Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I vari "scarti medi" rispetto alla media diversa stimata di ciascuna età
- Z = (Xi-X) / S
- Z = (obes.30- 9)/1,1= 19,1
- Molto più precisa della stima per peso corporeo
11 Anni
- 80% dei nati rimarrà in classe dentro un gruppo omogeneo di 1600-2000 unità s/h
- + 1/2 all'esame 50% dei promossi anche dopo bocciature+ritiri
IL PRIMO DOPOGUERRA: RICOSTRUZIONE E DIFFICOLTÁ
Dopo la fine della prima guerra mondiale, l’Italia si trovò in una situazione drammatica: il conflitto aveva infatti provocato gravi catastrofi umane e materiali.
LE RIVENDICAZIONI DEI NAZIONALISTI
Umiliata dalla “vittoria mutilata”, l’Italia si trovò unita per tentare di realizzare le clausole attribuitale dal Patto di Londra del 1915, con il quale l’Italia era entrata in guerra al fianco della Triplice Intesa: in particolare, rivendicava il possesso della Dalmazia, di Trento e di Trieste.
IL MOVIMENTO OPERAIO
A queste spinte nazionalistiche, si accompagnarono quelle dei lavoratori che avevano sostenuto da soli lo sforzo bellico e che mal sopportavano una ricostruzione in mano alla borghesia. In questo periodo aumentarono le agitazioni popolari e sociali.
GOVERNI DEBOLI E TRASFORMAZIONI POLITICHE
Nel primo dopoguerra, l’Italia visse una situazione politica assai caotica: nell’arco di pochi anni si susseguirono ben cinque governi guidati da Giovanni Giolitti, Vittorio Emanuele Orlando, Francesco Saverio Nitti e Ivanoe Bonomi.
IL PARTITO POPOLARE ITALIANO
In questo periodo nacquero nuovi partiti: nel 1919 don Luigi Sturzo fondò il Partito Popolare Italiano (PPI), che intendeva difendere gli interessi dei cattolici e del movimento operaio contro la politica liberale.
IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Il Partito Socialista Italiano riprese nuovo vigore e, dopo il congresso di Livorno (1921), si scisse in due tronconi: il Partito Comunista Italiano (PCI) e il PSI riformista.
IL FASCISMO
Nel 1919 nacquero i Fasci di Combattimento di Benito Mussolini, gruppo violento e militarizzato, che intendeva riprendere le rivendicazioni nazionalistiche e contrastare le spinte socialiste.
In pochi anni il movimento fascista trovò la protezione della monarchia e della borghesia, fino a giungere, nel 1922, alla marcia su Roma e all’assunzione del potere da parte di Mussolini.
Relatività Ristretta
La teoria della relatività ristretta, che descrive il comportamento di oggetti che si muovono a velocità prossime a quelle della luce, si basa su due postulati fondamentali:
- Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
- La velocità della luce nel vuoto è costante e indipendente dal moto della sorgente o dell'osservatore.
Conseguenze della relatività ristretta:
- Dilatazione del tempo: il tempo scorre più lentamente per un orologio che si muove rispetto a uno fermo.
- Contrazione delle lunghezze: un oggetto appare contratto lungo la direzione del moto rispetto a un osservatore fermo.
- Equivalenza massa-energia: espressa dalla celebre equazione E = mc2, implica che massa ed energia sono intercambiabili.
1660-1715: IL RE SOLE
LUIGI XIV: UN MODELLO DI MONARCA ASSOLUTO
La monarchia assoluta francese raggiunse il suo massimo splendore sotto il regno di Luigi XIV (1661-1715), soprannominato "Re Sole". Ecco i motivi:
- Condusse una ferrea politica accentratrice, controllando tutti i poteri: amministrativo, legislativo e giudiziario.
- Domò l'aristocrazia rendendola cortigiana, priva di potere e dipendente dai favori regi.
- Si avvalse di intendenti di fiducia per controllare le province.
- Rese stabile l'apparato burocratico e il sistema fiscale.
- Diede impulso allo sviluppo economico e commerciale.
LA POLITICA INTERNA
- Luigi XIV espulse i protestanti con la revoca dell’editto di Nantes (1685).
- Favorì l'espansione commerciale e coloniale della Francia.
LA POLITICA ESTERA
- Combatté lunghe guerre per espandere i confini della Francia.
PCI: le modalità di connessione e il vantaggio
Il PCI è stato il primo standard di connessione nato per soddisfare la necessità di montare differenti periferiche in un PC desktop, standard facilmente espandibile a nuove tecnologie.
PCI Express
- Schede video;
- Lan Gigabit;
- Scheda Memorie SSD.
Vantaggi del PCI sono:
- Veloce;
- Flessibile, ovvero unisce più periferiche integrandole in un supporto.
Il PCI fu elaborato nel 1992 da un gruppo di aziende, guidate da Intel, che ne assunse il controllo.
La tecnologia PCI mette in comunicazione i componenti tramite il chipset (per esempio la Northbridge nei primi PC a 32 e 64 bit, successivamente dal controller della CPU), e la memoria RAM attraverso la cache.
La tecnologia PCI si è evoluta in PCI-X che consente un trasferimento fino a 1 Gb/s; standard conosciuto come PCIe, introdotto a partire dal 2004. Il PCIe ha permesso il passaggio dati fino a 16 Gb/s.
RELAZIONE VECCHIO E IL MARE
Nome autore: Ernest Hemingway
Anno di pubblicazione: 1952
Genere
Il libro è una novella ma si può definire anche un romanzo breve.
Riassunto
La storia si incentra su un vecchio pescatore cubano che da ottantaquattro giorni non riesce a pescare. Santiago è talmente sfortunato che ha perso il suo apprendista alunno prima per volere dei genitori e poi per volere delle circostanze. Santiago vede nei sogni la sua giovinezza e gli aspetti più belli della sua vita. Nonostante arribi la vecchiaia non si scoraggia nel riuscire a pescare. Una mattina parte, in solitaria, consapevole delle difficoltà e della propria fiacchezza, avendo consumato poche energie nelle ultime settimane. Con molta pazienza riesce a catturare un grosso pesce, che però non ha la forza necessaria per caricarlo e portarlo a riva. È esausto. Sfinito si abbandona sulla barca. Conn l'osservarsi intorno vede gli squali: il pesce si è ridotto alle ossa e la sua fatica è stata vana.
*IL VECCHIO E IL MARE*: noto romanzo breve scritto da Ernest Hemingway nel 1951 a Cuba e pubblicato per la prima volta nel 1952.
ALIMENTAZIONE
Il sistema circolatorio fornisce al nostro corpo tutte le sostanze necessarie per avere energia. A causa della loro importanza per la nostra vita, è bene che tutti sappiano cosa sia un'alimentazione corretta.
Carboidrati (o zuccheri)
- Forniscono subito energia, ma diventa difficile immagazzinarli.
- Frutta, pasta, pane e riso contengono zuccheri complessi detti amidi (che vengono scomposti in zuccheri per essere usati dal corpo).
Grassi
- Si immagazzinano con facilità nel corpo sottoforma di grasso corporeo (che può essere utilizzato quando serve energia a lungo termine).
- Si trovano nella carne, uova, formaggi, burro, latte e oli vegetali.
Proteine
- Sono usate per costruire i tessuti del corpo.
- Si trovano nella carne, pesce, uova, latticini, legumi e noci (ma anche nelle verdure).
Un'alimentazione equilibrata ci dà tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno nel giusto rapporto. Ad esempio, una buona dieta potrebbe avere proteine, grassi e carboidrati nelle seguenti proporzioni:
- Carboidrati: 50-60%
- Grassi: 30-35%
- Proteine: 10-15%
CAPITOLO 1
L'ETA' GIOLITTIANA
DA UMBERTO I A VITTORIO EMANUELE III
- 1878: Umberto I
- Umberto I figlio maschio di Vittorio Emanuele II nacque a Torino 14/3/1844 Regnò fino il 9/5/1878 al gennaio 1900
POLITICA INTERNA
- Umberto I ex - generale militarista - estremamente cocciuto
- Sabato 29 Luglio 1900 Umberto I fu ucciso a colpi di rivoltella da Gaetano Bresci
ETA' GIOLITTIANA
- Grazie all'azione di Giovanni Giolitti (Presidente del Consiglio piemontese 1842- Cavour 1928)
- 1901: viene delineato quadro politico: da un lato liberal - democratici, dall'altro blocco delle sinistre
- Giolitti salì al potere nell'appena un mese
LE RIFORME
- 1901: Prime riforme giolittiane, Nuova politica del lavoro.
- Prime leggi sociali a favore del proletariato (già dal 1898)
- 1906: Istituzione del ministero del lavoro ed arbitrato
- 1912: Suffragio universale maschile
L'ETÀ GIOLITTIANA E LA CRISI LIBERTARIA
- 1914: La guerra compromette le iniziative riformatrici di Giolitti e della sinistra