Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Enterobacteriaceae Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DAI METABOLITI AL DNA

  • I TEST BIOCHIMICI SONO DEBOLI, SPESSO PRODUCONO RISULTATI AMBIGUI

(Frett e Apl)

CRITERI DI OMOLOGIA

  • CRITERI COMPARATIVI

LA CAPACITÀ DI DENATURARE (CIOÉ FAR DIVIDERE I FILAMENTI) E POI RINATURARE (FAR RIAPPAIARE NUOVAMENTE) IL DNA

  1. DENATURAZIONE DEL DNA
  2. RINATURAZIONE DEL DNA IN AMBIENTE NEUTRO, OTTENUTO DALL’AGGIUNTA

DI UN AMBIENTE BASICO DI ACIDO IN QUANTO SI SVOLGE IN PRESENZA DI ACIDO.

(OGGI GIORNO SI PARLA D’OMOLOGIA SOLO CON IL SISTEMA 16S)

FLOGENESI - MICOBIOTA - 05/04/17

  • Εubachã (EUBATTERI)
    • DIVERSI, DI CUI DALLA RADICE GRAM SI DISTINGUONO 28 PHYLA, DI CUI 2/3 È PIÙ DI MAGGIOR IMPORTANZA.
    • Protobacteria MILIONI DI ANNI FA, SONO MILIARDI IN CUI SI SONO DIVISI PRODUCENDO FORME ATTUALI.
    • Archaebacteria
      • BATTERI CHE HANNO ORGANI CHIMIOSOSI, TENENTI LORO POSSIBILE IN UN ECOSISTEMA.

Phylum Patobactereae

  • RAPPRESENTANTE DEI GRAM-V
    • ESTREMAMENTE COMPLESSI CON 4500 SPECIE.
    • POSSIBILITÀ AUTOTROFISMO ETERO, USO DI ENERGIA MAI INDICATI IN PASSAGGI DI SOSTANZA BRIGANO I PARAMETRI FATTI ORGO NATURALMENTE.
    • NON SONO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE IN UNO STESSO BATTERIO.
  • COMPARANDONE I BATTERI PUPPE (IL TERMINE) E RICEVUTO IN DOTAZIONE BATTERIO SOTTOMENTO PROGENITEI DEGLI ATTUALI BATTERI.
  • IL PHYLUM DEI PROTOBACTERIA E ULTERIORMENTE SUDDIVISIBILE IN CINQUE CLASSI.
  • הlpħa βctɛrøbɑκτηεριαε (ORGANI MITOCONDRI)
  • שלום βchctɛrøbɑκτηεριαε
  • Comɑmpúscyank
  • עזρα betaptcnpba
  • αadesm Dūnacotta,
  • ALTERNANDO DEI PROTOBACTÈRI CI SONO BATTERI CON ELEVATO DIFFERENZIAMENTO FENOTIPICA.
  • NELLE CINQUE CLASSI SI TROVANO I GENERA TRA PIÙ IMPORTANTI CI SONO AGRABIECORNIA:
  • CAUSANO LE MALLEY, LIBERA TRANSOMMA

Quando presente come sulle proprietà, 1300 COMPETITIVI IN UN CROGIUOLO-TRATO...

ΠΑϚογóνɛ

  • AGENTI DI MALATTIA
  • GENERALMENTE INFETTIVE MA NON CONDIZIONE NECESSARIO
  • CLASSIFICABILE COME
    • BATTERI PATOGENI
    • VIRUS PATOGENI
    • FUNGHI PATOGENI
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paperinho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Morelli Lorenzo.