Economia - storia dei giochi e equilibrio di Nash
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Insieme di giocatori
• strategie dei giocatori
• payoffs
•
Esempi di gioco:
1) Il Dilemma del prigioniero
I due sospetti sono i giocatori
• le azioni sono, per ciascun giocatore, Confessare o Non confessare
• Le preferenze del primo giocatore sui risultati sono le seguenti
• Non confessare Confessare
3 2 1 0
Non confessare
2,2 0,3
Confessare 3,0 1,1
Il dilemma del prigioniero rappresenta situazioni in cui i giocatori riconoscono
cooperazione
l’esistenza di guadagni dalla , ma ognuno di essi ha un incentivo a
free rider
comportarsi da :
lavorare ad un progetto comune
– duopolio
– corsa agli armamenti
–
2) Bach e Stravinsky
Nel dilemma del prigioniero i giocatori riconoscono l’esistenza di un risultato
• desiderabile per entrambi (Nc, Nc)
Due amici che vogliono andare insieme a un concerto, ma hanno gusti diversi: non
• sono d’accordo sul risultato desiderabile
La struttura delle preferenze di chi ama Bach è:
• 2 1 0 0
Bach Stravinsky
Bach 2,1 0,0
Stravinsky 0,0 1,2
Nel dilemma del prigioniero i giocatori sono d’accordo su quale sia il risultato
desiderabile per entrambi, ma hanno un incentivo a deviare: in questo caso,
invece, i giocatori non sono d’accordo sul risultato desiderabile:
esponenti di uno stesso partito politico o coalizione che debbono concordare
– una posizione comune su una legge
due imprese che procedono ad una fusione e scelgono tra le differenti
– tecnologie informatiche utilizzate nel passato
Matching Pennies
3)
Due giocatori scelgono simultaneamente quale faccia di una moneta mostrare
• (Testa o Croce): se scelgono le stesse facce, il giocatore 1 guadagna l’altra
moneta, viceversa se scelgono facce diverse
La struttura delle preferenze del giocatore 1
• è:
1 1 -1 -1
Testa Croce
1, -1 -1, 1 Testa
Croce -1, 1 1,-1
In questo gioco, i giocatori hanno interessi diametralmente opposti:
• due imprese, una già operante nel mercato e una nuova entrante, che debbono
decidere sul tipo di confezionamento dei prodotti: l’impresa operante nel mercato
preferirebbe che la nuova impresa scelga un confezionamento diverso dal proprio,
mentre la nuova preferisce lo stesso confezionamento
L’equilibrio del dilemma del prigioniero
Ciascun prigioniero, nella scelta tra C e Nc, ipotizzerà il comportamento dell’altro:
• se l’altro sta Confessando, la scelta migliore Confessare (payoff di 1 anziché 0)
è
– se l’altro Non sta Confessando, la scelta migliore Confessare (payoff di 3
è
– anziché 2)
qualunque cosa faccia l’altro prigioniero, la strategia migliore è
Confessare
La strategia C dominante per ciascun giocatore: superiore alle altre, qualsiasi
• è è
azione scelga l’avversario
Quale sarà la scelta dei giocatori ?
Una volta rappresentato il gioco, necessario determinare cosa si verificherà, quale
è
• sarà la scelta dei giocatori
Eliminare tutte le strategie la cui scelta violerebbe l’ipotesi di
• razionalità
STRATEGIE STRETTAMENTE DOMINATE:
s S s S
’
una strategia strettamente dominata se esiste un’altra strategia
è
∈ ∈
i i i i
tale che
u u
(s ,…, s , s ,s , ) < (s ,…, s , s , ) , s =
…,s ’,s …,s ∀
i i
1 i-1 i i+1 n 1 i-1 i i+1 n -i
(s ,…,s , s ,…,s )
1 i-1 i+1 n
se vale che
• u u
(s ,…, s , s ,s , ) (s ,…, s , s , )
…,s < ’,s …,s la strategia s si dice
i i
1 i-1 i i+1 n 1 i-1 i i+1 n i
dominata: essa non escludibile perché può dare dei payoff uguali a quelli di
è
qualche altra strategia, e non esiste alcuna ragione per ritenere che essa non venga
mai scelta
Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate
a b c
2 2 2
a 1,0 1,2 0,1
1 0,3 0,1 3,0
b
1
non esistono strategie strettamente dominate per 1 - per 2, c strettamente
è
2
• dominata da b
2 a b
2 2
a
1 1,0 1,2
b 0,3 0,1
1
b diventa strettamente dominata da a e può essere eliminata: le strategie di
1 1
• equilibrio saranno a e b
1 2
a2 b2 c2 d2 e2
0,7 1,5 7,0 0,1 2,-1
a1 5,2 2,3 5,4 0,1 2,0
b1 7,0 2,5 0,4 0,1 2,-1
c1 0,0 0,2 0,0 10,-1 10,-3
d1 6,0 1,1 -1,5 -1,3 3,-1
e1 è strettamente dominata da d2 e, eliminata questa, e1 è strettamente dominata
•e2
da c1 del solo concetto di eliminazione iterata di strategie strettamente dominate
•L’uso
non conduce necessariamente ad una determinazione di strategie di equilibrio
migliore (per date strategie degli altri giocatori):
•Strategia
la strategia si del giocatore i è la migliore strategia, dato un profilo di strategie di
ui ui
tutti gli altri giocatori s-i,, se (si, s-i) (si s-i),
’, ’∈Si
∀si
>
strategia si non è mai una strategia migliore se non esiste alcun profilo di
–la
strategie di tutti gli altri giocatori s-i, tale che si è una strategia migliore
nell’esempio precedente:
• per il giocatore 1:
dato a2,, c1 è la migliore strategia
dato b2, b1 e c1 sono le migliori strategie
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'istruzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Non --.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato