Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Educazione e multimedialità, Tecnologia dell'istruzione Pag. 1 Educazione e multimedialità, Tecnologia dell'istruzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione e multimedialità, Tecnologia dell'istruzione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Universita’ degli studi “la Sapienza”

Facoltà di psicologia dello sviluppo e dell’educazione

TESINA DI TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE

A.A. 2003-2004

Educazione e multimedialità

Grifoni Ilaria matricola 35188566

EDUCAZIONE E MULTIMEDIALITA’

INDICE

1.1 Introduzione alla discussione

1.2 Partenza critica e sviluppo della discussione

1.3 Conclusione di tipo scientifico ed empirico

1.4 Valutazione sul software Synergeia

1.5 Riflessioni sull’esperienza svolta

1.1 Evoluzione della discussione:

Il primo argomento trattato ,all’interno del forum, e’ stato quello inerente

l’Educazione in relazione con la Multimedialità, il quale ha riscosso tra tutti i

partecipanti un grandissimo successo.

Dopo svariate opinioni personali riguardo l’argomento, si è passati ad analisi

su testi,proposti e ricercati su internet,riguardanti codesto argomento.

A differenza degli altri argomenti , a mio parere, ho notato che questo è stato

suddiviso in diverse sfaccettature con i relativi pro e contro: dalla competenza

degli insegnanti,dall’utilizzo dei computer nelle scuole e a casa,il ruolo dei

genitori rispetto a questo fattore,l’influenza del “gioco”all’interno

dell’educazione sia scolastica che extrascolastica,ritenuta per molti

negativa(videogiochi) ecc…

1.2 Partenza e arrivo della discussione

Come ho gia accennato la discussione, e’ partita dalla definizione dei concetti

Educazione e Multimedialità con una dichiarazione di un autore Richard

Rorthy,il quale diceva che:

“Dal punto di vista dell’educazione….

È piu importante il modo di dire le cose

Che il possesso della verità”

La primissima domanda, posta un po’ da tutti noi, è stata quella inerente al

rapporto ,se c’e’,tra multimedialità ed educazione.

I risultati ottenuti da varie opinioni,nonostante siano state molto

conflittuali,rispetto ad ogni punto di vista sono state per lo più sulla valutazione

positiva , riguardo il rapporto educazione-multimedialità; affermando che

si possano ottenere risultati positivi introducendo nuove tecnologie nel mondo

dell’educazione, non trascurando o mettendo da parte l’insegnamento

tradizionale.

Le nuove tecnologie devono apportare delle migliorie e non sopraffare

l’insegnamento tradizionale,tenendo ben presente anche che , la multimedialità

ormai, fa parte del mondo quindi è bene saperla utilizzare in modo adeguato per

avere un giusto approccio nell’interazione con essa.

Dal mio punto di vista, deduco che la multimedialità si può usare in diversi modi : come semplice

macchina per organizzare lo studio per uno studente, o come oggetto di insegnamento.

Queste per me sono state le due soluzioni valide e proponibili anche se limitate;utilizzandole, come

supporto per migliorare l’insegnamento, con a seguito i fattori che lo compongono.

La multimedialità mette la scuola in rete con il mondo,fattore non da sottovalutare ma da

classificare come un buon risultato sia per l’insegnante che per lo studente a livello culturale.

Altri argomenti affrontati sono stati quelli inerenti all’utilità della televisione,dei videogiochi per il

bambino nella visione educativa.

In relazione a questo argomento credo, che il videogioco rappresenti

una grande rivoluzione. Esso è stato molto trattato e criticato:

prima di tutto perché consente al bambino di stare in un rapporto con le situazioni presenti, di stare

in un rapporto multisensoriale.

In secondo luogo ,perché crea rete di condivisione di socialità,crea intelligenza

Collettiva.

Io credo che il futuro della tele didattica sia di assumere il videogioco come matrice

per l’insegnamento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elfi55 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dell'istruzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cesareni Maria Donatella.