Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia politica - simulazione 2 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Simulazione 21

Dal punto A (3,6) al punto B (4,2) di una frontiera delle possibilità di produzione, a quanto è pari il costo opportunità?

a) 9

b) 3

c) 4

d) 6

2. Il volume ottimo di produzione può corrispondere a quello di massimo ricavo totale?

a) Se i costi sono di breve periodo

b) Mai

c) Se il costo medio variabile è pari a zero

d) Se il ricavo marginale è pari a zero

3. Il costo totale di breve periodo STC:

a) Parte da un valore positivo sull'asse dei costi

b) È soltanto fisso

c) Incontra il ricavo totale nell'origine degli assi

d) È costante

4. Il mercato di concorrenza monopolistica è caratterizzato da:

a) Assenza di barriere all'ingresso

b) Concentrazione della domanda

c) Concentrazione dell'offerta

d) Frammentazione dell'offerta

5. Il moltiplicatore del reddito o keynesiano è:

a) 1 / (1 - t)

b) 1 / (1 - PMgS)

c) 1 / (1 - PMgC)

d) Il rapporto tra la variazione della componente autonoma della spesa e la variazione del reddito nazionale

aggregata e variazione del reddito 6. Si osservi il grafico seguente: Lo spostamento da LLd a LL'd: a) È causato da un aumento del reddito e causa una riduzione dell'offerta di moneta b) È causato da un aumento del reddito e causa una riduzione del tasso di interesse c) È causato da una riduzione della spesa pubblica e del risparmio e causa un aumento del tasso di interesse d) Corrisponde ad una diminuzione dello scopo transattivo per il quale le persone desiderano trattenere moneta 7. Il saldo della bilancia commerciale è negativo quando: a) Le esportazioni eccedono il risparmio privato b) La propensione marginale e media alle esportazioni supera la propensione marginale alle importazioni c) La spesa pubblica eccede il risparmio privato d) Le importazioni eccedono le esportazioni 8. Il reddito disponibile è il reddito delle famiglie: a) Al netto delle imposte e sottratti anche i trasferimenti b) Al lordo delle imposte e aggiunti i trasferimenti c) Al quale

sono sottratte le imposte indirette e aggiunti i trasferimenti

Al quale sono sottratte le imposte dirette e aggiunti i trasferimenti

Nell'equilibrio di mercato, per una domanda infinitamente elastica in ogni suo punto:

a) Il surplus dei consumatori è negativo

b) Il surplus dei produttori

c) Il surplus dei consumatori è nullo

d) Il surplus dei produttori è infinito

Se nel mercato monetario il tasso di interesse è inferiore a quello di equilibrio:

a) La gente autorealizza il panico finanziario

b) La banca centrale diminuisce l'offerta di moneta così realizzando una politica monetaria espansiva

c) La quantità domandata di moneta eccede la quantità di moneta offerta

d) La quantità offerta di moneta eccede la quantità domandata di moneta

Nell'ipotesi della curva di domanda ad angolo:

a) Il prezzo corrente è fissato dall'impresa dominante

b) Non si conosce il ricavo marginale dell'ultima

  1. unità venduta
  2. costo marginale dell'ultima unità venduta
  3. regola marginalistica
  4. offerta di moneta
  5. domanda di moneta
  6. aliquota fiscale
  7. propensione marginale al risparmio
  8. tasso ufficiale di riferimento
  9. domanda elastica
  10. spostamento dell'offerta
  11. prezzo di equilibrio del mercato
  12. ricavo totale dei produttori
  13. spesa dei consumatori
  14. quantità di equilibrio del mercato
  15. surplus del settore privato S - I
  16. G - T
  17. politica monetaria restrittiva
  18. X - Z
  19. consumo al netto del reddito disponibile
  20. credit crunch
  21. crisi da panico finanziario delle banche
  22. stretta del credito
  23. cartolarizzazione del credito in un numero maggiore
di rate rispetto al passato ) La crisi di solvibilità delle banche 16. La discriminazione perfetta del prezzo consente al monopolista di: a) Produrre di meno rispetto all'equilibrio di monopolio in assenza di discriminazione b) Appropriarsi di surplus dei produttori della teorica concorrenza perfetta c) Appropriarsi di surplus dei consumatori d) Diminuire il mark-up rispetto al costo medio di produzione 17. Lo spostamento verso sinistra dell'offerta di mercato è causato da: a) Aumento del numero delle imprese b) Aumento dei costi di produzione c) Aumento dell'efficienza manageriale d) Diminuzione delle imposte sulla produzione 18. Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica sono simili per: a) La numerosità dei produttori b) L'omogeneità del prodotto c) La presenza di extraprofitti nel lungo periodo d) La struttura dei ricavi dell'impresa 19. La domanda di focacce è di elasticità diretta pari a 1,3. I produttori di focacce chesolo i fattori di produzione fissi, e non quelli variabili

inalterata la produzione marginale ma incide su quella totale, aumentandola23. Il moltiplicatore del reddito o keynesiano in presenza di tasse è:

a) Multiplo dell'aliquota della tassa indiretta

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elay di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Besana Angela.