vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA APERTA
Tasso di cambio nominale (e): rapporto con cui sono scambiate sul mercato valutario due monete, cioè il
num di unità di moneta A necessario per acquistare 1 unità di moneta B. I tassi di cambio possono essere:
→
- Fissi grazie all'intervento di banche centrali;
→
- Flessibili determinati dalla legge di domanda e offerta;
Importazioni (M): acquisto da parte di operatori nazionali di beni e servizi prodotti all'estero;
Esportazioni (X): vendita all'estero di beni servizi prodotti all'interno.
X = esportazioni di capitali, ossia acquisto di attività finanziarie e reali estere;
C
M = importazioni di capitali, ossia vendita a operatori esteri di attività finanziarie e reali nazionali;
C = −
SCAF: saldo del conto di attività finanziarie, è lo scambio di attività finanziarie tra 2 paesi.
Bilancia dei pagamenti (SBP) di un paese è il conto relativo alle transazioni effettuate da quel paese con il
resto del mondo.
Saldo della bilancia commerciale e dei servizi (SBC): differenza tra esportazioni e importazioni.
Saldo del conto corrente (SCC): registra entrate e uscite derivanti dalla compravendita di beni e servizi e
dai trasferimenti internazionali di reddito.
= + = −
SCF: entrate e uscite derivanti dalla compravendita di attività finanziarie o reali
= +
- Se SBP > 0, la bilancia dei pagamenti è in avanzo;
- Se SBP < 0, la bilancia dei pagamenti è in disavanzo.
I rapporti con l'estero si devono valutare anche alla luce della PPNE, che rappresenta la differenza tra
attività finanziarie estere detenute da operatori nazionali e quelle detenute da operatori esteri (se PPNE < 0
il paese è in debito con il resto del mondo)
∆ = − = − ∆
∆ è lo stock di riserve valutarie.
- Se SCF > 0 gli investitori esteri hanno comprato attività finanziarie nazionali in misura maggiore di
quanto gli operatori nazionali abbiano comprato attività estere.
MERCATO DELLE VALUTE
→ →
- SBP > 0 (avanzo) eccesso di DVN eccesso di offerta di valuta estera; inoltre, se TRASF = 0, allora:
→ →
- SBP < 0 (disavanzo) eccesso di OVN eccesso di domanda di valuta estera;
→
- SBP = 0 (equilibrio) il mercato della valuta nazionale in equilibrio.
→ →
Se si è in eccesso di DVN (in e : DVN – OVN ) SBP > 0 e↓ e porta SBP = 0.
0 0 0 0 7
SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE E DEI SERVIZI
= −
→ = −
P = prezzi internazionali in valuta estera; Q = quantità di beni\servizi importati;
m m
= tasso di cambio reale o indice di competitività.
→
→ > 0
si assume che SBC sia una funzione crescente di : ne segue che:
= −
Si ha che
→
−
- pagano di + le obbligazioni italiane, c’è rischio che però lo Stato italiano fallisce quindi
preferisco l’obbligazione tedesca anche se paga di meno.
| | → ∞→ perfetta mobilità di capitale: nella realtà non è proprio così (BP orizzontale).
CURVA BP GRAFICAMENTE
Curva BP rappresenta le coppie (Y, i) che garantiscono l'equilibrio della bilancia dei pagamenti (SBP = 0),
ossia è l'equilibrio dei conti con l'estero.
La curva BP monitora l’andamento del SBP.
→
Se Y ↑ si importa di + SBP peggiora;
→
Se eP ↑ si esporta di + SBP migliora.
m →
In A: SBP = 0 se Y ↑ (i costante) ci si sposta;
In B: SBP < 0 (↓) per trovare un altro punto in cui (SBP = 0),
SBP deve ↑ così da arrivare al punto
In C: SBP = 0.
→ l'andamento della curva BP è crescente.
→ →
Se Y ↑ SBP < 0 i ↑ per tornare a SBP = 0.
| | = +∞
Sotto l’hp la curva BP è piatta perché basta un infinitesimo ↑ i per tornare in SBP = 0.
)
(− CURVA BP ANALITICAMENTE
+ + + = 0 → + =0
= −
Si deve trovare per ottenere l’andamento della BP:
<
= − → >
>
La BP ha andamento crescente.
→
| | = +∞, → 0
Se si ha perfetta sostituibilità di capitale allora la BP è piatta.
)
(−
Sotto tale hp, la curva BP è orizzontale e passa nel punto d’incontro tra IS – LM (in E). 8
EQUILIBRIO ECONOMICO DEI CONTI CON L’ESTERO
In questo caso si ha l'equilibrio nel sistema economico e l'equilibrio dei conti con l'estero.
In E: SBP = 0.
- Se l'incontro tra IS – LM avviene in A, si ha avanzo del SBP
(SBP > 0), che provoca pressioni su e in quanto si ha un
eccesso di DVN, ovvero molti stranieri vogliono fare acquisti
nel nostro paese e sono disposti ad accettare anche meno euro.
- Se, invece, la curva BP’ si trova al di sopra di A, si ha disavanzo
(SBP < 0), ovvero molti agenti nazionali vogliono effettuare
acquisti all'estero cedendo valuta nazionale per ottenere valuta
estera, quindi si ha eccesso di OVN.
Il tasso di cambio e subisce pressioni a seconda che SBP > 0 o SBP < 0. e determina di quanti euro si
necessita per acquistare un singolo dollaro; e può essere fisso o flessibile.
SISTEMA DI CAMBI FLESSIBILE
1. Se SBP > 0 si ha eccesso di DVN; la valuta tende ad acquistare valore.
→ → → →
P ↑ e ↓ LM non varia eP ↓ i beni sono meno competitivi X ↓, effetto su M≈0.
m
2. Se SBP<0 si ha EOVN; la valuta tende a perdere valore
→ → → →
P ↓ e ↑ LM non varia eP ↑ X↑, effetto su M≈0.
m
Se e è flessibile, l’aggiustamento dei conti con l'estero avviene attraverso e e la IS varia facendo tornare
SBP=0, quindi il sistema torna in equilibrio.
1. 2.
SISTEMA DI CAMBI FISSO
1. Se SBP > 0 si ha eccesso di DVN; per mantenere e fisso, interviene la Banca Centrale Nazionale. Gli
agenti stranieri vogliono euro, ma sul mercato non ce ne sono abbastanza per soddisfare la loro
domanda, quindi, interviene la BCN che stampa moneta e la distribuisce agli stranieri (e resta fisso)
̅
→ → → →
SBP>0 EDVN ↑→ ↑ (= manovra monetaria espansiva)→ i ↓ la LM varia.
2. Se SBP < 0 si ha eccesso di OVN; per mantenere e fisso, interviene la Banca Centrale Nazionale, che
distribuisce la valuta estera che detiene a riserva, però le riserve non sono illimitate, quindi se esaurisce
le scorte è obbligata a far variare e.
̅
→ → → → →
SBP<0 EOVN ↓ ↓ (= manovra monetaria restrittiva)→ i ↑ la LM varia.
1. 2. 9
CAMBI FLESSIBILI: POLITICA FISCALE ESPANSIVA
→
G ↑ G > G si passa da E in A
1 0 → → →
G ↑→ IS verso alto Y ↑ e i ↑ SBP > 0 EDVN
→ → →
e ↓ eP ↓ X ↓
m
A lungo andare: Y e i restano costanti (X ↓).
→ →
Da E in A: SBP ↑ è migliorato SCAF ↑ SBC ↓.
̅
→
X ↓ ↑→ SBC peggiora, quindi la IS trasla verso sinistra perché la D=C+I+G+X-M.
Politica inefficace perché non è ↑ Y e sono ↓ X (G↑),
quindi SBP e SB peggiore e è ↑ il debito pubblico.
IS AUMENTA SE SBC MIGLIORA
CAMBI FLESSIBILI: POLITICA MONETARIA ESPANSIVA
̅ →
↑ si passa da E in A (LM trasla)
→ → → → →
In A: SBP < 0 EOVN e ↑ eP ↑ X ↑ (→ i ↓ I↓).
m
̅ → →
In E’:→ ↓ i ↑ Y ↑.
SBC migliora e la IS trasla verso l’alto in E’.
→ Politica efficace perché ↑ Y (e X ↑).
CAMBI FISSI: POLITICA FISCLAE ESPANSIVA
→
G↑ G > G , la IS trasla, si passa da E in A,
1 0
→ → → → →
In A: G ↑ i ↑ Y ↑ SBP > 0 EDVN e fisso
̅
Interviene la BCN distribuendo agli stranieri che la usano per fare
acquisti nel paese.
̅
̅ → → → → → →
↑ ↑ politica monetaria espansiva trasla la LM in E’ i ↓ I ↑ Y ↑
→ Politica efficace perché Y ↑ a scapito della PPNE
CAMBI FISSI: POLITICA MONETARIA ESPANSIVA
̅ →
↑ si passa da E in A (LM trasla)
→ →
In A: SBP < 0 EOVN e fisso
Interviene la BCN che acquista obbligazioni e cede moneta a agenti nazionali→ LM↓
e la IS non trasla.
̅
̅
→ → → → →
↓ ↓ LM trasla di nuovo verso l’alto fino all’eq. i ↓ Y ↑
̅
→ → → → → → →
I ↑ SBP < 0 EOVN ↓ i ↑ I ↓ Y ↓
→ Politica inefficace perché non è ↑ Y, inoltre sono peggiorate le riserve valutarie
(PPNE migliore). IPOTESI DI PAESE PICCOLO
Nelle precedenti politiche (monetarie e fiscali) si è effettuata l'ipotesi di paese piccolo.
→
Se l’ipotesi di paese piccolo vale: Y ↑ X ↑.
→ → →
Se l'ipotesi di paese piccolo non vale: Y ↑ M ↑ Y ↑ X↑.
M 10
MODELLO DAEOA
CURVA OA
La curva OA dipende dal funzionamento dei mercati del lavoro e dei beni.
̅(
̅,
= )
Funzione di produzione: ̅ ̅
→ = = = .
Condizione di ottimizzazione dei profitti: P = CMg ̅ ̅
( ,)
1 = numero di unità