vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La relazione tra incertezza e ricchezza
L'individuo che decide di rinviare nel tempo i propri consumi è influenzato dall'incertezza sui risultati futuri. Le previsioni dipendono dalle informazioni e dal "modello" utilizzato. Se l'osservazione fornisce una distribuzione di probabilità (rischio nel senso di Knight), l'evento è probabilisticamente noto, con un valore atteso e una dispersione finita. Tuttavia, se gli eventi sono "unici" o hanno una distribuzione di probabilità che fluttua nel tempo (eventi non ricorsivi), l'esperienza passata non fornisce una distribuzione di probabilità stabile (incertezza nel senso di Knight).
La ricchezza a livello aggregato è determinata dai processi che generano il reddito futuro, i quali non sono strettamente individuali. La ricchezza può essere definita come il saldo tra le attività reali e finanziarie e le passività finanziarie. Le attività patrimoniali includono beni immobiliari e fondi di valore, che vengono posseduti e utilizzati dalle famiglie.
(creditonetto agli altri settori, inclusi i titoli di proprietà delle imprese).Il valore del capitale produttivo (immobilizzazioni tecniche e capitale circolante) corrisponde alle passività nette, incluso il valore delle imprese rappresentato dai titoli di proprietà posseduti dalle famiglie (= saldo tra passività e attività finanziarie).Passività finanziarie del settore pubblico (= saldo tra passività e attività finanziarie).
Attività dei passività dei residenti; valore positivo della loro non-residenti = posizione finanziaria nei rapporti con i residenti: debito estero del paese; valore negativo: posizione netta sull'estero dei residenti (PNE).
Ogni strumento finanziario è detenuto da qualcuno; il valore delle attività finanziarie dei settori corrisponde alle passività finanziarie di tutti i settori stock di attività.finanziarie nette delle famiglie = Σ delle passività finanziarie nette degli altri settori: il valore della ricchezza corrisponde al valore della livello di sistema, capitale produttivo, del debito pubblico e della PNE del paese. Le famiglie sono i proprietari del capitale produttivo delle imprese – direttamente via titoli di proprietà, o indirettamente avendo acquisito titoli di credito: il reddito prospettato dalla parte di ricchezza che corrisponde al capitale produttivo gestito dalle imprese è il riflesso dei profitti futuri attesi. Ma l'attività produttiva futura è rischiosa: la ricchezza non riflette solo il reddito, ma anche il rischio. Debito pubblico: il reddito futuro è il risultato di un potere di imposizione fiscale. La remunerazione attesa da queste attività deriva dalla capacità del settore di ridistribuire reddito, attingendo a quello prodotto dal settore privato per trasferirlo ai suoi.creditori. Remunerazione della ricchezza che fa riferimento alla PNE: eccesso (positivo o negativo) di redditi provenienti da imprese e settori pubblici esteri rispetto agli analoghi redditi interni che fluiscono ai non-residenti. Ricchezza delle famiglie: possesso di attività patrimoniali che garantisce di poter fare affidamento, direttamente o indirettamente, su un flusso di redditi risultanti da processi futuri di produzione o di redistribuzione del reddito. Se la ricchezza è il valore delle attività patrimoniali che garantiscono alle famiglie di poter contare su tale valore deve corrispondere alla valutazione odierna dei risultati futuri dei processi produttivi e redistributivi. Non sono le quantità fisiche del capitale produttivo, né il suo costo storico, a determinarne il valore. Se i macchinari risulteranno obsoleti per l'avvento di nuovi strumenti più avanzati, il loro valore corrente si ridurrà, per le
Minoriprospettive di reddito; se si prospetta un aumento della domanda di abitazioni, il loro valore corrente aumenta e con esso il valore della ricchezza; il valore dei titoli del debito pubblico dipende dalla valutazione della capacità, e della volontà, dello Stato di rispettare gli impegni presi.
Difficoltà di valutare i risultati produttivi e redistributivi futuri: la valutazione del capitale produttivo e del debito pubblico, e quindi della ricchezza, è soggetta a rischio e incertezza.
Il suo valore non dipende solo dal reddito atteso, ma anche dall'affidabilità di tale previsione; rivalutazioni, o svalutazioni, della ricchezza si possono verificare non solo in seguito a effettive modificazioni nelle condizioni dell'economia, ma anche per il diffondersi di attese, ottimistiche o pessimistiche, non necessariamente fondate.