Come si passa dalla scheda di domanda individuale a quella collettiva (mercato)?
La domanda collettiva si ottiene aggregando tutte le schede di domanda (somma orizzontale) Prezzo | Quant. Doman. Sogg. A | Quant. Doman. Sogg. B | Quantità di Mercato ------ | --------------------- | --------------------- | ------------------- 50 | 10 | 9 | 19 40 | 12 | 13 | 25 30 | 15 | 15 | 30 20 | 20 | 19 | 39La curva di domanda di mercato si ottiene sommando la quantità domandata da tutti gli individui (in questo caso soggetto A e soggetto B).
Come si rappresenta?
L'offerta proviene dalle imprese che forniscono i beni e i servizi con l'intento di massimizzare i loro profitti (capacità produttive per un determinato prezzo).
La curva di offerta rappresenta la relazione tra la quantità di beni che l'impresa desidera vendere e il prezzo del bene. La curva di offerta ha un andamento ascendente perché la quantità di offerta risponde positivamente al prezzo.
L'offerta di un bene è influenzata da fattori diversi dal prezzo; è influenzata
principalmente "dal costo di produzione" del bene, altri elementi che la influenzano sono i beni correlati, le politiche governative e influenze particolari. Nel breve periodo il prezzo, il reddito, i gusti, eventi particolari non subiscono alcuna variazione; nel lungo periodo invece questi fattori subiscono variazioni. Movimento della curva nel breve periodo (dipende dal prezzo) Movimento della curva nel lungo periodo (dipende dal progresso tecnologico e dai fattori del lungo periodo) Come si costruisce la curva di offerta di mercato? Con la somma orizzontale delle singole curve di offerte delle imprese:| Prezzo | Quantità Offerta dell'impresa A | Quantità Offerta dell'impresa B | Quantità Offerta tot. nel Mercato | 
|---|---|---|---|
| 50 | 20 | 22 | 42 | 
| 40 | 18 | 19 | 37 | 
| 30 | 14 | 16 | 30 | 
| 10 | 0 | 0 | 0 | 
 Equilibrio di domanda e offerta
L'equilibrio tra domanda e offerta è soddisfare il desiderio dei consumatori di comprare e quello delle imprese di vendere al prezzo di equilibrio.degli imprenditori di vendere. L'equilibrio tra domanda e offerta è data dal livello di prezzo al quale le forze di domanda e di offerta si uguagliano. Il prezzo di equilibrio si ha quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Gli spostamenti della curva di domanda e di offerta modificano la quantità e il prezzo di equilibrio; un aumento della domanda sposta la curva verso destra, e ciò causa un incremento sia del prezzo che della quantità di equilibrio; un aumento dell'offerta invece provocherà uno spostamento della curva verso destra e quindi la diminuzione del prezzo e l'aumento della quantità domandata: l'equilibrio è il punto in cui consumatori e produttori, cioè domanda e offerta, sono entrambi soddisfatti (la domanda è uguale all'offerta).
A = PUNTO DI EQUILIBRIO [DOMANDA = OFFERTA]
Elasticità della domanda
L'elasticità (E) della domanda
Equilibrio di domanda e offerta
L'equilibrio tra domanda e offerta è soddisfare il desiderio dei consumatori di comprare e quello delle imprese di vendere al prezzo di equilibrio.degli imprenditori di vendere. L'equilibrio tra domanda e offerta è data dal livello di prezzo al quale le forze di domanda e di offerta si uguagliano. Il prezzo di equilibrio si ha quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Gli spostamenti della curva di domanda e di offerta modificano la quantità e il prezzo di equilibrio; un aumento della domanda sposta la curva verso destra, e ciò causa un incremento sia del prezzo che della quantità di equilibrio; un aumento dell'offerta invece provocherà uno spostamento della curva verso destra e quindi la diminuzione del prezzo e l'aumento della quantità domandata: l'equilibrio è il punto in cui consumatori e produttori, cioè domanda e offerta, sono entrambi soddisfatti (la domanda è uguale all'offerta).
A = PUNTO DI EQUILIBRIO [DOMANDA = OFFERTA]
Elasticità della domanda
L'elasticità (E) della domandaè la variazione percentuale della quantità domandata rispetto all'avariazione percentuale del prezzo.
- I beni di prima necessità hanno una domanda rigida e quindi le variazioni del prezzo non incidono significativamente nella quantità domandata;
- Nei beni di lusso la variazione del prezzo invece incide e fa variare la quantità domandata.
Come si calcola: E = variazione % di Qd (quantità domandata) / variazione % del prezzo
- La domanda è elastica quando la variazione % della quantità domandata è maggiore della variazione % del prezzo (piccole variazioni del prezzo portano grandi variazioni di quantità);
- La domanda è anaelastica quando la variazione % della quantità domandata è minore della variazione % del prezzo (grosse variazioni del prezzo e piccole variazioni della quantità domandata);
- La domanda è con elasticità unitaria quando la variazione % della quantità domandata è uguale alla variazione % del prezzo.
La quantità domandata è uguale alla variazione % del prezzo (se il prezzo aumenta del 3% la quantità diminuisce del 3%).
La domanda è infinitamente anaelastica quando a variare del prezzo la quantità è sempre costante.
La domanda è infinitamente elastica quando a variare della quantità il prezzo è costante.
N.B. L'elasticità della curva non deve essere confusa con la pendenza della curva, perché mentre la pendenza della curva è sempre la stessa, l'elasticità varia da punto a punto.
Elasticità dell'offerta
L'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo misura la variazione % della quantità offerta diviso la variazione % del prezzo.
 
                     
                                         
                                        