Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia politica - introduzione alla microeconomia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTO OPPORTUNITÀ

È la quantità di un bene/servizio alla quale si deve rinunciare per avere un'unità addizionale di un altro bene/servizio.

FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE

È una curva che rappresenta, per ogni livello di produzione, la massima quantità di un altro bene (massima combinazione di beni, combinazioni più efficienti) che un sistema economico è in grado di produrre attraverso l'impiego di tutte le risorse disponibili. Punti al di sotto della frontiera rappresentano combinazioni inefficienti perché utilizzando più efficientemente le risorse il sistema aumenterebbe la produzione. Punti al di sopra della frontiera rappresentano combinazioni producibili con un ammontare di risorse superiore a quelle disponibili.

MERCATO

Sistema di strumenti istituzionali attraverso i quali acquirenti e venditori entrano in contatto, al fine di scambiare beni e servizi.

DOMANDA

Quantità di un bene che i consumatori desiderano acquistare.

consumatori; rappresentano una piccola parte dei beni/servizi.- Preferenze dei consumatori: i gusti e le preferenze dei consumatori possono influenzare la domanda di un bene/servizio. Ad esempio, se un bene diventa di moda, la domanda aumenterà. La curva di domanda è quindi influenzata da questi fattori e si sposta verso destra o verso sinistra a seconda delle variazioni dei prezzi dei beni correlati, del reddito dei consumatori e delle preferenze dei consumatori. Il prezzo di equilibrio è il punto in cui la quantità offerta e quella domandata si incontrano, determinando il prezzo al quale il mercato si stabilizza.

Acquirenti e viceversa; sono tipicamente beni e servizi poco dispendiosi e/o di bassa qualità.

Preferenze: sono in parte determinate da abitudini e atteggiamenti sociali ma soprattutto dalla pubblicità.

SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA:

     > A seguito dell'aumento del prezzo di un bene sostituto, la curva di domanda (DD) del bene in esame si sposta verso dx e verso l'alto, quindi la DD aumenta (a D'D') e l'equilibrio passa da E a E'E' (pto più a dx e più in alto).

Lo spostamento della curva di domanda provoca un aumento della quantità domandata per ogni livello del prezzo.

Lo spostamento lungo la curva di domanda da un punto (A) ad un punto più basso (B) implica la variazione della quantità domandata ed è dovuto ad una reazione dei consumatori ad un cambiamento del prezzo, che potrebbe essere a sua volta dovuto ad uno spostamento della curva di offerta.

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL

PREZZO: è inversa e misura la reattività della quantità domandata a cambiamenti del prezzo del bene stesso; si misura attraverso un coefficiente numerico che equivale al rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la corrispondente (piccola) variazione del prezzo che l'ha provocata: ∆% quantità domandata / ∆% prezzo del bene cioè: ∆Q/Q∆P/P

La domanda è elastica quando il valore dell'elasticità è: e < -1, cioè quando la variazione % della quantità domandata è maggiore della variazione % del prezzo. Se la domanda è elastica in ogni suo punto è una semiretta retta perpendicolare all'asse y e che ha origine in un punto appartenente all'asse y.

Esempio: la quantità domandata si riduce del 7% a seguito di un aumento del prezzo del 5%. e = - 0.07 / 0.05 = - 1.4 --> la domanda è elastica in ogni suo

punto!QiPi- La domanda è anelastica quando il valore del coefficiente di elasticità è: - 1 < e < 0, cioè quando la variazione % della quantitàQiPidomandata è minore della variazione % del prezzo. Se la domanda è elastica in ogni suo punto è una semiretta retta perpendicolare all'asse x e che ha origine in un punto appartenente all'asse x. Esempio: la quantità domandata si riduce del 3.5% a seguito di un aumento del prezzo del 5%. e = - 0.035 / 0.05 = 0.7 --> la domanda è anelastica in ogni suo punto!QiPi- La domanda è detta di elasticità unitaria quando il valore dell'elasticità è: e = -1, cioè quando la variazione % della quantitàQiPidomandata è uguale alla variazione % del prezzo. Esempio: la quantità domandata si riduce del 5% a seguito di un aumento del prezzo del 5%. e = - 0.05 / 0.05 = - 1 --> la domanda è di elasticità

La elasticità della domanda dipende dalla facilità con cui i consumatori possono sostituire il bene.

ELASTICITÀ DAL B/P AL L/P:

  • La domanda tende ad essere più elastica nel L/P;
  • La domanda tende ad essere relativamente inelastica nel B/P.

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E RICAVI TOTALI DEL PRODUTTORE (= SPESA TOT. DEL CONSUMATORE):

Se il prezzo aumenta:

  • Domanda elastica -> RT diminuisce
  • Domanda ha elasticità unitaria -> RT non cambia
  • Domanda anelastica -> RT aumenta

Se il prezzo diminuisce:

  • Domanda elastica -> RT aumenta
  • Domanda ha elasticità unitaria -> RT non cambia
  • Domanda anelastica -> RT diminuisce

ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher deeeee89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Origo Federica.