Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- LA RISPOSTA ALLO SCALINO
o INTRODUZIONE
▪ Più utile in senso pratico, perché vicino alla realtà; i cambiamenti di un sistema sono spesso ottenuti passando da un setpoint
ad un altro, con variazione pressoché istantanea
• È importante perché, al contrario della risposta all’impulso molto spesso (quasi sempre) i cambiamenti di
funzionamento di un sistema vengono ottenuti passando da un setpoint ad un altro, ovvero da un ingresso costante
ad un altro, attraverso un cambiamento che, nella peggiore delle ipotesi, è a scalino
▪ Inoltre, partendo dallo studio delle caratteristiche della risposta allo scalino di sistemi (Asintoticamente Stabili) del primo e
secondo ordine è possibile anche risolvere il problema della stima della funzione di trasferimento approssimata (al primo o
secondo ordine) di un sistema di ordine maggiore di 2
o OSSERVAZIONE
▪ Il sistema passa da uno stato A ad uno stato B quasi istantaneamente (Scalino)
▪ Lo studio partirà con il sistema del 1° ordine, 2° ordine, poi poli complessi e coniugati
o NOTA ESAME
▪ NON sapere le dimostrazioni matematiche. Sappi però come funziona la risposta allo scalino
▪