Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Equilibri di compensazione Pag. 1 Equilibri di compensazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Equilibri di compensazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Equilibri di compensazione Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione Online 8

Equilibri di Complessazione

  • Ultima tipologia equilibri in soluzione
  • Reazioni che portano alla formulazione composti di coordinazione (=complessi)

Composti di coordinazione

  • È un composto costituito da 2 entità
  1. Acido di Lewis (Metallo): Specie che ha degli orbitali vuoti che possono acquisire lone pairs
  2. Base di Lewis (Legante): Immediatamente che è in grado di donare lone pairs

Esempio

  • Co2+ (aq) + 4 NH3 (aq) → [Co(NH3)4]2+ (aq)
  • La purezza quindi non rappresenta la concentrazione
  • Co2+ coordinato con 4 molecole di NH3; nel coordinare non cambia la carica, perché l’equilibrio è attivo
  • 4 NH3: coordinatori con gli H e l’azoto due cui lone pairs, libero per destinate coordinazioni
  • I lone pairs di azoto di un N viene ospitato negli orbitali D del Co3+
  • Ottenere un composto carico nel totale → Carica totale 2+
  • Rame tetraa-ammino (4 volte NH3) carico 4+

Acido di Lewis: atomo/ione metallico centrale

  • Mette parte delle transizione
  • Riempe gli orbitali D
  • Nel momento in cui l’equilibrio è inizialmente come ione il cui sweetoff è più perso, e che ha svuotato elettronicamente i propri orbitali D
  • Orbitali D parzialmente vuoti sono quelli in grado di accettare lone pairs donati da un legante
  • Riempiendo di orbitali D → elevato N di coordinamento
  • Formazione complessi di coordinazione
  • BASE DI LEWIS

agisce da LEGANTE

  • sono immarcabili
  • un gruppo deve essere una specie
  • che ha facilità a donare un

che chiede a disposizione

per il metallo per cordinazione

ANIONI

  • Cl-
  • F-
  • I-
  • Br-
  • OH-
  • CN-

MOLECOLE NEUTRE

  • H2O
  • NH3
  • Ph3
  • CO

metallo - orbitali vuoti (ACIDO DI LEWIS): può accettare lone pairs

legante - doppietti elettronici (BASE DI LEWIS): può donare lone pairs

STRUTTURA OTTAEDRICA N. 6

Cosa succede dal punto di vista energetico

Cosa succede all'energia degli orbitali d in questo caso nel campo quando si avvicina il legante

dxy, dzx, dyz, dx²-y², dz²

Gli orbitali d connessi sono quelli orientati nella direzione di avvicinamento dei leganti

ottaedrico → asse z = dz²; assi x e y = dx²-y²

Quando si avvicina il legante questi orbitali z vogliono avvicinarsi i come pari del legante e la loro energia aumenta (orbitali penitenti), poi di quello degli altri orbitali (non penitenti).

Si ha uno split in energia degli orbitali d

ione metallico→

E

d

ΔE = FORZA DEL CAMPO CRISTALLINO/DEI LEGANTI

Questa distanza di energia si ha che composti di coordinazione

hanno proprietà magnetiche

sono colorati

Gruppi prostetici di metallo-proteine

✔️ sono capaci di coordinazione

✔️ sono costituiti da metalli (generalmente della serie di transizione) legati con la formazione di composti di coordinazione (legami di coordinazione) a dei gruppi leganti

  • ✔️ in biologia sono costituiti da alcuni gruppi funzionali degli amminoacidi
  • ✔️ amminoacidi presenti nelle catene polipeptidiche (e nelle proteine)

In genere questi leganti sono:

  • NH2 → gruppi amminici
  • CO → gruppi carbossilici
  • COOH → gruppi carbossilici
  • SH → gruppo tiolo (= gruppi da cui proviene lo zolfo)

❗ Tutte le volte che una metallo-proteina contiene in cui sono sito attivo uno ione metallico, il modo in cui si è formato quello centro metallico è risultante un equilibrio di complessazione

  1. Tipo di interazione: coordinazione
    • ✔️ per cui il gruppo che sta legando quel metallo è un legante che ha a una carica negativa e c'è il coordinare polare di paura
    • ✔️ dietro c'è un equilibrio chimico
    • ✔️ per cui a seconda della concentrazione del metallo, dell'organismo aumentate o l'evento la possibilità di avvicinare o riformare questa specifico centro di coordinazione metallico

Esempio:

  • Emoglobina e fe proparteine dal carbone il ferro in cui si citterguio un numero milione di globuli rossi il grado si trasportante poi e ossigeno

Perchè?Perchè una c'è una concentrazione sufficiente del ferro centrale per tras complessazione dove ossigeno una che serve.

Altri esempi:

  • Citocromo C
  • Ammocobalamina
  • Clorofilla
  • Caumodulina
  • Zinc Fingers
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
12 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Smarti44 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Battocchio Chiara.