Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Economia Politica -  Schemi del Prof. Antonelli Pag. 1 Economia Politica -  Schemi del Prof. Antonelli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica -  Schemi del Prof. Antonelli Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 4. Impresa e teoria della produzione

Teoria dell'impresa dell'approccio neoclassico standard:

  1. Impresa come agente economico individuale il cui obiettivo è il profitto
  2. Impresa come agente economico perfettamente razionale
  3. Visione strettamente tecnica dell'impresa, descritta come un agente che trasforma input in output: l'impresa è tecnicamente efficiente quando per ciascuna combinazione di input produce la massima quantità di output.

Funzione di produzione:

  • Relazione che consente all'impresa di ottenere il massimo livello di output tecnicamente possibile da ciascuna combinazione di input impiegati.

Isoquanto di produzione:

  • L'insieme di tutte quelle combinazioni di input la cui trasformazione efficiente produce la medesima quantità di output.

Proprietà:

  1. Essenzialità degli input
  2. Monotonicità della funzione di produzione
  3. Convessità della tecnologia
  4. Legge della produttività marginale
produzione nel LUNGO PERIODO- Misura quanto mediamente un'unità di input è in grado di produrre del bene in questione nel lungo periodo; corrisponde all'inclinazione della congiungente all'origine di ogni punto della curva di isoquanto di produzione. Saggio marginale di produzione nel LUNGO PERIODO- Misura quanto mediamente un'unità aggiuntiva di input è in grado di produrre del bene in questione nel lungo periodo; corrisponde all'inclinazione della tangente in ogni punto della curva di isoquanto di produzione.È l'inclinazione dell'isoquanto e- Ci informa su come l'impresa è in grado di sostituire una certa quantità di un fattore con l'altro mantenendo la produzione invariata, rimando cioè sullo stesso isoquanto- Sempre NEGATIVO- Definibile come il rapporto tra le PMG (PMg1/PMg2)- Se gli input sono utilizzati in PROPORZIONI FISSE gli isoquanti hanno una forma ad angolo: Se ci troviamo lungo il tratto verticale il SMST è INFINITO Se ci troviamo lungo il tratto orizzontale il SMST è NULLO- Se gli input sono PERFETTI SOSTITUTI l'output dipende solo dal loro numero totale e il SMST è COSTANTE- Al di fuori dei casi particolari il SMST ha andamento VARIABILE, decresce all'aumentare della quantità impiegata del fattore di produzione.La rappresentazione grafica degli isoquanti serve a farci capire come, nel LUNGO PERIODO, come la produzione totale varia al variare della quantità.

Impiegata di entrambi i fattori di produzione:

  • Rendimenti di scala costanti
  • Rendimenti di scala crescenti
  • Rendimenti di scala decrescenti

Funzione di isocosto:

  • Raccoglie tutte le combinazioni di input impiegando le quali l'impresa sostiene lo stesso costo totale
  • Rappresenta tutte le combinazioni di input che l'impresa è in grado di acquistare spendendo lo stesso ammontare di risorse economiche CT

Retta di isocosto

Equilibrio di minimizzazione dei costi:

Punto di tangenza tra la retta di isocosto e l'isoquanto di produzione, in cui quindi le due curve hanno la stessa inclinazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
8 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Antonelli Gilberto.