vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Simulazione 21
Dal punto A (3,6) al punto B (4,2) di una frontiera delle possibilità di produzione, a quanto è pari il costo opportunità?
a) 9
b) 3
c) 4
d) 6
2. Il volume ottimo di produzione può corrispondere a quello di massimo ricavo totale?
a) Se i costi sono di breve periodo
b) Mai
c) Se il costo medio variabile è pari a zero
d) Se il ricavo marginale è pari a zero
3. Il costo totale di breve periodo STC:
a) Parte da un valore positivo sull'asse dei costi
b) È soltanto fisso
c) Incontra il ricavo totale nell'origine degli assi
d) È costante
4. Il mercato di concorrenza monopolistica è caratterizzato da:
a) Assenza di barriere all'ingresso
b) Concentrazione della domanda
c) Concentrazione dell'offerta
d) Frammentazione dell'offerta
5. Il moltiplicatore del reddito o keynesiano è:
a) 1 / (1 - t)
b) 1 / (1 - PMgS)
c) 1 / (1 - PMgC)
d) Il rapporto tra la variazione della componente autonoma della spesa e la variazione del reddito nazionale
aggregata e variazione del reddito 6. Si osservi il grafico seguente: Lo spostamento da LLd a LL'd: a) È causato da un aumento del reddito e causa una riduzione dell'offerta di moneta b) È causato da un aumento del reddito e causa una riduzione del tasso di interesse c) È causato da una riduzione della spesa pubblica e del risparmio e causa un aumento del tasso di interesse d) Corrisponde ad una diminuzione dello scopo transattivo per il quale le persone desiderano trattenere moneta 7. Il saldo della bilancia commerciale è negativo quando: a) Le esportazioni eccedono il risparmio privato b) La propensione marginale e media alle esportazioni supera la propensione marginale alle importazioni c) La spesa pubblica eccede il risparmio privato d) Le importazioni eccedono le esportazioni 8. Il reddito disponibile è il reddito delle famiglie: a) Al netto delle imposte e sottratti anche i trasferimenti b) Al lordo delle imposte e aggiunti i trasferimenti c) Al qualesono sottratte le imposte indirette e aggiunti i trasferimenti
Al quale sono sottratte le imposte dirette e aggiunti i trasferimenti
Nell'equilibrio di mercato, per una domanda infinitamente elastica in ogni suo punto:
a) Il surplus dei consumatori è negativo
b) Il surplus dei produttori
c) Il surplus dei consumatori è nullo
d) Il surplus dei produttori è infinito
Se nel mercato monetario il tasso di interesse è inferiore a quello di equilibrio:
a) La gente autorealizza il panico finanziario
b) La banca centrale diminuisce l'offerta di moneta così realizzando una politica monetaria espansiva
c) La quantità domandata di moneta eccede la quantità di moneta offerta
d) La quantità offerta di moneta eccede la quantità domandata di moneta
Nell'ipotesi della curva di domanda ad angolo:
a) Il prezzo corrente è fissato dall'impresa dominante
b) Non si conosce il ricavo marginale dell'ultima
- unità venduta
- costo marginale dell'ultima unità venduta
- regola marginalistica
- offerta di moneta
- domanda di moneta
- aliquota fiscale
- propensione marginale al risparmio
- tasso ufficiale di riferimento
- domanda elastica
- spostamento dell'offerta
- prezzo di equilibrio del mercato
- ricavo totale dei produttori
- spesa dei consumatori
- quantità di equilibrio del mercato
- surplus del settore privato S - I
- G - T
- politica monetaria restrittiva
- X - Z
- consumo al netto del reddito disponibile
- credit crunch
- crisi da panico finanziario delle banche
- stretta del credito
- cartolarizzazione del credito in un numero maggiore
inalterata la produzione marginale ma incide su quella totale, aumentandola23. Il moltiplicatore del reddito o keynesiano in presenza di tasse è:
a) Multiplo dell'aliquota della tassa indiretta