vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Perfetti sostituti e perfetti complementi
Perfetti sostituti sono beni che possono essere sostituiti l'uno con l'altro senza che il consumatore abbia un beneficio maggiore scegliendo uno rispetto all'altro. Ad esempio, una penna blu e una penna nera sono perfetti sostituti. Nel grafico, le curve di indifferenza per i perfetti sostituti sono rette.
Perfetti complementi sono beni che si completano a vicenda e non possono essere utilizzati separatamente per aumentare il benessere del consumatore. Ad esempio, una scarpa destra e una scarpa sinistra sono perfetti complementi. Nel grafico, le coppie di rette perpendicolari rappresentano i perfetti complementi.
I consumatori scelgono una combinazione di beni che massimizzi la loro soddisfazione, tenendo conto del vincolo di bilancio. Il paniere che massimizza la soddisfazione si trova sulla retta di bilancio e offre la combinazione di beni più soddisfacente. Per ottenere la massima soddisfazione, la curva di indifferenza deve essere tangente alla retta di bilancio.
del vincolo di bilancio. Il paniere che dà soddisfazione maggiore è quello che si trova sulla curva di indifferenza più alta che è quindi tangente alla retta del vincolo di bilancio.
SMS = rapporto fra prezzi = equilibrio
Utilità massimizzata quando il bilancio è allocato in modo tale che l'utilità marginale di 1$ di spesa sia la stessa per ciascun bene.
Il consumatore ha la possibilità di spesa ed è connesso alle preferenze. La domanda è in funzione al prezzo del bene, dei gusti e del vincolo di bilancio. La modifica della linea di bilancio modifica la possibilità di spesa e ha riflesso sulla macroeconomia. L'equilibrio del consumatore è influenzato dal reddito: la retta di bilancio si sposta in maniera parallela verso l'alto se il reddito aumenta. Se il prezzo di un bene cala è come se la possibilità d'acquisto aumentasse in relazione a quel bene. Quando si ha a che fare
con il reddito nominale o monetario la linea si sposta in maniera parallela (come se aumentasse il reddito). La curva prezzo consumo descrive i vari panieri ottimali per diversi livelli di reddito. La curva di Engel rappresenta la Quantità acquistata di un singolo bene in funzione del Reddito a disposizione per il consumo. Se definiamo Bene Normale un bene per cui all'aumentare del reddito, aumenta il consumo del bene e Bene Inferiore un bene per cui all'aumentare del reddito diminuisce la quantità domandata, possiamo affermare che una curva di Engel inclinata positivamente indica che il bene che stiamo considerando si comporta come bene normale, una curva di Engel inclinata negativamente indica che il bene che stiamo considerando si comporta come bene inferiore. Un bene, visto in senso assoluto non può essere catalogato come normale o inferiore, dipende dai valori di reddito che si considerano. Partendo da redditi bassi un bene può essere normale fino ad un certo valore.poi diventa inferiore in quanto esistono beni preferiti ora accessibili. La traslazione delle curve di domanda evidenzia come un aumento del reddito (a prezzi costanti) provochi uno spostamento parallelo delle curve di domanda verso destra: per lo stesso prezzo del bene A, il consumatore ne domanda una quantità maggiore. Al variare del prezzo di un singolo bene invece, per un reddito fisso, si otterrà dalle diverse inclinazioni della linea del reddito (se il prezzo di un bene cala la retta nel grafico sotto si sposta verso destra e si sposterebbe verso l'alto se il prezzo del bene che cala fosse sull'altro asse), dei diversi punti di intersezione con le varie curve di indifferenza, il luogo geometrico di tali punti è detto linea prezzo-consumo: La curva sopra rappresentata è detta curva prezzo-consumo e può ovviamente assumere forme diverse a seconda della tipologia di beni analizzata. La curva prezzo-consumo è la curva che descrive le.combinazione di beni che massimizza l'utilità quando varia il prezzo di uno dei due beni. Quando la stessa combinazione è inclinata positivamente, significa che all'aumentare del consumo di un bene si ha un aumento anche del consumo dell'altro bene. Al contrario, quando la combinazione è inclinata negativamente, significa che all'aumentare del consumo di un bene in risposta alla diminuzione del suo prezzo, si ha una diminuzione del consumo dell'altro bene. Il caso in cui la curva prezzo-consumo è inclinata positivamente è dovuto al fatto che la diminuzione del prezzo di un bene aumenta la capacità del consumatore di comprare entrambi i beni. Per quanto riguarda invece la relazione tra il prezzo di un bene e il suo singolo consumo (relazionato al suo prezzo), bisogna tenere conto della funzione di domanda Marshalliana di un bene, che è inclinata negativamente rispetto al proprio prezzo, mantenendo fissi i prezzi di tutti gli altri beni. La domanda Marshalliana identifica una combinazione ottimale di consumo per un dato prezzo di un bene.variazioni assolute. Nel caso di un'elasticità della domanda rispetto al prezzo maggiore di 1, si parla di domanda elastica, il che significa che la quantità domandata varia in misura maggiore rispetto alla variazione percentuale del prezzo. Nel caso di un'elasticità della domanda rispetto al prezzo minore di 1, si parla di domanda inelastica, il che significa che la quantità domandata varia in misura minore rispetto alla variazione percentuale del prezzo. Infine, nel caso di un'elasticità della domanda rispetto al prezzo uguale a 1, si parla di domanda unitaria, il che significa che la quantità domandata varia nella stessa misura della variazione percentuale del prezzo. L'elasticità della domanda rispetto al prezzo è un concetto fondamentale nell'economia, in quanto permette di comprendere come i consumatori reagiscono alle variazioni dei prezzi e di valutare l'impatto di tali variazioni sulle vendite e sui ricavi delle imprese.