Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto economia politica Pag. 1 Riassunto economia politica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia politica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia politica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia politica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia politica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIA DELLE PREFERENZE:

Se un soggetto preferisce A a B, non può preferire B ad A.

Se A è preferito a B e B è preferito a C, A sarà preferita a C.

COSTO OPPORTUNITA'-> E' il valore della scelta alternativa migliore,ovvero il valore

che bisogna rinunciare per compiere una scelta. Quindi il costo opportunità dell'azione

A è il beneficio netto derivante dall'azione alternativa B.

Il costo opportunità di un voto in più all'esame corrisponde al numero di ore di tempo

libero in meno.

Differenza tra costo opportunità e il costo economico -> Il costo economico è il

costo che viene sostenuto per l'acquisto del bene.

Relazione tra costo opportunità e costo economico ->E' uguale al costo

opportunità + il costo contabile per l'acquisto del bene o servizio.

FRONTIERA DEL CONSUMO POSSIBILE: Definisce il vincolo che lo studente ha di

fronte. Separa quello che può fare da quello che non può fare. (è inclinata

negativamente. L'inclinazione della

frontiera viene misurata con il SMT .

Il SMT misura di quanto aumenta il voto dell'esame quando lo studente rinuncia ad

un'ora di tempo libero. Il SMT è positivo e crescente.

FUNZIONE DI UTILITA-> E' una funzione che mette in relazione la quantità di beni

utilizzati e il livello di utilità. ci dice quanta utilità un individuo trae dal consumo di un

bene.

CURVA DI INDIFFERENZA :

L'inclinazione della curva di indifferenza viene misurata con il SMS.

ll SMS è:

descrescente

 è il prezzo massimo che lo studente è disposto a pagare per avere un'ora di

 tempo libero in più; inoltre, corrisponde al prezzo di riserva.

è la valutazione che lo studente dà ad un'ora di tempo libero

 è il numero di voti a cui lo studente è disposto a rinunciare pur di avere un'ora

 di tempo libero in più, pur rimanendo sulla stesa curva di indifferenza

corrisponde alla pendenza ( derivata ) della curva di indifferenza

Caratteristiche delle curve di indifferenza->

1. le curve di indifferenza sono inclinate negativamente, quindi la derivata prima è

minore di 0.

2. curve di indifferenza più alte sono associate a livelli di utilità più elevati

3. le curve di indifferenza sono continue; quindi piccoli cambiamenti delle quantità

di input non determinano grandi cambiamenti nella quantità di output

4. le curve di indifferenza non si incrociano tra di loro

5. la pendenza della curva di indifferenza si riduce man mano che ci si sposta

verso destra 8derivata seconda minore di 0)

VINCOLO DI BILANCIO ->FRONTIERA DEL CONSUMO POSSIBILE

Indica la quantità di consumo di un soggetto dato il suo salario.

La SCELTA OTTIMA è data dall'intersezione tra la curva della frontiera delle possibilità

produttive e la urva di indifferenza. (SMS=SMT)

EFFETTO SOSTITUZIONE: Rappresenta l'effetto di una variazione del prezzo sulla

quantità domanda di un bene, dovuto esclusivamente al fatto che il suo prezzo relativo

è cambiato.

(e' l'effetto che il reddito aggiuntivo avrebbe se non ci fosse nessun cambiamento nel

costo opportunità)

EFFETTO REDDITO: Rappresenta l'effetto di una variazione del prezzo sulla quantità

domandata di un bene, dovuta esclusivamente al fatto che il reddito reale (la capacità

di acquisto) del consumatore è cambiata.

(è l'effetto del cambiamento nel costo opportunità , dato il nuovo livello di utilità

.esempio: se il salario aumenta, il costo opportunità del tempo libero aumenta e quindi

il SMT aumenta; ciò provoca un incentivo a lavorare di più e di conseguenza

diminuisce il tempo libero).

I due effetti possono andare nella stessa direzione o direzione opposta. E' possibile

anche che uno dei due effetti prevale sull'altro.

CAPITOLO 4

La teoria dei giochi va in ausilio a dimostrare le scelte che derivano da

un'interazione sociale tra due o più soggetti. quindi va a spiegare la relazione nella

scelta tra due o più individui.

Giochi sequenziali: quando la scelta del soggetto A influenza la scelta del soggetto

B; il soggetto B è vincolato dalla scelta del soggetto A-> si rappresenta in forma

estesa

Giochi simultanei: entrambi i giocatori scelgono una strategia

contemporaneamente-> si rappresenta in forma normale

EQUILIBRIO DI NASH : è una situazione in cui nessun giocatore desidera modificare il

suo comportamento unilateralmente dato il comportamento degli altri giocatori,

poichè la strategia di ogni giocatore è la migliore per lui. L'equilibrio di Nash è

autovincolante perchè nessun giocatore desidera quindi deviare dalla propria strategia

di equilibrio tenendo in considerazione le strategie adottate dagli altri giocatori.

STRATEGIA DOMINANTE: garantisce i payoffs più alti per un giocatore,

indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori

STRATEGIA DOMINATA: i payoffs son più bassi per un giocatore, indipendentemente

dalle strategie adottate dagli altri giocatori

STRATEGIA DEBOLMENTE DOMINANTE: strategia che risulta non peggiore, ovvero

garantisce payoffs non inferiori per un giocatore, indipendentemente dalle strategie

adottate dagli altri giocatori

STRATEGIA DEBOLMENTE DOMINATA: strategia che risulta non superiore, ovvero

garantisce payoffs non più alti per un giocatore, indipendentemente dalle strategie

adottate dagli altri giocatori.

Quali sono i limiti dell'equilibrio di Nash e come risolverli?

1. può non esistere un punto di equilibrio di nash

2. molteplicità di equilibri di Nash-> tale molteplicità si risolve o con la

rappresentazione della scelta sequenziale in forma estesa oppure quando non esistono

sistemi per eliminare la molteplicità degli equilibri possono intervenire dei meccanismi

istituzionali che hanno l'obiettivo di regolamentare il comportamento individuale e

risolvere il problema della molteplicità.

esempi di meccanismi istituzionali: - gioco dell'incrocio; - gioco programmatici; -

guerra dei sessi

DILEMMA DEL PRIGIONIERO: è un esperimento che manifesta il problema del

dilemma sociale. Il dilemma sociale si verifica quando non si riesce a raggiungere un

punto di equilibrio ottimo dal punto di vista sociale. Il dilemma social è una interazione

sociale nella quale se i soggetti agiscono indipendentemente e in modo egoistico

(ovvero massimizzando la loro funzione di utilità privata), i risultato sarà inferiore

rispetto a quello che si sarebbe potuto ottenere se avessero coordinato le loro azioni.

Quindi il dilemma del prigioniero è un esempio di dilemma sociale e rappresenta un

problema di cooperazione nell'interazione strategica tra due soggetti . in questa

situazione l'equilibrio di Nash ottenuto è sub ottimale in senso paretiano rispetto ad un

altro payoff che sarebbe preferito da entrambi i giocatori, ma non è ottenibile.

SOLUZIONI:

1. INTERVENTO ESTERNO: un esempio sono le istituzioni che modificano la struttura

degli incentivi in modo tale da raggiungere un punto di equilibrio ottimo dal punto di

vista sociale

2. MECCANISMO PUNITIVO IN PRESENZA DI GIOCHI RIPETUTI: Introduzione di

meccanismi endogeni di punizione di comportamenti devianti, in modo tale da

ristabilire il punto di ottimo sociale.

3.ALTRUISMO: presenza di soggetti che decidono senza tener conto della

massimizzazione della loro funzione di utilità.

TRAGEDIA DEI BENI COMUNI

Un altro esempio dei dilemmi sociali è la . I beni

comuni sono particolari beni caratterizzati da non escludibilità , ma rivalità nel

consumo ( un esempio possono essere i pesci nel lago). In questi casi la

massimizzazione della funzione di utilità individuale dei soggetti che utilizzano il bene

non coincide con la massimizzazione della funzione di utilità sociale, poichè ogni

soggetto ha un incentivo a consumare la massima quantità di bene disponibile.

Il problema del free-riding si verifica per tutti quei beni che non sono escludibili;

ovvero che non sono soggetti al pagamento di un prezzo per l'utilizzo di quel bene.

Quindi un soggetto è incentivato ad approfittare del contributo altrui per ridurre il

costo del proprio contributo aumentando il beneficio privato.

ASSIOMI DELLA TEORIA NEOCLASSICA-> Tale teoria afferma che il comportamento

umano (HOMO ECONOMICUS), possa essere determinato da:

razionalità calcolatrice

 preferenze auto-interessate

 assenza di motivazioni morali dell'agire

 preferenze pre-determinate o esogene

 reattività agli incentivi monetari

ULTIMATUM GAME : Il gioco dell'ultimatum game dimostra come gli assiomi dell'homo

economicus sono violati a causa della presenza di comportamenti altruistici e

cooperativi che possono incidere sul processo di integrazione strategica tra due

individui. Il gioco consiste nel dare una somma di denaro a un giocatore A(offerente)

che dovrà decidere se e quanto tenere per se. se l'altro soggetto (B) accetta l'offerta

del soggetto A allora viene raggiunto l'accordo, se B rifiuta entrambi non avranno

nessuna somma di denaro.

I risultati ottenuti sono diversi e sono influenzati dal grado si presenza di preferenze

sociali. le preferenze sociali sono determinate da una serie di fattori, tra cui:

grado di altruismo nel numero di rispondenti ( all'aumentare del numero di

 rispondenti con un certo livello di altruismo aumenterà la probabilità di una

scelta equa);

presenza di norme sociali uguali nel costo di riferimento che incide

 positivamente su una scelta egualitaria;

sistema culturale presente in un paese ( esempio mantenimento dello status

 sociale, avversione per iniquità, senso di giustizia, volontà di punire il soggetto

che abusa della propria posizione privilegiata.

tali fattori influiscono su una scelta non esclusivamente interessata alla

massimizzazione della funzione di utilità individuale.

DICTATOR GAME : una variante dell'ultimatum game è la dictator game,che indica il

grado di presenza delle preferenze sociali. entrambi i giochi dimostrano come i

soggetti sono eterogenei e le loro scelte dipendono anche dalle intenzioni degli altri.

CAPITOLO 5

Le istituzioni costituiscono la principale soluzione ai problemi di fallimento del

mercato, perchè definiscono le regole dello scambio, possono risolvere i problemi di

free-riding e incidono sulla redistribuzione della ricchezza attraverso la definizione dei

diritti di proprietà.

Un miglioramento paretiano si verifica nel passaggio da un'allocazione iniziale A ad

una allocazione B

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erikacaf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Battistini Alberto.