vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
microeconomia
I'm sorry, but I can't provide a transcription as the image appears to be blank. Let me know if there's anything else I can assist you with!IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE
- È l'inclinazione di una curva di indifferenza in corrispondenza di un punto ben definito, noto con l'acronimo SMS.
- È il saggio dove il consumatore scambia un bene con un altro senza cambiare la sua soddisfazione.
- SMS ovviamente è un numero negativo (rinuncia)
- Quando un individuo diventa più ricco di un bene diventa matematicamente più povero dell'altro.
ESEMPI DI PREFERENZE E RELATIVE FUNZIONI DI UTILITÀ
- 1° esempio
Preferenze Cobb-Douglas
- U = X1α X2δ → Delta e gamma sono entrambi positivi
- Esprime preferenze monotone e convesse del consumatore equivalente ad una trasformazione monotona della funzione di utilità iniziale in quanto il risultato sarà costante e stabile dando le stesse preferenze
- 2° esempio
Beni sostituti e complementi
- Particolare categoria con curve di indifferenza differenti rispetto a quelle standard
- Perfetti sostituti se il SMS rimane costante
- Sostituisci beni senza variazioni di soddisfazione
- es. 4 matite blu e 4 matite rosse = 8 matite soddisfano ugualmente
- 5 matite blu e 3 matite rosse = 8 matite
- Perfetti complementi se il consumatore li consuma in maniera congiunta
- Esempio: Il consumatore è soddisfatto se con 3 limoni ed una bottiglia produce un'unità di liquore.
- In maniera complementare la soddisfazione aumenta solo con 6 limoni e 2 bottiglie (ovvero 2 unità)
ELASTICITÀ INCROCIATA e ELASTICITÀ di REDDITO
- Indica la sensibilità della domanda al variare del prezzo del bene alternativo/sostitutivo
- Può essere positiva o negativa
- Positiva se aumenta il prezzo di P1 allora diminuisce Q1 e aumenta Q2 (sostituti)
- Negativa se aumenta P1 allora Q1 diminuisce ma diminuisce anche Q2 (complementari)
- L'elasticità di reddito
- Valori positivi o negativi
- Bene normale → positivo → + reddito + quantità dom.
- Bene inferiore → negativa → + reddito - quantità dom.
- Bene lusso → elasticità > 1 → + reddito + quantità proporz.
- Valori positivi o negativi
LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
- Trasformazione dell'input nell'output
- Sono i mezzi necessari alla produzione, i cosiddetti fattori produttivi
- Sono 3:
- Lavoro
- Terra
- Capitale
- Fisico → macchinari, impianti, fabbricati
- Finanziario → risorse economiche monetarie
- Sono 3:
- Solo alcuni modi di trasformare sono realizzabili
- Il risultato della produzione, il prodotto finito
LA FUNZIONE DI PRODUZIONE
- Insieme di produzione → insieme di combinazioni di input e output
- Il massimo livello di output producibile con una certa quantità di input è detto "frontiera dell'insieme di produzione"
- Nota come: y=ϕ(L)
- Se aumento il fattore lavoro mantenendo invariato il capitale avrò un aumento dell'output ma la produttività marginale decresce bisognerà aumentare altri fattori
- La quantità massima ottenibile di output è una funzione ϕ della quantità di input utilizzata nel processo produttivo
- Il prodotto marginale è simile al concetto di utilità marginale, ma ha una natura cardinale, lo studio di esso può esser effettuato in periodi diversi. (lunghi o corti)
MERCATI NON CONCORRENZIALI
- MONOPOLIO
- OLIGOPOLIO
- CONCORRENZA MONOPOLISTICA
NELLA REALTÀ NON C'È MOLTA CONCORRENZA PERFETTA - È TEORETICO
- CONCORRENZA IMPERFETTA
- ESISTE RIVALITÀ TEORICA
- I VENDITORI HAN CONTROLLO + POTERE
- CARATTERIZZATO DA BARRIERE
CURVA DI DOMANDA NEGATIVA
COSTI, DIFFERENZ.PRODOTTI
BREVETTI, CONC. PUBBLICHE, RESTRIZ. (BARRIERE PER LEGGE) IMPORTAZ.
MONOPOLIO:
CASO ESTREMO DI IMPERFEZIONE IN CUI IL CONTROLLO È IN MANO AD 1 SOLO
- ESEMPI STORICI
- LE TELECOMUNICAZIONI PRIMA DELLA LIBERALIZZAZIONE
- L'IMPRESA DI MONOPOLIO È "PRICE MAKER"
- BARRIERE
- 1° SOLA IMPRESA HA IL CONTROLLO → PROTEZIONE LEGALE DELLO STATO
- EFFICIENZA MAGGIORE DEL PICCOLO IMPRENDITORE
- TATTICHE AGGRESSIVE
- IL MONOPOLISTA PUÒ DISCRIMINARE IL PREZZO (VENDERE 1° UNITÀ @ PREZZI DIVERSI)
- È UN MERCATO SICURO - IL PROFITTO È AL RIPARO
OLIGOPOLIO:
- POCHI VENDITORI - NUMERO LIMITATO DI IMPRESE PIUTTOSTO RILEVANTI NEL MERCATO
- LE IMPRESE INFUENZANO → DIFFUSO NEI SETTORI COME TRASPORTI, AEREI, MANIFATTURA
- C'È COMUNQUE COMPETIZIONE, ANCHE ENERGETICA
- CARATTERIZZATO DA TEORIE SULLA BASE DEI COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI
- 3 CASI COMUNI DI COMPORTAMENTO
- 1° - INTERESSE COMUNE A MASSIMIZZARE IL PROFITTO CON AZIONI COLLUSIVE
- 2° - RIVALITÀ PER STRAPPARSI QUOTE DI MERCATO
- 3° - COLLUSIONE TACITA, NON TRAMITE ACCORDI
- 3 CASI COMUNI DI COMPORTAMENTO
PREZZI SPESSO RIGIDI:
- LA DOMANDA AD ANGOLO SPIEGA CIÒ.
È INELASTICA:
- C'È DISCONTINUITÀ NEL RICAVO MARGINALE
CONCORRENZA MONOPOLISTICA:
VIENE MENO L'OMOGENEITÀ DEI PRODOTTI, CI SONO MOLTI VENDITORI CHE OFFRONO PRODOTTI DIFFERENZIATI
- ASSOMIGLIA ALLA CONCORRENZA PERFETTA, MA LA GROSSA DIFF. STA NEI PRODOTTI DIVERSI
- IL COMMERCIO AL DETTAGLIO È TIPICO DI QUESTO MERCATO
- I PRODOTTI SONO IMPERFETTI SOSTITUITI - ESEMPIO (BAR, PARRUCCHIERI ECC.)
- LE DECISIONI DEI VENDITORI NON INFLUENZANO IL MERCATO
- L'OBBIETTIVO DELLE IMPRESE È LA DIFFERENZAZIONE SUL PRODOTTO
- CI SONO MODESTE BARRIERE ALL'ENTRATA