Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Raccomandazioni sulla condotta generale e
§ 23/I: sorta di secondo esordio
§ 23/II-26: isolamento
§ 27-28: vanagloria: cattivi esempi di donne e di uomini
§ 29: precetti vari, tra cui ruolo della letteratura pagana
§ 30: excursus autobiografico
§ 31-32: avarizia, condanna della ricchezza
§ 33: aneddoto dell’eredità del monaco
§ 34-36: excursus sui diversi tipi di monachesimo egiziano
§ 37-38: raccomandazioni varie
Epilogo:
§ 39-41: appello finale alla perseveranza e ricompensa futura
Epist. 52, 17 (CSEL 54, 440)
(a. 394)
coegisti me, Nepotiane carissime, lapidato iam uirginitatis
libello, quem sanctae Eustochiae Romae scripseram, post
annos decem rursus Bethlem ora reserare et confodiendum
me linguis omnium prodere. … non enim ut aduersarii, sed
ut amici scripsimus, nec inuecti sumus in eos, qui peccant,
sed, ne peccent, monuimus.
neque in illos tantum, sed et in nos ipsos seueri iudices
fuimus uolentesque festucam de oculo alterius tollere
nostram prius trabem eiecimus. nullum laesi, nullus saltim
descriptione signatus est, neminem specialiter meus sermo
pulsauit: generalis de uitiis disputatio est.
Rufin., Apologia (contra Hieronymum) 2, 5
(a. 401)
Libellum quendam de conseruanda uirginitate Romae
positus scripsit, quem libellum omnes pagani et inimici
dei, apostatae persecutores et quicumque sunt, qui
christianum nomen odio habent, certatim sibi
describebant, pro eo quod omnem ibi christianorum
ordinem, omnem gradum, omnem professionem,
uniuersamque pariter foedissimis exprobrationibus
infamauit ecclesiam; et ea crimina quae gentiles falso in
nos conferre putabantur, iste uera esse, immo multo
peiora a nostris geri, quam illi criminabantur, adseruit.
Epist. 130, 19 (CSEL 56, 200)
(a. 414)
19. ante annos circiter triginta de uirginitate seruanda
edidi librum, in quo necesse mihi fuit ire contra uitia et
propter instructionem uirginis, quam monebam, diaboli
insidias patefacere.
qui sermo offendit plurimos, dum unusquisque in se
intellegens, quod dicebatur, non quasi monitorem libenter
audiuit, sed quasi criminatorem sui operis auersatus est.
uerumtamen quid profuit armasse exercitum
reclamantium et uulnus conscientiae dolore monstrasse?
liber manet, homines praeterierunt.
Sogno di Gerolamo
Varie interpretazioni:
• evento realmente accaduto
• invenzione letteraria
• emersione dell’inconscio che ha assunto forma letteraria
• modo di esprimere la conversione dalle lettere pagane
allo studio della Scrittura
Sofronio Eusebio Gerolamo
Caravaggio
San Girolamo (1605-6), Galleria Borghese di Roma
San Girolamo scrivente (1608)
Concattedrale di San Giovanni a La
Valletta
San Girolamo in meditazione (1605 c.)
Monastero di Santa Maria, Montserrat
Jan van Eyck, San Girolamo Antonello da Messina, San
nello studio (1442), Girolamo nello studio (1474-1475),
Institute of Arts di Detroit National Gallery di Londra
Guercino, Visione di san Gerolamo
(1620 c.),
Louvre
Guercino, Visione di san Gerolamo (1641),
Museo della Città di Rimini
Johann Liss, Visione di San Louis Cretey, La Visione di san Girolamo
Girolamo (1627), (XVII sec.),
Chiesa di San Nicola da Tolentino, collezione privata
Venezia Pinturicchio, San Girolamo nel
Leonardo da Vinci, San Girolamo deserto (1475-1480 ),
penitente (1480 c.), Walters Art Museum di Baltimora
Pinacoteca Vaticana
Tiziano, San Girolamo penitente (1531 c.),
Parigi, Louvre
Tiziano, San Gerolamo (1575),
El Escorial Tiziano, San Gerolamo, Museo Thyssen-
Bornemisza di Madrid
Stridone, 347 – Betlemme, 419-420
Famiglia e formazione
completa gli studi a Roma presso Elio Donato
366: riceve il battesimo
367/8-372: Treviri e Aquileia
374-382: primo viaggio in Oriente: Antiochia, deserto
di Calcide (due anni), Antiochia, Costantinopoli
382-385: Roma presso papa Damaso; guida spirituale
385: Palestina, Egitto, Betlemme
Opere
Gerolamo biblista:
• traduzioni bibliche
• commenti esegetici
• opere di supporto all’esegesi (Liber interpretationis
Hebraicorum nominum; Liber locorum)
• opere polemiche
• traduzioni di Origene, Eusebio di Cesarea (Chronicon)
• Vite di Paolo, Malco, Ilarione
• De viris illustribus
• Lettere