Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 74
Economia politica - Microeconomia Pag. 1 Economia politica - Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Microeconomia Pag. 41
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA POLITICA: studio degli agenti (individui) che hanno comportamenti di carattere economico.

ECONOMICS = Scienza sociale

  • Leggi fondate su metodo scientifico che permettono di fare previsioni generali.
  • Azione umana = principio economico consistente in un calcolo razionale.

ECONOMIA: analisi comportamenti economici delle persone.

1776: Anno di pubblicazione della Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith (evolutiva).

Attraverso la rivoluzione industriale, la quale parte da una rivoluzione sociale, è evidente la scena rispetto al passato; con l'evoluzione economica le condizioni di produzione cambiano.

ADAM SMITH: Fu il primo economista ad applicare il metodo scientifico.

  1. Maggiore produzione nel caso in cui macchine lavorano in parallelo.
  2. Incentivato delle abilità in un lavoratore che svolge lo stesso mansione (operazione semplice).

Suddivisione dei compiti e della produzione.

Fondamentalmente, la produzione dipende dalla forza lavoro umana.

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL LAVORO: Fusione dell'innovazione e dell'applicazione del sistema di esso, in modo da valorizzare millionarmente la produzione.

  • Principio della divisione del lavoro (principio di applicazione su piccole imprese).
  • Assenza di tempi morti → Lavoro meno enfatizzato.
  • Aumento della capacità di eseguire allo stesso tempo operazioni.

Principio della "mano invisibile" significa un bene delle società per ogni economia → Comportamento naturale degli agenti della società.

Azione dove necessario è produrre un bene non determinato il valore.

SCUOLA CLASSICA (intesa in senso lato): All'origine dei suoi principi → I più grandi economisti sono Carl Marx e David Ricardo.

Plus Valore = Plus Lavoro: Consiste nel salario di sussistenza per il lavoratore

Tempi di lavoro extra che contribuiscono a determinare il plus valore il plus valore.

  1. identificazione dei bioelementi organizzatori esterni di produzione.
  2. in quanto il plus valore non si può risolvere dalla borghesia e produttore.

David Ricardo: è dentro per sognia.

La variazione del reddito comporta la diminuzione delle quote di lavoro da cui il capitalista può estrapolare plus valore.

Teoria degli scambi.

Diminuzione della popolazione e della domanda.

Figura 1: A (x, y1) convenzioni. A (lunghezza dell'abbv)

Fine 1800: Rivoluzione neoclassica (cambiamenti più significativi si subitano nello secondo metà dell '800).

Variabile indipendente: X (misura/tempo rapporto)

Variabile dipendente: Y (variabile valore e non dipendente)

Y = f(x) struttura funzione

1) Direzione effetto causa - effetto

(X determina Y)

Y aumenta di 'm' (coefficiente angolare) di quanto aumenta la variabile dipendente e l'indipendente aumenta di 1: θ determino l'inclinazione della rettatangente trigonometrica = divisione dei due cateti:

rapporto sotto si deve calcolare

2) Otteniamo una legge rappresentando analiticamente la variazione di quanto aumenta Y e X è 1

(Incremento unitario della variabile indipendente)

XY 'fin quando abbiamo informazioni: il 2010 redeva 100 beni di consumo'

- Inclinazione della retta angolo grandeangolo piccolointercettoy= m(x) + q [evviva reddito → consumo :) ]

q: nostro consumatore idealeTASSAELASTICITÀ

q: questo che fa pescare di essere il punto (0;0)

A quanto varia una quantità domandata e offerta al variare del prezzo (sensibilità ai prezzo della domanda/offerta)

Edp Variazione della variabile Qtipo al suo valore iniziale

Q: quantità domandata

P: prezzo%: valore dell'elasticità indipendente dalle unità di misura

in cui sono espressi Q e P

determinato tipo al prezzo (den.) della domanda di mercato (num.)

Edp: (al prezzo è voncarea?)

Variazione di 1Q a prezzo primitivorapporto in variazione: segno della variazione di Q rispetto a p: di rapporto tra i valori iniziali.

Il valore dell'elasticità varia in ciascun punto della curva di domanda anche ⬜ esso mantiene sempre il medesimo andamento.

Un valore negativo dell'elasticità segnala che la relazione tra le due variabili è inversa. (determinato d’ell'inclinazione del libro)

Elasticità positiva Relazione direttaRelazione inversa

σ E000255

CAPITOLO 3

MICROECONOMIA

Consumatore e domanda di mercato

Studio della teoria del Consumatore

  • Il consumatore deve ottenere il massimo beneficio tramite un consumo di beni
  • Il consumatore preferisce due allettative piuttosto equivale per lo stesso loro insieme
  • I bisogni e i gusti non hanno un asintelica informativa

Il massimo valore si ottiene per il proprio bene guardando a fisici vengono ignorati

  • Le risorse sono multiple e il massino beneficio

PRINCIPI DEI BENI DI CONSUMO

Si assume fondamentalmente che il reddito monetario rimaste, sia interamente speso

Vincolo di bilancio del consumatore

R = P1q1 + P2q2

Prezzo bene 1 e quantità del bene acquistato

Il R/P2 o unità del bene 2 occorrono per acquistare l'unità del bene 1

CURVA DI ENGEL

Rappresentazione grafica della domanda di un bene in funzione della variazioni di reddito

  • a parità di prezzo
  • a parità di prezzo

Beni inferiori: aumento del reddito diminuisce il consumo

Beni di necessità: aumentando il reddito aumenta in modo meno che proporzionale il consumo

Beni normali: aumentando il reddito aumenta in modo più che proporzionale il consumo

Beni di lusso: aumentando il reddito aumenta la domanda più che proporzionale il consumo

Variazioni dei prezzi = Relazioni costanti

Relazione tra le quantità domandata e un bene = variazioni del reddito

Costruzione della curva di domanda individuale

P = 5

  1. P2 = 4
  2. Ri = 125
  3. R = 125

Legge della produttività marginale decrescente

Produttività marginale (Pmgx1) = Δq / Δx1

Valutazione di output associata

L'incremento di produzione incremento unitario del fattore di produzione

Variazione della quantità impiegata dell'input incremento unitario input (fattore di produzione)

Produttività marginale e utile marginale

  • Approccio Neoclassico - assunta importanza
  • Legge della produttività marginale decrescente
  • Incremento di un fattore di produzione fisso
  • Diminuisce aumentando la quantità via via crescenti

Funzione di produzione di breve periodo

  1. X1
  2. X4
  3. X2
  4. X3

Curva crescente -> proprietà monotonicità delle tecnologie

Concavità rivolta verso basso -> vale la legge della produttività marginale decrescente

X1 -> punto flesso

Produttività marginale media

PMex1 = q / x1

Variabile quando mediamente un'unità del fattore variabile

La funzione di produzione illustra come varia l'output prodotto dall'impresa al variare della quantità impiegata del fattore di produzione variabile (x1)

RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI

Raddoppiando la quantità impiegata dei due fattori, la quantità prodotta aumenta DI MENO DEL DOPPIO.

x1 x2

12x1 x2 < 2q (x1 x2) = 2q

  • 3 → 6 Produzione minima di 24 tonn.
  • 5 → 9 Produzione minima di 36 tonn.
  • 10 → 15

AUMENTO INPUT

  • l'input è aumentato
  • la produzione in modo meno che proporzionale rispetto l'impiego

SELEZIONE E PROBLEMA A DUE STADI

L'impresa è un'organizzazione il cui obiettivo è produrre la quantità di output da un'unità di consumo. AD UN VINCOLO si costa;/var.

SELEZIONE DELLA QUANTITÀ DI PRODOTTO CHE MASSIMIZZA IL PROFITTO

1° STADIO: determinare per ciascun livello di output, la combinazione di input e di domanda di produzione al minimo costo purché ciascuna quantità di output sia base economica.

2° STADIO: selezionare il diverso livello di output prodotto al minimo costo.

1° - conducenti di inefficienze di produzione. Possibile unità economica.

2° - compito lungo il quale l'impresa. È l'impresa vendere output prodotto direttamente e da bene collettivo.

1° STADIO TECNICA DI PRODUZIONE ECONOMICAMENTE EFFICIENTE

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI.

COME DETERMINA indivisibile la quantità che effettiva (unità per il valore di riferimento) il dimin die primi di a livelli di prod.

x1 lavoro: uni w = salario unitario

x2 quantità capitale → salario unitario (la produzione).(xi)(x1x2)CT = x1w1 + x2w2Costo Lavoro CapitaleWL WCx2 x1V A B C D

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
74 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ASimone96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Leoncini Riccardo.