Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Economia politica - le definizioni di microeconomia Pag. 1 Economia politica - le definizioni di microeconomia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - le definizioni di microeconomia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - le definizioni di microeconomia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria economica

LMRS =P / Pyx x y

MRTS = MP / MPL

KMU / MU = P / Px y x y

MU * Δx+MU * Δy=0x y

Non escludibile: si dice di un bene dal cui consumo è impossibile escludere qualcuno, perché sarebbe troppo costoso.

Non facente il prezzo(price taker): si dice di un consumatore per il quale il prezzo unitario di un bene non dipende dal numero di unità acquistate.

OLIGOPOLIO: Ipotesi fondamentali.

Opportunismo: descrive il comportamento di una persona che si astiene dal prendere un'iniziativa che comporti costi, in attesa che la prenda qualcun altro (in questo caso potrà trarne beneficio senza sostenere alcun costo).

Ottimo: sistema di retribuzione che consiste di pagare al lavoratore una cifra fissa per ogni unità da lui prodotta.

monopolista produce una quantità inferiore a quella che massimizza il sovrappiù totale.

monopolista produce una quantità inferiore a quella che massimizza il sovrappiù totale.

Perfettamente anelastica: viene così definita la domanda di un bene quando la sua elasticità al prezzo è pari a zero. La quantità domandata non cambia minimamente al variare del prezzo.

Perfettamente o infinitivamente elastica: viene così definita la domanda di un bene, quando la sua elasticità al prezzo è pari a infinito. Questo tipo di domanda è rappresentata da una retta orizzontale.

Perfetti sostituti: beni che possono essere sostituiti l'uno all'altro in un rapporto fisso e quindi caratterizzati da un saggio marginale di sostituzione costante.

Perfetti sostituti: due fattori produttivi per i quali il saggio marginale di sostituzione tecnica è costante.

Politica antitrust: l'insieme di norme aventi lo scopo di impedire alle imprese di sfruttare il loro potere di mercato, limitando la produzione e adottando altri

comportamenti non concorrenziali.

Politica antitrust: l'insieme di norme aventi lo scopo di impedire alle imprese di sfruttare il loro potere di mercato, limitando la produzione e adottando altri comportamenti non concorrenziali.

Potere di mercato: un altro modo per indicare la capacità di un'impresa di influire sul prezzo.

Potere di mercato: un altro modo per indicare la capacità di un'impresa di influire sul prezzo.

Prezzo dei beni collegati: beni come il pane e i cracker vengono chiamati succedanei (sostituti), beni come il pane e il burro complementari.

Prezzo limite: la pratica consiste nel fissare un prezzo basso o un volume di produzione elevato, al fine di scoraggiare l'ingresso di nuove imprese nel mercato.

Prezzo limite: la pratica consiste nel fissare un prezzo basso o un volume di produzione elevato, al fine di scoraggiare l'ingresso di nuove imprese nel mercato.

Primo teorema dell'Economia del Benessere: l'allocazione raggiunta

Da un equilibrio concorrenziale è Pareto-efficiente. Primo teorema dell'Economia del Benessere: l'allocazione raggiunta da un equilibrio concorrenziale è Pareto-efficiente.

Prodotto marginale: la quantità addizionale di beni che l'impresa può produrre utilizzando un'unità aggiuntiva di un fattore.

Prodotto totale di L e K: la produzione totale massima che l'impresa può ottenere data la quantità degli input che utilizza.

Produttori eterogenei: produttori dello stesso bene che sostengono costi di produzione diversi.

Profitto economico: la differenza tra il ricavo totale e il costo economico totale.

p = prezzo unitario di x

p = prezzo unitario di y

I = p * x + p * y

Rapporto principale-agente: rapporto economico che s'instaura tra due parti quando una di queste (il principale) ne assume un'altra (l'agente) per

svolgere una qualche mansione in sua vece enel suo interesse. Reazione compensata: la variazione della quantità domandata che si registra quando si fa variare il prezzo del bene e, contemporaneamente, si ipotizza di mantenere invariato il reddito reale del consumatore; in altre parole, l'effetto di sostituzione. Reazione non compensata: la variazione della quantità domandata che si registra quando il prezzo del bene varia. Reddito: se in seguito a un incremento di reddito la domanda aumenta, si è di fronte a un bene normale, se invece la domanda diminuisce, si è di fronte a un bene inferiore. Regola decisionale: una strategia che indica quale azione si debba compiere, a seconda di quanto è avvenuto precedentemente nel gioco. Regola decisionale: una strategia che indica quale azione si debba compiere, a seconda di quanto è avvenuto precedentemente nel gioco. Regola del profitto marginale: anche se gli andamenti delle curve del ricavo marginale e del

costo marginale dipendono dalle caratteristiche del mercato in cui opera l'impresa, la regola secondo cui bisogna scegliere il volume di produzione, in corrispondenza del quale il ricavo marginale è uguale al costo marginale, vale per qualunque impresa punti a massimizzare il profitto.

Regola per la cessazione dell'attività: se in corrispondenza di qualunque volume di produzione, il ricavo medio dell'impresa è inferiore al suo costo medio, questa dovrebbe cessare l'attività.

Regolamentazione: l'intervento massiccio dell'autorità pubblica nel funzionamento di un mercato.

Rendimenti di scala costanti: una tecnologia è caratterizzata da rendimenti di scala costanti se, aumentando la quantità utilizzata di tutti i fattori della medesima proporzione, si ottiene un aumento proporzionale del

è caratterizzata da rendimenti marginali decrescenti se il prodotto marginale di un fattore diminuisce al crescere della quantità utilizzata di tale fattore.

è caratterizzata da rendimenti marginali decrescenti se il prodotto marginale di un fattore diminuisce al crescere della quantità utilizzata di tale fattore.

Rendita economica: la somma che il venditore di un bene o servizio ottiene in più rispetto a quella che sarebbe sufficiente per indurlo a fornire il bene.

Rendita economica: la somma che il venditore di un bene o servizio ottiene in più rispetto a quella che sarebbe sufficiente per indurlo a fornire il bene.

Retribuzione a incentivo: sistema di retribuzione dei dirigenti di un’impresa in base al quale il reddito che questi percepiscono dipende dai risultati raggiunti dall’impresa.

Ricavo marginale: la variazione del ricavo conseguente alla vendita di un’unità aggiuntiva di prodotto.

Ricavo medio: il ricavo totale dell’impresa diviso per il numero di unità da questa prodotte.

Ricavo totale: la somma complessiva che un’impresa ottiene grazie alla vendita dei suoi

prodotti.Risposta ottima: il comportamento più opportuno da adottare per un operatore economico, tenutoconto di ciò che stanno facendo gli altri.

Risposta ottima: il comportamento più opportuno da adottare per un operatore economico, tenutoconto di ciò che stanno facendo gli altri.

Saggio marginale di preferenza intertemporale: il saggio marginale di sostituzione tra il consumo in periodi diversi.

Saggio marginale di sostituzione decrescente: la progressiva diminuzione del saggio marginale di sostituzione man mano che ci si sposta dall'alto verso il basso lungo una curva d'indifferenza.

Saggio marginale di sostituzione tecnica decrescente: una tecnologia è caratterizzata da un saggio marginale di sostituzione tecnica decrescente quando il tasso al quale un fattore può essere sostituito a un altro diminuisce all'aumentare della quantità del primo fattore.

Saggio marginale di sostituzione tecnica: indica in quale rapporto una

La data tecnologia consente di sostituire un fattore produttivo con un altro. È pari all'opposto della pendenza dell'isoquanto.

Saggio marginale di sostituzione (MRS): l'opposto della pendenza di una curva d'indifferenza; indica in base a quale rapporto il consumatore è disposto a scambiare un bene con l'altro.

Saggio marginale di trasformazione: il tasso al quale un sistema economico può "trasformare" un bene in un altro, variando l'allocazione degli input; è pari al valore assoluto della pendenza della curva delle produzioni possibili.

Salari di efficienza: retribuzioni superiori alla media offerte da un'impresa per accrescere la produttività della sua

forza lavoro.

Salari di efficienza: retribuzioni s

Dettagli
A.A. 2012-2013
15 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucettamarino85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Vannini Marco.