vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D’altro canto, si tratta di una impossibilità dettata non tanto dalla
condizione di menomazione, quanto più al modo in cui la società si
approccia a tali condizioni.
Secondo “Disability Studus” la disabilità, non è nell’individuo, non è
nella persona ad essere disabile, quanto è il contesto a rendere
disabili; gli ambienti infatti non sono “neutri”.
Secondo alcuni, i registi che trattano e parlano di disabilità non
dovrebbero essere i normodotati ma i disabili stessi.
Nella nostra società, l’idea che un disabile possa esprimere la sua
sessualità, stona; le persone disabili vengono trattati e visti come
bambini.
Disabile non è l’individuo ma la situazione.
Realtà e immaginario delle case chiuse, tra letteratura, arte
e cinema.
Il 20/21 1959, con la legge Merlin, venne approvata la legge per
l’abolizione della prostituzione.
Sant’Agostino diceva: “le prostitute sono indispensabili, per dare
sfogo alle perversioni e ai bisogni sessuali non soddisfatti nel
matrimonio e a garantire l’ordine e la tranquillità domestica”.
Le prostitute sono soggette a rischio di malattie.