Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 56
Economia pubblica Pag. 1
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA PUBBLICA

L'economia pubblica o scienza delle finanze è la disciplina economica che studia il ruolo dello stato nelle economie di mercato con particolare riguardo alle entrate delle spese pubbliche rapportate nel bilancio dello stato.

Le attività pubbliche richiedono un volume elevato di mezzi finanziari prelevati con imposta prelevare coattivo a carico dei cittadini.

LE FUNZIONI DELLO STATO:

Definite dall'economista Richard Musgrave nel "The Theory of Public Finance". Sono:

  • Allocazione
  • Redistribuzione
  • Stabilizzazione

1. ALLOCAZIONE:

Perseguire mediante meccanismi di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale attraverso la tassazione pubblica, il risparmio delle imposte e la regolamentazione dell'attività privata.

Caratteristiche:

  • Non rivalità nel consumo
  • Non esclusività del consumo
  • I cosiddetti beni pubblici puri

Giustizia difesa e la sicurezza.

I servizi devono essere ben omogenei tramite la raccolta delle imposte dei cittadini.

NB: Un bene è non rival quando il consumo da parte di un individuo non limita il consumo da parte di un altro individuo.

Un bene è non escludibile quando non è possibile escludere qualcuno dal consumo di quel bene.

NB: Il disegno delle imposte è importante per evitare effetti distorsivi (l'eccessiva dell'attività produttiva...)

Lo Stato può intervenire nel sistema economico non solo per fornire beni pubblici ma anche per fornire beni privati nel caso in cui questi siano importanti per l'attività della comunità. Si tratta di beni che non rendono chiaramente la loro fornitura privata o nel caso in cui una caratteristica del bene stesso in quanto unico o un offerente non riesca a soddisfare in modo adeguato le esigenze delle collettività.

1. CASO: Strutture di costo non rendono conveniente la continua operatività del mercato naturale dovuto alla presenza di forti economie di scale, per cui una riduzione significativa dei costi può dar vita ad una sola impresa predominante.

Questo caso è per evitare le distorsione un monopolio nelle che non è putente si passa dallo Stato ottenendo un prezzo controllato per il monopolista.

Dettagli
A.A. 2022-2023
56 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caterina_romagnoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Ferrario Caterina.