Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Enzimi ed energia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENZIMI

Enzimi: catalizzatori delle reazioni che avvengono nei sistemi biologici . essi

hanno un notevole potere catalitico, molto spesso più elevato di quello dei

catalizzatori sintetici o inorganici. Essi hanno un’alto grado di specificità per i loro

substrati, acceerano enormemente le reazioni chimiche e agiscono in soluzione

acquosa in condizioni molto blande di temperatura e di Ph. Ad eccezione di un

piccolo gruppo di molecole di RNA catalitico, tutti gli enzimi sono proteine. La

loro attività catalitica dipende dall’integrità della loro conformazione proteica

nativa, se viene denaturato un ‘e nzima perde la sua attività catalitica, un enzima

viene denaturato anche se viene idrolizzato, per produrre gli amminoacidi

costitutivi. Alcuni enzimi non hanno bisogno per la loro attività di altri gruppi

chimici se non quelli delle loro catene di amminoacidi, altri invece hanno bisogno

di componenti chimici addizionali chiamati cofattori, un cofattore può essere uno

ione oppure da molecole organiche chiamate coenzimi , essi agiscono come

trasportatori transitori di specifici gruppi funzionali. Alcuni amminoacidi

necessitano sia di ioni che di coenzimi . uno ione o un coenzima legato

covalentemente alla proteina è detto gruppo prostetico. La nomenclatura e la

classificazione degli enzimi si basa sul tipo di reazione catalizzata, si hanno così 6

classi di enzimi:

L’enzima genera un’ambiente specifico in cui una reazione è energeticamente

favorita. Una caratteristica delle reazini catalizzate dagli enzimi è proprio quella di

avvenire all’interno dei confini di una tasca dell’enzima, chiamato sito attivo , la

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher debora_c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bonomi Francesco.