vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'EMILIO
Dogmi del Vicario Savoiardo:
Primo dogma: "Dogma di volontà motrice". Secondo i materialisti, è materia e movimento; mentre per i filosofi esso [...]
Secondo dogma: "Dogma di volontà intellettuale". In questo dogma troviamo la sostanza. Bisogna fare i conti con l'essere [...]
Terzo dogma: "Dogma dell'anima morale". Riguarda l'anima non [...]
PROBLEMATICHE AL CENTRO DELLA NUOVA ELOISA:
Il precettore di Giulia (Rogba barone d'Etange) sposa Giulia invece che sua cugina Clara.
L'ambiente è la Svizzera e riguarda l'amore infelice tra Giulia e il suo precettore, l'incontro dei protagonisti avviene a casa del barone d'Etange.
Tra Giulia e il precettore esiste un'intesa spirituale, ma non esistono altri nobili ostacoli. La relazione. Giulia cerca di resistere all'amore, ma cede e il padre di lei la da in sposa a Quelmác.
I protagonisti si separano e Giulia si sposò ed ebbe due figli.
Dopo 6 anni Saint-Preux ritorna e il marito di Giulia lo invita a casa.
Problema fondamentale è quello di trovare una forma di conforto attraverso le quiche l'uomo possa entrare in pace, società, culti e desasse, e di comparti.
Giulia e Saint-Preux resistono al loro sentimento ma dopo un tormento univoco Giulia cerca di farlo gestire con sua cugina Clara riparando in un lago per salvare i figli svenando e stava per morire.
Giulia confessa in una lettera che continua ad amarlo e gli affida l'educazione dei figli.
EMILIO CONOSCE SOFIA:
Emilio e il suo precettore stanno tornando da Lhrap perché non è il luogo della loro residenza. Si innamorano attraverso le cancellara.
Il precettore ha abituato Emilio a godere del suo desiderio. La curiosità si sviluppa con l'istruzione ed Emilio sa quanto basta per sentirsi stimolato ad imparare. L'istruzione avviene portando facendo incontrazioni con Lir Lir Fa mangiare.
HUME
- CRITICA L'IDEA DI RELAZIONE CAUSALE + COME S'ARTICOLA?
quando supponiamo che tra di essi ci sia una connessione.Esempio: la porta di biliardo A urta la porta B e ne determina il suo movimento e questo ci fa pensare che la porta A sia la causa del movimento della porta B che è l'effetto.Hume sostiene che è l'abitudine che ci porta a creare una relazione causale.Osservando costantemente una connessione tra gli eventi sviluppiamo l'abitudine a concepirli connessi e credere che uno sia la causa e l'altro l'effetto.
sia la causa e l'altro l'effetto.Hume parla di tutto questo nel "I libro nel Trattato sulla natura umana" del 1737/40.
Impressioni sono percezioni che si presentano con un maggiore grado di vivacità mentre le idee sono immagini delle impressioni.
L'esperienza fornisce 3 impressioni:
- contiguità spaziale
- successione temporale
- connessione costante
La mente è una specie di teatro dove le diverse percezioni appaiono, passano, si urtano e si mescolano con infinita varietà di situazioni e atteggiamenti.
HOBBES
-
PATTO SOCIALE
Il patto sociale era diviso in due parti:
- patto di unione, dove gli individui decidono di unirsi
- patto di sottomissione, con cui la comunità delega la volontà a un sovrano.
Hobbes afferma che i due patti coincidono perché nel momento in cui il corpo sociale si forma come tale cede allo stesso tempo le potere al sovrano. Per la tradizione giusnaturalistica il sovrano firma il patto con i sudditi mentre per Hobbes il sovrano non firma nessun patto con i sudditi.
Questo concetto viene definito nell'opera "Leviatano" del 1651.
-
LEVIATANO
Viene considerato il capolavoro di Hobbes. È un mostro mitologico presente nel Libro dell'apocalisse ed è molto grande e il suo corpo è formato dai corpi umani. Immaginato in una mano una spada, simbolo del potere e nell'altra mano ha un bastone, simbolo del potere spirituale.
-
FILOSOFIA E LA SUA CONSEGUENZA PIÙ SIGNIFICATIVA
È la scienza che studia le cause generate. Questo è possibile solo per quello di cui abbiamo esperienza. Ci sono due esperienze in due ambiti:
- mondo naturale
- mondo civile
Conseguenza più significativa è l'esclusione della teologia dall'ambito delle filosofie.
Le sensazioni forniscono una conoscenza delle qualità delle cose, le immagini costituiscono primi pensieri della mente. La prudenza è una conoscenza sensibile.