Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo del cortisolo e il rischio di Cushing
Il cortisolo e l'ACTH sono entrambi ormoni che seguono un ritmo circadiano, con livelli più bassi la sera. Tuttavia, un aumento dell'ACTH porta ad un aumento del cortisolo. È importante che questo ritmo sia conservato, altrimenti si può sviluppare il Cushing, una condizione rara ma possibile in cui si verifica un eccesso di corticosteroidi.
Un abuso di corticosteroidi può portare all'atrofia delle ghiandole surrenali. Se si smette di abusare di cortisone, si può sviluppare un'ipofunzione corticale, cioè un'iposurrenalismo. Questo avviene perché il feedback tra ipotalamo e ipofisi diminuisce la produzione di fattori di rilascio etropine, che stimolano la produzione di corticosteroidi da parte delle ghiandole surrenali.
Perché vengono bloccate le tropine? Se si prende troppo quell'ormone si può inibire la cascata e anche se si sospende quell'ormone quella cascata non si riattiva.
46xy è il cariotipo/cariogramma di un uomo, 46xx è di una donna. XX o XY dice quanti cromosomi ci sono e che sesso sia il soggetto.
Essendo il cortisolo un ormone steroideo, ha il proprio recettore all'interno della cellula perché può passare la membrana plasmatica perché è lipodilico? E attiva quei meccanismi di traduzione e trascrizione per portare delle nuove sostanze. Si lega a dei recettori specifici sul DNA e attiva la trascrizione in RNA che viene poi tradotto in proteine.
Il cortisolo fa parte di quella categoria di ormoni steroidei che trovano il loro recettore all'interno del nucleo e attivano la trascrizione e quindi come tutti gli ormoni steroidei, ha un effetto che si verifica un po' più tardi e sono un po' più durature.
Perché determina la produzione di determinate sostanze. Negli ultimi anni, alcuni studi hanno visto che cortisolo e testosterone hanno anche effetti immediati degli steroidi, già quando aumentano determinano alterazioni a livello della membrana, si verifica già una risposta nella cellula senza attivare i meccanismi genomici (esistono meccanismi genomici e non genomici, i non genomici sono gli "effetti immediati") non importanti genomici. L'azione dei glucocorticoidi induce una serie di geni che non ci chiederanno mai. Il legame ormone recettore attiva una serie di geni e ne reprime altri a livello del sistema immunitario, metabolico, dell'osso ecc... I glucocorticoidi hanno un effetto inibitorio perché rientrano nel sistema del feedback negativo (liberine ecc...), possono alterare la funzionalità tiroidea inibendo il TSH, la 5'deiodinasi. L'ormone principale che funziona, che si attiva maggiormente è la T3.
(la T4 è una forma di deposito), quando viene deioidata la T4,la deiodinasi la trasforma in T3 e poi anche in t3 reverse. È importante ricordare che inibisce la pulsalità del GnRH e secrezione del GN.- GnRH: ormone di rilascio delle gonadi? È sbagliato. È ormone di rilascio della gonado-tropina→(gonado-liberina che stimola le tropine per le gonadi, le gonadotropine) si dice sempre "le ...". Non "la ...", si parla al plurale- GN: gonado-tropine. È fondamentale da ricordare, il cortisolo è il principale ormone da stress, l'eccesso di stress può portare a questa inibizione perché inibisce la pulsatilità del GnRH. Se non c'è la pulsatilità, se non c'è una certa frequenza, se viene alterata si blocca il sistema. La pulsatilità delle liberine devono esser mantenute altrimenti non vengono prodotti gli ormoni a valle. Il cortisolo inibisce la
La pulsatilità del GnRH è la cosa più importante da sapere perché è un ormone di stress e quando si fa attività sportiva si fa incontro a stress.
Gli esercizi fisici acuti sono uno stress, le ripetizioni di esercizi fisici acuti sono allenamento. Gli esercizi fisici acuti devono prevedere dei recuperi sennò si crea una condizione di allostasi, di sovraccarico e quindi si può andare verso alterazioni.
Quando si parla di atleti pentatlon, di ginnaste, di ballerine, il carico di lavoro eccessivo può portare a questo tipo di inibizione. Se si alterano le gonadotropine nell'atleta, ad esempio le ginnaste, si va incontro ad amenorrea. Nell'uomo invece, se viene alterato l'asse, si va incontro a disfunzione erettile, a problematiche di produzione di spermatozoi e produzione di testosterone.
Il concetto principale da ricordare (non dobbiamo sapere che attiva il glucosio 6-fosfata sennò ci chiede la biochimica e poi ci...)
incula) è che aumentando la gluconeogenesi epatica (glucosio prodotto dal fegato da amminoacidi, lipidi ect...) per alzare la glicemia, l'effetto finale dei glucocorticoidi è quello di aumentare le scorte libere nel sangue perché possano essere prodotte energie. Il cortisolo è un ormone da stress ed è anche iperglicemizzante ma in generale... (una parola sbagliata e→siamo bocciati) è un ormone catabolico induce la gluconeogenesi epatica per aumentare i glucidi ma fondamentalmente distrugge un po' tutto per aumentare le sostanze libere.
Il glucagone aumenta durante l'esercizio, l'insulina diminuisce. Finito l'esercizio aumenta l'insulina perché deve ripristinare le scorte di glucosio per farle diventare glicogeno, aumenta la glicogeno-sintesi e l'insulina è un forte anabolico perché riesce a far captare gli amminoacidi e indurre sintesi proteica, per questo ci si dopa di.
insulina non perché abbassa la glicemia (anzi, è controproducente)
Il catabolismo proteico si attiva maggiormente a livello muscolare. In una condizione di over training ci può essere un eccesso di cortisolo e questo può spiegare gli effetti, non guadagno ma perdo, perché il cortisolo è sempre elevato
Il cortisone, per ridurre l'infiammazione, si deve prendere a stomaco pieno perché può portare a dei... (anche problemi gastroenterici) altri farmaci da prendere a stomaco pieno è l'aspirina (meglio dire il nome generale, non si devono dire i nomi commerciali. si deve dire FANS antinfiammatorio non steroideo, vuol dire che non derivano da precursori steroidei, non dal cortisolo) - FANS non proibiti, i glucocorticoidi sì. L'ibuprofene posso prenderlo, il cortisone no
Effetti simili a quelli dei mineralcorticoidi (dell'aldosterone), solo questo dobbiamo ricordarci, i glucocorticoidi
inibiscono la formazione di osso si può andare incontro a osteoporosi
Da ricordare solo che interferisce con il sistema immunitario e lo inibisce fortemente
aumenta anche la pressione arteriose, effetti sul sistema cardiocircolatorio, assimilabili a quelli delle catecolamine
Per l'aumento di un ormone i parametri fondamentali sono durata e quantità di un esercizio e a questi si associano altri parametri. I parametri per capire quando può aumentare un ormone come l'ADH, sono solo durata, quantità ect... ma gli altri parametri che influenzano la sua secrezione sono la diuresi (la conseguenza) in base all'idratazione del soggetto, l'umidità, temperatura, ambiente (i parametri ambientali e di idratazione del soggetto influenzano la sua secrezione)
effetti dei glucocorticoidi, soggetto affetto da Cushing
Le braccia e le gambe sono sottili, quasi atrofici perché il cortisone causa atrofismo muscolare perché
è uncatabolita, è un ormone catabolico e fa ridurre le masse muscolari, distrugge la struttura muscolare Concetti da ricordare: - Il cortisolo è un catabolico e riduce la sintesi proteica e ne aumenta la sua degradazione - Ha effetti sul sistema immunitario, aumenta la glicemia, la lipolisi, importanti funzioni sul sistema cardiovascolare - L'Addison, non ha funzionalità surrenalica, senza terapia sostitutiva non vive perché ha effetti sul sistema cardiovascolare Quindi - Ormone catabolico sul metabolismo e effetti a livello cardiovascolare - Magno cellulari: gestiscono gli ormoni dell'ipofisi posteriore - Parcivcellulare: producono le liberine che stimolano l'adenoipofisi a produrre le tropine GnRH influenzata anche da stress, stagioni ect... Stimolazione tramite peduncolo adeno-ipofisario dell'adenoipofisi a produrre le gonadotropine che possono andare a stimolare nell'uomo il testicolo e nella donna l'ovaio Quando siparla di parte alta (ipotalamo ipofisi), parliamo sempre di ormoni amminoacidici-proteici, GnRH lega una serie di amminoacidi per fare una catena amminoacidica; quindi, è un peptide. Le fluttuazioni di liberina portano a delle fluttuazioni anche delle gonadotropine. A fluttuazioni di GnRH corrisponde una determinata fluttuazione dell'LH. Non c'è un ciclo circadiano preciso come per il cortisolo ma devono esserci delle fluttuazioni. Un ritmo delle gonadotropine delle donne è circa mensile TSH e LH, per questo hanno una serie di modifiche a livello ovaio e utero. I testicoli possono andare incontro a traumi, per esempio la sella per i ciclisti. Se il pene va incontro a dei traumi, la struttura spongiosa (dove circola il sangue), può andare incontro a cicatrizzazione, si formano delle deformità del pene, si sostituisce alla struttura elastica del pene una struttura cicatrizzata e non sia lunga in modo adeguato ma prende una determinata piega a seconda.Adi dove sarà la cicatrizzazione (sesta sopra, si piega all'insù), bisogna proteggere pene e palle.
La tiroide si trova nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea (non dire nella gola, ci boccia).
C'è il pene, l'uretra fa uscire l'urina e viene dalla vescica, condividono insieme un pezzetto le vie urinarie e seminali che partono dal testicolo. Ha i tubuli seminiferi (producono il seme, gli spermatozoi), poi si forma una struttura unica, un tubulo unico, l'epididimo poi si forma un dotto deferente che porta gli spermatozoi e raccoglie le secrezioni delle vescichette seminali e della prostata. La prostata è fondamentale perché, insieme alle vescichette seminali, fornisce una serie di sostanze per arricchire il liquido seminale ed essere utile alla fecondazione agli spermatozoi.
Testicoli, epididimi, vescichette seminali, prostata. All'orgasmo si chiude il canale verso la vescica e gli spermatozoi vanno all'esterno.
poi si rilassa lo sfintere e passa l'urina. Importante ricordare le componenti aggiuntive del sistema riproduttivo maschile (epididimi, vescicole e prostata e testicoli). La pro