Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Economia Politica Pag. 1 Economia Politica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I Costi di produzioni: Costo Fisso (costo che

imprenditore sostiene a prescindere dalla

quantità prodotta) (Tasse, Affitto) Costi

Variabili (variano al variare della quantità

prodotta)

Funzione d’Offerta: quando finché il prezzo non

è arrivato a un certo livello l’imprenditore non

produce, la quantità è quindi zero e la funzione

è nulla. il prezzo deve almeno coprire il costo

fisso. Prezzo non parte mai da zero.

Intercetta ha quindi davanti un meno. Quindi

prezzo non parte mai da zero. Se cambia una

variabile in a la funzione si muoverà

parallelamente: se i costi totali diminuiscono la

retta si muove verso il basso, costo del lavoro è

variabile e se diminuisce l’imprenditore può

vendere a un prezzo minore il prodotto. Il costo totale diminuisce offre una possibilità di offrire la

medesima quantità precedentemente venduta a un prezzo più basso o in alternativa concede la vendita

allo stesso prezzo di quantità maggiore.

TDE: spiegazione quando variano i costi di produzione. Sia nella domanda e nell’offerta una variazione

dell’intercetta corrisponde uno spostamento parallelo della funzione (Domanda: Esprimere i casi principiali

di spostamento della funzioni sono 5, Offerta: ne basta almeno 1). 7

Casi Limite

Se la funzione di domanda (TDE) spiega che caratteristiche ha il

bene. Indipendentemente dal prezzo è un bene che viene usato,

non rispecchia la legge della scarsità. È un bene costante (farmaci

salvavita)(stupefacente). Funzione di Domanda:

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
64 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AliAmore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Parravicini Paola.