vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VGS > Vth
Tuttavia non c’e’ pozzetto da nessuna parte il flusso degli elettroni pertanto applichiamo una tensione positiva al drain, gli elettroni verranno attratti.
Al flusso di canale avremmo abbiamo creato una corrente da D a S
Cosa controlla IDS -?
Per VDS > 200 mV → ID α VDS ovvero questo significa che e’ riconducibile a una resistenza con caratteristica lineare
Caratteristica:
La corrente e la tensione di uscita sono perfettamente date dalla tensione di ingresso, in quanto non abbiamo corrente.
zona attiva zona saturazione
VGS = Vth + 2V
VGS = Vth + 1.5V
VGS = Vth + 1V
VGS ≤ Vth
oss
Possiamo controllare la nostra corrente e il flusso mediante questo meccanismo, ovvero dopo 200 mV VDS va a comandare VGS fino a portarlo in una zona di saturazione.
Triodo
Saturazione
Vds < 200 mV
Vds ≥ 200 mV
Vds = Vgs - Vtn
Come media curva di lavoro del BJT vogliamo lavorare in un punto QQ che però qui si trova
media curva di saturazione in fatti come nel BJT
media si trova
Tensione che applicata Misura
le cariche date
abbiamo 2 resistenze in serie ai quali una, RD e il circuito
momento in cui e' grande in quanto è quella della
resistenza del silicio.
Pensiamo tra due resistenze in serie
comanda quella più grande quindi si Pensiamo la Pemdenza della curva carateristica
si annulla in quanto la pemdenza e il reciproco della resistenza
1
R
Pensiamo aumentando il valore della tensione la corrente rimane costante
concorrente mos
Id = μn CoxW/L [(Vgs - Vtn)Vds - 1/2 Vds2]
h mosfer
μ: mobilita elettorni
Cox:constata dell'ossido morato
2003 11:30 m m
W rapporto di aspetto / di scala Lmin ≤ 2010 10 mm
Vgs - Vtn chiamano applichiamo
μkCox = Kn
Parametro di Transconduttanza del processo
Esercizio per casa x giovedì
- Fai considerazioni su P. Mosfet
- Prova esercizio: fai calcoli con piccoli segnale
Disegno esercizio comune:
VDS = VDD - IDRD
id = gm Vgs
Amp lificficazione
Blah blah espressione
E le relazioni del mosfet sono uguali a qualsiasi transistor:
VGS VDS e in saturazione?
1°: dobbiamo vedere quale è il valore di VG per sapere se è maggiore di Vtn e di conseguenza conduce
Vgs = 10V - 5V > Vth
esercizio dei calcoli:- VDD = 10 V
- Vth = 1V
- RG1 = 10 kΩ
- K'n = mA/V2
- RG2 = 6 kΩ
Richiese:
VGS =
e in saturazione
2°: portiamo che siamo in saturazione
VG ≠ VGS in quanto il source non è a massa
VGS = VG - RSID
BUFFER
Vout = Vi
G = 1
adatta gli impedenze. Ad esempio se abbiamo un buon segnale con una buona amplificazione ma con una bassa impedenza mettiamo un buffer agli interni del circuito in modo tale da avere un'amplificazione voltura senza impedenze
AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE
applicare il principio di sovrapposizione degli effetti
Vo = R2⁄R1 (V2 - V1) se R4⁄R3 = R2⁄R1
se entra ie ≠ 0 ⟹ i1 ≠ i2
se ho una corrente che entra non nullo posso compensare queste perdite non emettendo una corrente media, sulle morsetto in modo questa corrente scarica entra
Questo simbolo indica che a volte all'interno passa una corrente non trascurabile e quindi non c'è massa virtuale → le correnti si sommano
amplificatore operazione generico in configurazione invertente
Vout = - Z2 Vin Z1
configurazione non tempo (corretto)
i1 = V1 R
i2 = -C dVout dt
Vout = -1 ∫ Vin dt RC
si comporta come un quasi integratore in quanto c'è un
C'è in controreazione, ma esemplato da massa virtuale l'operazione ed un integratore a meno di Rc
dimostrato che c'è un derivatore
* se sto equiparando in alternata invece di fare un commutato quei qui porò mettere anche un condensatore che non faccia passare fa continua