vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 4. Impresa e teoria della produzione
Teoria dell'impresa dell'approccio neoclassico standard:
- Impresa come agente economico individuale il cui obiettivo è il profitto
- Impresa come agente economico perfettamente razionale
- Visione strettamente tecnica dell'impresa, descritta come un agente che trasforma input in output: l'impresa è tecnicamente efficiente quando per ciascuna combinazione di input produce la massima quantità di output.
Funzione di produzione:
- Relazione che consente all'impresa di ottenere il massimo livello di output tecnicamente possibile da ciascuna combinazione di input impiegati.
Isoquanto di produzione:
- L'insieme di tutte quelle combinazioni di input la cui trasformazione efficiente produce la medesima quantità di output.
Proprietà:
- Essenzialità degli input
- Monotonicità della funzione di produzione
- Convessità della tecnologia
- Legge della produttività marginale
Impiegata di entrambi i fattori di produzione:
- Rendimenti di scala costanti
- Rendimenti di scala crescenti
- Rendimenti di scala decrescenti
Funzione di isocosto:
- Raccoglie tutte le combinazioni di input impiegando le quali l'impresa sostiene lo stesso costo totale
- Rappresenta tutte le combinazioni di input che l'impresa è in grado di acquistare spendendo lo stesso ammontare di risorse economiche CT
Retta di isocosto
Equilibrio di minimizzazione dei costi:
Punto di tangenza tra la retta di isocosto e l'isoquanto di produzione, in cui quindi le due curve hanno la stessa inclinazione