Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 1 Elettrotecnica - primo parziale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - primo parziale Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elettrotecnica

Primi circuiti che vedremo: lineari, t-induttori, adinamici

∇ × ◻︎ = −∂/∂t ϕ

◻︎ = □ s/B

□ = ◻︎ = ϕ ◻︎/s

□ = ◻︎ 0 □

∇ × ◻︎ = −μ/ξ ( Jy + ξ )

Se suppongo che velocità luce →∞

allora ∇ΛE = 0

Per Stockes

□ E = ∮ E・dσ = □

ΔVAB = q/ε ʃ E・dσ

Tensione -

* ∇・VΛE = ( Jy ((△ π)³/ε)

➡ 4π∇・j + V・∂E/∂t = 0

→ 4π ∇・j #☭ = 3V + ξ /3c

∫V ∇・S cv dV + ∫t □ dv = 0

dQ = Idρdt

∫v S・pn dV + ∫t dσ₁/dT

Lei Conduttura non λ

LK⬜Tensione

Σ IK=0

∑ V H=0

Lkc pressione

☭☭ Leggi di Kirchhoff

Quaudo considerare nel luce come ∞

C=3・10^8 m/s

Strada fare corsa: C =㎆

Percorre KM, domino per corsa posso dire che

TENSIONE

lavoro per portare una carica da un punto a un altro

  • tutti i fenomeni elettromagnetici avvengono nei circuiti
  • parametri concentrati geometria → topologia (circuito) Maxwell → Kirchoff

GRAFO

Na e I con verso opposto

corrente esce nodo 1 ed entra in 4

corrispodono alle leggi di Kirchoff

IA + IB + IC = 0

-IC + ID = 0

-ID + IE = 0

-IA + IB - IE = 0

solo le leggi per ogni sub equivalenziale

MATRICE DI INCIDENZA COMPLETA

descrive topologia grafo

MATRICI:

vettore correnti

Generatore Tensione e Corrente in parallelo

V = E0

I = I0

Generatore Tensione e Corrente in serie

V = A0

Resistore e generatore di tensione in serie

I = I1 = I2

V = RI + E0

Dipolo di Thevenin

Resistore e generatore corrente in ||

G = 1/R

i = GV + A0

Dipolo equivalente di Norton

Generatore di tensione in ||

V = E0

V = E

Generatore di corrente in serie

I = A0

I = A1

Provo a fare gli stessi collegamenti dal punto di vista grafico

V = E0

i = A0

V = RI + E0

Qualsiasi contributo calcolato occorre una retta

Come pescare - RL piccolo

Voglio massimizzare la potenza

I = Vg/Rl+Rg = Vg/Rtot

PL = VLI

V = PL/I = ψRl/(Rl+Rg)

PL = VLI = ψ2/(RL+Rg)

dPL/dRL = ψ2((RL+Rg)2 - R - 2(RL+Rg))

= ψ2/(Rg+RL)4

Se PL = Pg allora MAX

circuito sopra

ccccc

cosa succede se prendo i circuiti e li doppio: pila di pile

VBUS = Rii + VTh1

V1 = V2 = V

i1 = -i2

ho ribaltato altro grafico

R = W1N2 =

G = N2M2

G = R

PROVIAMO A TROVARE H

RMDEp

R + Ny = 0

T = - N

DETERMINANTI

PROVE PRATICHE RAI DOPPI BLOCCHI

1) Scelgo quali eq. usare |V |V h1 h2 | l1 l2 | lV lA | | V 1 h 1 + V 2 h2 | l2 | V 1

2) Impongo V2=0 Vi=0 VN1=V 1 | l1=0 | VB2=0

B) Devo trovare H. {Spengo davanti DIP } -> Credo corto

V1=Vi VB2

0 prob. a soluzione 2 eq. per 1 bipolo

se inserisco un elemento nullo in un circuito di bellende un sistema non ha soluz.

sistema indeterminato (4 elementi, non un mi in input

se inserisco in un sistema uno poi entrambi

doppio bipolo con 2 eq.:

OP AMP (AMPLIFICATORE OPERAZIONALE)

ESEMPIO: VOLTAGE FOLLOWER/BUFFER

Ea= + Q + Q Vout= 0E= Ea= Vout

(modulo + ess)

novaggio, e quindi posso trasmettere percabelle

V1 = [A⁻¹] [V2] - [A⁻¹]V2 = P [H11] + [R⁻¹] [i2]

[i1]∮ [y22]

|H11| = i2 + [i1]

i1 · H11 + i2 + [H22]

[iA][ii]1= [G] [V1]

[Vi][Vi]2= [G] [V2]

⇒ |ii| = 6 | Vi |1 6 | Vi |0 = G |Vi|2

COLLEGO O PORTA TENSIONE

V1+ Vi = V

V2 = V2 - V3

21 i2 + i1

[i3]2 + ii

C/ C+G

Vi = Vi + Vi''

12 + i1 = i1 + i1

T2 = T2 + 21

V2 = - Vi + Vi

[Vi|  [= i| [H2n−1][Vi| = V|— |[i + V|

| [Vi| = [H2|1 i1[

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
33 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher itsgrace di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Storti Giancarlo.