Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spiegazione della proposizione di Keynes
Secondo Keynes, riducendo i salari e mantenendo la quantità di moneta invariata, si possono ottenere gli stessi effetti sul tasso di interesse che si otterrebbero aumentando la quantità di moneta e mantenendo invariato il livello dei salari. Questo significa che è possibile influenzare il tasso di interesse senza modificare direttamente la quantità di moneta, ma agendo sul livello dei salari.
Elementi che costituiscono il valore aggiunto di un settore produttivo
Gli elementi che costituiscono il valore aggiunto di un settore produttivo sono:
- Il valore della produzione del settore stesso
- Il valore dei beni e servizi intermedi utilizzati dal settore
- Il valore delle importazioni utilizzate dal settore
Elementi della colonna che dovrebbero modificarsi
Se, a parità di tutte le altre circostanze, si desidera modificare il valore aggiunto di un settore produttivo, gli elementi della colonna che dovrebbero modificarsi sono:
- Il valore della produzione del settore stesso
- Il valore dei beni e servizi intermedi utilizzati dal settore
- Il valore delle importazioni utilizzate dal settore
aumentasse il prezzo dell'energia elettrica impiegata in quel settore.
2) Supponete che, aumenti lo stock di capitale disponibile e impiegato ceteris paribus, nell'economia. Spiegate - servendovi del grafico sottostante - l'effetto che secondo la teoria neoclassica tale aumento avrebbe sul salario reale di equilibrio.
3) Alla luce della distinzione tra propensione al risparmio e offerta di risparmio, spiega la seguente proposizione di Keynes: "La propensione al risparmio dei membri più ricchi della collettività può essere incompatibile con l'occupazione dei suoi membri più poveri".
Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. Pivetti
INSEGNAMENTO ANNUALE
Prova di verifica del profitto dell'8.7.2002 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo
oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.
-
Supponete che la produzione siderurgica di un paese, considerata ai prezzi correnti, sia stata pari a 21000 nel 1990 e a 24000 nel 2000. Tra un anno e l'altro il prezzo medio dei prodotti della siderurgia sia cresciuto del 20 per cento. Spiegate: quale sarà il valore
a) della produzione siderurgica del 2000 considerata ai prezzi del 1990;
b) in quale dei due anni la produzione siderurgica risulterà più elevata in termini reali.
-
Considerate la funzione di offerta di lavoro raffigurata qui sotto, in cui è la quantità wG di grano che costituisce il saggio reale del salario. Spiegate: come varia il rapporto
a)/X tra la quantità consumata di tempo libero e la quantità consumata di grano
XTL G G*
all'aumentare di al di sopra di ; perché la funzione è asintotica rispetto all'asse
w w b)
G delle ordinate.
L3) Immaginate un'economia chiusa senza pubblica amministrazione. Ragionando alla luce della teoria keynesiana, spiegate perché, se i salari reali si abbassano, lo stesso livello di occupazione richiederà maggiori investimenti.
Cattedra del Prof. M. Pivetti: esame scritto del 22.1.2001
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.
-
Illustrate, alla luce del "conto economico delle risorse e degli impieghi", come è possibile che gli impieghi di un paese per consumi e investimenti superino il suo prodotto interno.
-
Supponete un'economia dove si produca grano mediante l'impiego di terra e di lavoro. Illustrate, attraverso la "condizione di minimo costo", gli effetti di una riduzione del rapporto (e cioè del rapporto tra il saggio del salario e il
Cattedra del Prof. M. Pivetti: esame scritto del 12.3.2001
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quellapagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamentoe non di un mero esercizio di memoria.
- Scrivete l'equazione di bilancio e l'equazione di costo di una qualsiasi industria i-compresa nella tavola input-output. Spiegate se in generale vi sarà o meno esima,uguaglianza tra il valore degli impieghi finali di quell'industria e il valore aggiunto dellamedesima.
- Considerate una funzione di domanda di un bene di consumo come quella rappresentatanel grafico sottostante. A quale tra i due punti A e B indicati corrisponde, a parità delladiminuzione del prezzo, un incremento
più elevato del ricavo totale? Perché?
A B q3) Supponete che a causa del progresso tecnico aumentino i rendimenti che le imprese si attendono dagli investimenti. Spiegate quali effetti si avranno sulla funzione IS.
Cattedra del Prof. M. Pivetti: esame scritto del 28/5/2001.
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.
1) Supponete che in un dato anno siano gli “impieghi finali” del settore siderurgico aumentati. Spiegate, possibilmente con un esempio, perché tale aumento è perfettamente compatibile con una diminuzione del “valore aggiunto” di quel settore.
2) Spiegate, alla luce del “principio del costo pieno”, perché la distribuzione del reddito cambia a favore dei profitti se, a fronte di un aumento della produttività media del lavoro, il
salario reale resta costante.
3) Spiegate come si può arrivare ad una relazione inversa tra il livello dei prezzi (P) e la domanda aggregata in termini reali (DA), come quella rappresentata nel grafico sottostante, alla luce della "sintesi neoclassica" e nell'ipotesi di flessibilità dei salari monetari.
Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. Pivetti
INSEGNAMENTO ANNUALE
Prova di verifica del profitto del 25.9.2002 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.
1) Supponete che, in un dato anno, gli investimenti pubblici siano pari a 10.000 e vengano finanziati mediante il ricorso al debito pubblico. Spiegate quale sarà la variazione del capitale nazionale nel caso in cui i titoli
del debito pubblico vengano acquistati: a) interamente da banche nazionali, e nel caso in cui invece essi vengano acquistati per b) metà da banche estere. 2) Dopo aver illustrato il significato della funzione rappresentata nella figura sottostante, in cui è la quantità prodotta di grano ed il numero dei lavoratori impiegati da q lgun'impresa, spiegate perché oltre la quantità di lavoro impiegata la funzione volge la lal 1concavità verso il basso. 3) Illustrate la spiegazione della disoccupazione contenuta nella seguente espressione: ( )= + -u u a p pn a in cui: = tasso di disoccupazione effettivo, u = tasso di disoccupazione naturale, u n = p tasso di inflazione atteso, a = p tasso di inflazione effettivo. Cattedra del Prof. M. Pivetti: esame scritto del 16.6.2000. N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova diragionamentoe non di un mero esercizio di memoria.
1) Con riferimento a una tavola input-output spiegate l'identità tra valore aggiuntodell'intera economia e somma dei suoi impieghi finali.
2) Considerate la funzione di costo totale qui sotto disegnata. Spiegate: 1) se la funzione siriferisce al breve o al lungo periodo; e 2) quale relazione tra la quantità prodotta e la quantità impiegata dei fattori della produzione è implicita in questa funzione di costo.
CT CT Q
3) Spiegate perché il tentativo della collettività di risparmiare di più potrebbe portare allariduzione del risparmio.
Cattedra del Prof. M. Pivetti: esame scritto del 18/6/2001.
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quellapagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamentoe non di un mero esercizio di memoria.
1) Supponete che in un dato anno, a causa di un deficit di bilancio
pari a 10.000 miliardi, il debito pubblico aumenti di un pari ammontare. Spiegate quali effetti si avranno sul capitale nazionale del paese.
2) Considerate il prezzo di equilibrio di breve periodo del bene A, rappresentato nel grafico sottostante. Spiegate in che modo un aumento del saggio nominale del salario influenzerà tale prezzo di equilibrio.

3) Spiegate in che modo un cambiamento della distribuzione del reddito a favore dei profitti può avere effetti negativi sull'offerta di risparmio.
Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. Pivetti
INSEGNAMENTO ANNUALE
Prova di verifica del profitto del 14.10.2002 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002
N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.
1) Spiegate per quale motivo, in un paese
che intrattenga rapporti economici con l'estero, il Reddito nazionale lordo può essere diverso dal Prodotto interno lordo. 2) Nel grafico sottostante il prodotto marginale del lavoro è uguale al salario reale dato wtanto se si impiegano lavoratori quanto se se ne impiegano . Spiegate perché soltanto nel secondo caso, e cioè con l'impiego di lavoratori, un'impresa si troverebbe in equilibrio. 3) Spiegate, servendovi di un'illustrazione grafica, perché un'economia con una propensione media al risparmio molto piccola difficilmente potrà avere una disoccupazione elevata.