Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGNO
Classificazione alberi
Foreste sono il 29,6% della sup terrestre. Foreste russe sono le più utilizzate x
produzione legname. Europa produce il 25% legname per costruzioni. 1 miliardo
di ettari di foresta si estendono attraverso 44 paesi e la loro sup continua a
crescere di 510.000 ettari l'anno: legno può essere considerato risorsa
inesauribile.
Legno è composto da 50%carbonio 42%ossigeno 6%idrogeno 1%azoto e altri .
Costituito da fibre di cellulosa trattenute da matrice di lignina.
Classificazione alberi in coniferi e latifogli
In conifere o gimnosperme la massa legnosa è costituita da cellule allungate che
costituiscono sistema di sostegno e sistema di conduzione dei succhi linfatici.
(larice, cipresso, cirmolo, e pini). Nel commercio son chiamati Softwood.
Nelle latifoglie o angiosperme la massa legnosa è costituita da 2 tipi diversi di
cellule, diverse per sostegno e conduzione.
Betulla, castagno, faggio , frassino… Hardwood .
A seconda del legno ho finitura, venatura superficiale diversa.
Durante periodo vitale legno presenta elevata quantità di acqua: ina parte libera
nelle cavità cellulari (acqua di imbibizione), altra parte è legata a sostanze che
costituiscono le pareti delle cellule (acqua di saturazione ). In entrambi casi
l'acqua raggiunge il 75% del suo peso umido.
Abbattimento consigliato nel periodo tra dicembre e marzo ovvero momento di
stati del ciclo vegetativo. Tronco lasciato integro o tagliato secondo moduli di 4-
10/4-20m.
Dopo abbattimento legno inizia la perdita graduale di acqua fino ad arrivare ad
equilibrare la propria umidità con quello dell'ambiente (igroscopia).
In passato stagionatura avveniva sotto tettoie e durava anche 12 mesi per ogni
cm di spessore, i sistemi moderni per effetto di impiego di celle a ventilazione
forzata, si ottengono gli stessi risultati in 3/4 settimane. La stagionatura è
fondamentale per stabilità morfologica.
l'umidità anche in un legno stagionato che ha raggiunto buon livello igroscopico ,
continua a intervenire in stabilità del materiale attraverso il ritiro. Legno tende a
contrarsi e dilatarsi, in funzione variazioni umidità nel suo interno . Ritiro
massimo: nella direzione tangente agli anelli di accrescimento , 10-12%. Ritiro
medio direzione assi midollari 5/6%, ritiro minimo asse midollare 0,1/0,2%.
Scortecciamento , operazione da effettuare con particolare attenzione.
Produzione segagione
Lavorazioni più diffuse:
Srotolatura , riduzione in fogli sottili
Taglio, riduzione in pezzi
Tranciatura, piccoli pezzi
Tipologie di taglio: carpenteria, tangenziali( più economici, ) di quarto con
mezzoni, tangenziali con taglio a spigolo vivo..
Eterogeneità, grazie a diverse parti che costituiscono tronco e rami.
Difetti più ricorrenti dei tronchi:
Nodi, inserzione ramo nel fusto
Torsione delle fibre , fibre non parallele all'asse del fusto ma con andamento
elicoidale
Cipollatura . Distacchi parziali o totali fra 2 anelli. Diffusa nel castagno
Fusto ad asse variamente curvilineo
Tensione, alla base del tronco su alberi posti su terreni in forte pendenza
oppure soggetti a forti venti dominanti. Legno di tensione non piò essere
utilizzato
Cuore eccentrico , per alberi che crescono lungo forti pendii
La lunatura , per effetto del gelo
Fenditure, spaccature e cretti
Canastro
Marezzatura
Attacchi di diverso genere da parte di parassiti vegetali (muffe, funghi..) e
animali (batteri ..insetti xilofagi)
INSETTI XILOFAGI
Tarlo dei mobili , specie sinatropa di 3/5mm che infesta strutture mobili , in
grado di aggredire cellulosa ed emicellulosa.
Orologio della morte, vive nel legno abbattuto o in opera e il suo ciclo si
completa in un periodo da 1 a 6-10anni
Lyctus brunneus Stephens, piccole dimensioni che predilige legni porosi e
distrugge in maniera irreversibile.
Neoclytus acaminatus, diffusi, in latifoglie
Capricorno delle case
………………………………………………..
24/03/2015
Alterazioni morfologiche
Fattore che influenza più di tutti il legno è umidità. Diverso tasso di umidità
presente fra zone centrali e periferiche , fra zone esterne (durame) e interne
(alburno), quindi differente contrazione delle varie direzioni.
Se si impedisce al legno di ritirarsi e restringersi si spacca perché la sua
resistenza alle sollecitazioni di trazione ortogonale alle fibre è quasi nulla.
Effetti più frequenti dovuti al ritiro del tavolame sono
Imbarcamento, frequente
Falcatura
Arcuatura
Svergolamento, frequente
Il legno non teme severità condizioni ambientali ma le variazioni
Caratteristiche meccaniche e anisotropia
Legno è comparabile a un fascio di tubicini: natura fibrosa determina materiale
anisotropo.
Caratteristiche del legno variano secondo limiti molto ampi che dipendono dalla
essenza, dal peso specifico secco, dal grado di umidità e dai difetti del legno
stesso. La sua resistenza meccanica dipende da direzione fibre rispetto
sollecitazione.
Scarsa resistenza a compressione per sollecitazioni ortogonali alle fibre e discreta
resistenza a compressione per sollecitazioni parallele alle fibre.
Resistenza a trazione per sollecitazioni parallele alle fibre
(..)
Deformabilità è espresso con modulo di elasticità E (N/mm2), nel legno in
quanto anisotropo , E assume valori differenti a seconda delle differenti essenze.
Il fluange, (creep o scorrimento) indica lentissimo scorrimento delle fibre nelle
strutture inflesse con carico fisso nel tempo che porta ad un incremento della
freccia elastica, questo fenomeno accumuna il legno al c.a.
Resistenza al taglio varia a seconda della direzione delle fibre , i valori di
resistenza sono molto bassi, quando la direzione del taglio risulta perpendicolare
alle fibre la resistenza assume valori notevoli. La durezza del legno è funzione
diretta del peso specifico, dell'età del legno: essa diminuisce con aumento
umidità. Stessa cosa per elasticità .
Deformazione cambia con passare del tempo, elementi strutturali in legno
sottoposti a carichi di lunga durata possono rompersi a carichi pari al 60% da
quelli risultanti da prove di breve durata.
Coefficienza di sicurezza
Ai fini della sicurezza strutturale è necessario
Evitare la formazione di deformazioni permanenti
Evitare che struttura sotto carico si snervi
Prevedere che il materiale venga impiegato entro i limiti di elasticità lineare ,
entro un limite di sicurezza
Resistenza ammissibile ottenuta applicando coefficiente di sicurezza al carico di
rottura , rappresenta frazione del carico di rottura entro il quale il materiale
continua a fornire prestazioni.
Classificazione legname da costruzione
Rispetto durezza e densità apparente . Densità varia in un campo molto ampio
Legno di balsa 0,1 g/cm3
Legno guaiaco 1,2
Legno di ebano 1,3
I legni più compatti sono più resistenti
Maggiore è il peso specif maggiore è resist mecc
Maggiore umidità contenuta minore resist
I valori di resistenza a compressione e a trazione maggiori per carichi esercitati
secondo la direzione delle fibre
Resistenza a compressione 40/50N/mm2
Resistenza trazione 40/140
Flessione 55/105
Normativa di rif eurocodice 5 , progettazione delle strutture in legno
Nel passato molto usato il legno, poi periodo stop legno per problema incendi..
Ma ora c'è cultura tecnologica più attenta all'ambiente . Il legno presenta
bassissimo grado di conducibilità termica e elettrica e ottime prestazioni per
isolamento termico e acustico. Legno è uno dei materiali più duttili e facilmente
lavorabili di ogni tempo.
3 fasi:
Dai 100°C ai 300 il legno si riscalda e inizia evaporazione acqua, ritiro
Punto di accensione, carbonizzazione
Incendio avviene tra 500 e 800°C
Questo è dovuto a bassissima conducibilità del legno
A contatto con il fuoco si forma strato superficiale di carbone altamente
isolante che impedisce propagazione calore all'interno .
…._______________________________
…._______________________________
20/04
Ferro piombo bronzo e rame è antichissimo. Risale a fine settecento. Prima
opera strutturale è ponte ad arco in ghisa di Abram Darby costruito tra 1776 e
1779 Coalbrookdale (GB)
Il salto di qualità si ha nella seconda metà dell'ottocento quando Bessemer
1885 Martin Siemens 1865 e Thomas 1879 con i loro convertitori
permettono di convertire la ghisa in acciaio.
Forni che consentono produzione acciaio , alla fine del diciannovesimo secolo
l'acciaio sostituisce il ferro e la ghisa permettendo di raggiungere portate
significativamente più ampie. Il primato dell'industria metallurgica spetta
sicuramente all'Inghilterra
Opera che rappresenta nuova tecnica costruttiva è Crystal Palace 1851
progettato da Sir Joseph Paxton in soli otto giorni , prodotto dalla Fonderia
Fox & Henderson es assemblato in 4 mesi. Principio costruttivo è sistema
ripetitivo composto da 3300 colonne in ghisa portanti controventate con elementi
a croce di Sant'Andrea , travi a traliccio anch'esse in ghisa. Scelta di un reticolo
modulare dettato esclusivamente da criteri di economia produttiva, la
prefabbricazione standardizzata e programmata dei componenti eseguita in
stabilimento, l'organizzazione del cantiere di montaggio con studio accurato dei
tempi e dei metodi di lavoro con l'impiego di mezzi tecnici specifici, indipendenza
da forzature formali e decorative preconcette.
Successivamente all'expo fu smontato e montato sulle colline di Sydenham ,
inaugurazione nel 1854 con regina Cittoria, dove rimase pe 82anni, poi un
incendio distrusse l'intera struttura.
-serra al giardino orticoltura di Firenze
Grattacieli
Dalla fine dell'800 strutture metalliche hanno diffusione in USA nella realizzazione
di grattacieli Reliance Building, Flatiron Building. Da tradizionale facciata in
muratura grattacielo diventa sempre più leggero e trasparente. Rispetto a c.a ,
acciao richiede come gabbia metallica una sezione ridotta .
Grattacielo ha strutta acciaio portante, vetro è tamponamento ovvero
rivestimento esterno e c'è sempre nucleo centrale in c.a con funzione di vie di
fuga e perno centrale del grattacielo. Struttura metallica esterna è collegata a
nucleo interno per sorreggere intera struttura
Metalli: elementi chimici caratterizzati da buono conducibilità termica e elettrica ,
<