Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Economia politica - curva di Phillips Pag. 1 Economia politica - curva di Phillips Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - curva di Phillips Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - curva di Phillips Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE

Ad ogni livello di Y corrisponde un tasso u, quindi La AS µ=P P z)(1+ )F(u,epuò essere scritta come una relazione che lega– livello effettivo dei prezzi (P)livello atteso dei prezzi (P )– edisoccupazione–P=P (1+µ)F(u,z)eDiamo una forma esplicita a F(u,z)F(u,z)= (1-αu+z)Sostituendo in AS otteniamoP=P (1+µ) (1-αu+z)e πQuesta equazione può essere riscritta in termini di tassi di inflazione, con tassoπdi inflazione e tasso di inflazione atteso. (derivazione non è da fare).eπ= π αu+(µ+z)-ee, considerando gli indici temporali di un dato anno..π π αu= +(µ+z)-e tτ tz : la forza contrattuale dei sindacati, il livello del salario minimo, leprotezioni del mercato del lavoro (tra cui i sussidi di disoccupazione)α : la reattività dei salari al tasso di disoccupazioneµ: mark upπ π αu= +(µ+z)-e

tτ tProprietà:

  • Se chi fissa i salari ha aspettative di un livello maggiore dei prezzi, fisserà salari più elevati.
  • Data l'inflazione attesa, se aumenta il markup, a parità di salario, aumentano i prezzi e quindi aumenta l'inflazione rispetto all'anno precedente.
  • Se aumenta z, diminuisce il costo di essere disoccupati, ciò fa aumentare il salario nominale e quindi i prezzi crescono e c'è inflazione.
  • Data l'inflazione attesa, a parità di inflazione attesa, un aumento della disoccupazione comporta una riduzione del salario nominale e dunque un minore livello dei prezzi.

La prima formulazione:

E' ragionevole pensare che i salari verranno fissati π =0. Pensando a un e• In tal modo la curva AS diventa…

π αu= (µ+z)-t

…..........................................................................................• Questa è esattamente la relazione tra disoccupazione einflazione trovata da Phillips per il Regno Unito e sa Samuelson eSolow per gli Usa.– Dati i prezzi attesi, che i lavoratori assumono ugualiπ(P=P e quindi =0),all’anno precedente unae eminore disoccupazione comporta salari nominali più altiSalari nominali più alti si riflettono in– prezzi più altiuna minore disoccupazione comporta prezzi maggiori– quest'anno rispetto all'anno passato, ossia inflazionepiù elevata.Questo meccanismo prende il nome di spirale prezzi salari.una bassa disoccupazione fa aumentare il salario• nominalein risposta a un maggior salario nominale, le imprese• aumentano i prezzi: il livello dei prezzi aumentain risposta a un maggior livello dei prezzi, i lavoratori• chiedono un salario nominale più altoquesto spinge

Le imprese ad aumentare i prezzi• in seguito all’ulteriore aumento dei prezzi, i lavoratori• chiedono un aumento ulteriore del salario nominale. Così la rincorsa tra prezzi e salari si traduce in inflazione dei prezzi e dei salari.

LE FORMULAZIONI SUCCESSIVE. πuLa curva di Phillips ha spiegato bene l’andamento di ein USA e UK fino al ’70• Dal 1970 in poi, non sembra emergere alcuna relazioneπ. significativa tra u e Perchè?

Shock petroliferi (1973 e 1979): le imprese sono• costrette ad aumentare a parità di quindi aumentam u,anche p. I lavoratori modificano il modo di formare le aspettative!

Dal 1970 l’inflazione rimane costantemente positiva• quindi aspettarsi un tasso di inflazione nullo diventa insensato! L’inflazione attesa positiva “cancella” la curva di• π e u. Phillips: modifica la relazione tra.

Questo cambiamento del meccanismo di formazione delle aspettative modificò la stessa.

natura della relazione tradisoccupazione e inflazione.Supponiamo che le aspettative si formino in base a questa relazione: θIl valore di descrive l'effetto dell'inflazione dell'annoπprecedente, sull'inflazione attesat-1, π etdell'anno corrente• θ,Quanto maggiore tanto più l'inflazione passata convince i lavoratori e le imprese a basare le loro aspettative sull'inflazione passata• πFinché è bassa e non persistente, lavoratori e imprese quasi ignorano l'inflazione passata (θ vicino a zero)• πQuando diventa alta e persistente, lavoratori e imprese θmodificano il modo in cui formulano le aspettative: si avvicina ad 1“Se l'inflazione è stata alta l'anno scorso, probabilmente sarà alta anche quest'anno”In formule..Prima la curva di Phillips originaria..π αu= (µ+z)-t tπ θ πSostituiamo =e t t-1 (formula

delle aspettative!)nella curva di offerta aggregata riformulata.. che eraπ π αu= +(µ+z)-e tτ tessa diventa..π θ π αu= +(µ+z)-t t-1 t• θ=0

Quando otteniamo la curva di Phillips originaria: ladisoccupazione riduce l’inflazioneπ αu= (µ+z)-t t• θ=1

Quando il tasso di disoccupazione riduce ladell’inflazionevariazioneπ π αu= +(µ+z)-t t-1 tπ αu-π = (µ+z)-t t-1 t– Disoccupazione moderata comporta inflazione(non necessariamente “alta”)crescente– Disoccupazione elevata comporta inflazione(non necessariamente bassa)decrescente

Questa è la curva di Phillips modificata:….....................................................................................................π αu-π = (µ+z)-t t-1 t. . ..............................................................................................................θ = 1 il

Il tasso di disoccupazione non influenza direttamente il tasso di inflazione, ma piuttosto la variazione del tasso di inflazione:

  • Una disoccupazione elevata comporta una inflazione decrescente
  • Una disoccupazione moderata comporta una inflazione crescente

Questa discussione ci consente di capire ciò che è successo dal 1970 in poi. Con l'aumento di da 0 a 1, la semplice relazione tra disoccupazione e inflazione individuata da Phillips ha perso la sua validità. Ora è rilevante la nuova relazione tra disoccupazione e variazione dell'inflazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.