Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIE DI MERCATO
La domanda e l'offerta di famiglie e imprese interagiscono attraverso il meccanismo dei prezzi: - DOMANDA > OFFERTA -> scarsità del fattore del bene e il prezzo aumenta fino a quando la scarsità non è eliminata e la domanda è uguale all'offerta. - DOMANDA < OFFERTA -> surplus e il prezzo diminuisce finché il surplus non è eliminato e la domanda è uguale all'offerta. Il meccanismo dei prezzi fa in modo che sul mercato si determini il PREZZO DI EQUILIBRIO: prezzo in corrispondenza del quale la domanda è uguale all'offerta e viceversa. L'equilibrio è una situazione in cui non vi è alcun incentivo, da parte di chi comanda o di chi offre, a cambiare un bene -> il punto di equilibrio è un punto di quiete. MECCANISMO DEI PREZZI: considerando le variazioni della domanda a partire da una situazione di equilibrio: 1) se la DOMANDA cresce si determinerà...un eccesso di domanda che spinge il prezzo verso l'alto —> le imprese saranno incentivate ad aumentare l'OFFERTA e chi domanda il bene sarà disincentivato a domandare.
Se la DOMANDA diminuisce si determinerà un eccesso di offerta in corrispondenza dell'iniziale prezzo di equilibrio —> il prezzo tenderà a scendere e, in questo modo, chi produce il bene e il servizio sarà disincentivato dal produrlo e stimolerà la domanda del bene.
Considerando le variazioni dell'offerta a partire da una situazione di equilibrio:
- un aumento dell'OFFERTA determinerà un eccesso di offerta che spingerà verso il basso il prezzo —> stimolerà la DOMANDA e ridurrà l'offerta del bene e del servizio.
- Se l'OFFERTA si riduce si determinerà un eccesso di domanda —> incremento progressivo del prezzo che stimolerà la produzione del bene.
a che la domanda non sarà uguale all'offerta.
MERCATO DEI BENI: la domanda per un determinato bene può crescere per ragioni esogene; aumenta quindi la domanda del bene e, in corrispondenza del prezzo di equilibrio, si crea un eccesso di domanda. Il prezzo di equilibrio del bene tende a crescere facendo aumentare l'offerta complessiva del bene e riducendone la domanda.
MERCATO DEI FATTORI: l'aumento dell'offerta del bene fa aumentare le esigenze del fattore produttivo; di conseguenza cresce il prezzo di equilibrio del fattore generando un aumento dell'offerta del fattore e una riduzione della domanda.
La condizione che deve essere soddisfatta perché un'economia di mercato consenta il raggiungimento dell'allocazione ottima delle risorse, è che i mercati siano in CONCORRENZA PERFETTA —> si fronteggiano molte imprese di piccole dimensioni che sono in competizione diretta tra loro —> queste imprese sono dette
PRICE TAKERS = troppo piccole per determinare il prezzo di mercato con il loro comportamento strategico e dunque assumono il prezzo che viene determinato dal mercato.
LEGGE DELLA DOMANDA: stabilisce che se il prezzo del bene aumenta, la quantità domandata di quel bene diminuisce; se il prezzo del bene diminuisce, la quantità domandata aumenta.
REDdITO: nominale [rappresenta la quantità di unità monetaria che il percettore di reddito riceve] o reale [rappresenta la quantità di beni e servizi che posso acquistare con quel determinato reddito nominale; è dato dal rapporto tra reddito nominale e il livello dei prezzi -> Yr= Ynom:P ].
EFFETTO REDDITO: misura la variazione della domanda dipendete dalla variazione del reddito reale del consumatore conseguente al cambiamento del prezzo di un bene. L'entità dell'effetto di reddito dipende dalla quota di reddito del consumatore spesa per acquistare quel bene.
EFFETTO DI SOSTITUZIONE:
misura la variazione della quantità domandata dovuta alla variazione del prezzo del bene che rende gli altri beni [beni alternativi] più o meno convenienti rispetto al bene dato. Se il prezzo del bene cresce, si acquistano minori quantità di quel bene e maggiori quantità di beni che corrispondono allo stesso bisogno il cui prezzo non è aumentato. FUNZIONE DI DOMANDA: relazione che lega la quantità domandata di un bene al suo prezzo. CURVA DI DOMANDA. - funzione di domanda del singolo consumatore: dice quale è la quantità del bene domandata dal singolo agente economico per ogni possibile livello del prezzo del bene. - funzione di domanda di mercato: dice quale è la quantità di bene domandata a livello di mercato per ogni possibile valore del prezzo del bene. Quanto maggiore è il prezzo del bene, tanto minore è la quantità. La funzione di domanda racconta la relazione tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo.Quantità domandata e il prezzo del bene; quest'ultimo non è la sola variabile in funzione della quale la quantità domandata varia ma esistono altre determinanti: fattori di spostamento della curva -> ogni curva di domanda è tracciata per un dato valore di queste altre determinanti e, quando qualcuna di queste cambia, tutta la curva di domanda si sposta.
La quantità domandata dipende da:
- Gusto dei consumatori -> se la preferenza dei consumatori per un determinato bene cresce, per ogni livello del prezzo del bene verrà domandata una quantità maggiore del bene;
- Numero e prezzo dei beni sostituti [beni che rispondono al medesimo bisogno a cui risponde il bene dato] -> se il loro numero cresce e il loro prezzo diminuisce, si avrà una riduzione del bene dato per ogni valore del suo prezzo;
- Numero e prezzo dei beni complementari [beni che devono essere usati insieme al bene dato per generare
- Beni necessari: acquistate con le prime unità del reddito;
- Beni di lusso: acquistati con la porzione addizionale del reddito una volta soddisfatti i beni primari.
- Beni inferiori: quando un reddito reale cresce, al quantità domandata del bene diminuisce. Questi beni sono poveri di contenuto, tali che quando il reddito cresce, la quantità domandata diminuisce perché il bisogno cui rispondono viene soddisfatto acquistando beni più ricchi di contenuto.
Variazione del prezzo Variazione di una delle altre determinanti
LEGGE DELL'OFFERTA: se il prezzo del bene aumenta, la quantità offerta dalle imprese sul mercato di quel bene aumenterà; se il prezzo del bene diminuisce, la quantità offerta diminuirà.
Curva di offerta: è decrescente e ciò dipende da:
- Effetti di breve periodo -> se aumenta la quantità prodotta, crescono i costi di produzione in forza dei rendimento decrescenti delle tecnologie.
sposterà verso il basso.
Variazione di una delle altre determinanti
Variazione del prezzo
DETERMINAZIONE DEL PREZZO
Se si parte da una situazione in cui il prezzo è P e in cui la quantità domandata del bene è inferiore alla quantità che le imprese decidono di offrire, si avrà un ECCESSO DI OFFERTA del bene.
Se si parte da una situazione in cui il prezzo è P e in cui la quantità domandata del bene eccede alla quantità offerta, si avrà un ECCESSO DI DOMANDA del bene.
Variazione del prezzo:
- AUMENTO del reddito dei consumatori —> la funzione di domanda trasla verso l'alto —> ECCESSO DI DOMANDA che si corregge attraverso un aumento del prezzo no a che l'eccesso di domanda non viene chiuso e l'equilibrio di mercato si ripristina in corrispondenza di un prezzo d'equilibrio maggiore. [GH è l'eccesso di domanda iniziale].
- DIMINUZIONE del reddito dei consumatori —>