vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costo opportunità cibo e tessuti
OSTO OPPORTUNITÀ CIBO TESSUTI DI RUNO E DI NDREABANDREA RUNOper 1 unità di grano in più rinuncia a produrre: per 1 unità di grano in più rinuncia a produrre:4 unità di tessuto 2 unità di tessutoovveroper 1 unità di tessuto in più rinuncia a produrre: per 1 unità di tessuto in più rinuncia a produrre:1/4 unità di grano 1/2 unità di granoquindi il costo-opportunitàdi produrre una unità di grano è di: di produrre una unità di grano è di:4 metri di tessuto 2 metri di tessutoche è equivalente a dire che il costo-opportunitàdi produrre una unità di tessuto è di: di produrre una unità di tessuto è di:1/4 kg. di grano 1/2 kg. di grano 11ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 3La produzione complessiva di grano e tessuto che A e b sono in grado diprodurre (isolatamente) è la combinazione della quantità di
grano e ditessuto che ciascuno decide di produrre. La combinazione massima (che contiene che contiene la quantità massimaottenibile di un bene data la quantità dell’altro) è la Frontiera dellepossibilità produttive congiunte (TEG) Lungo la TEG almeno unoF A BRONTIERA DELLA PRODUZIONE CONGIUNTA DI NDREA E RUNO produce un solo bene. Nel24.000 tratto TE A, che ha >abilità relativa in questaT20.000 produzione, produce solotessuti; nel tratto EG Bproduce solo grano; nel16.000 punto E entrambi(m.) E producono solo un bene: ATessuto 12.000 tessuti; B granoA8.000 Produzione di Andrea in4.000 assenza di scambioG0 Produzione di Bruno in0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 assenza di scambioGrano (kg.) 12
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 3• Per aumentare la propria disponibilità di beni (grano etessuto) al di sopra di quella che da soli sono in gradodi produrre, lo scambio deve migliorare la loroposizione: si
ottiene dal mercato più di quello che si otterrebbe producendolo in proprio.
- Per determinare la convenienza a scambiare occorre confrontare: (i) il costo-opportunità di un bene con l'altro bene; (ii) il rapporto di scambio del medesimo bene rispetto all'altro bene.
- Supponiamo che sul mercato 1 kg. di grano si scambi con 3 m. di tessuto (rapporto di scambio 1:3).
- Dato che Andrea, rinunciando (costo) alla produzione di un kg. di grano, ottiene 4 m. di tessuto, può cederne (al rapporto di scambio di mercato) 3 m. per un kg. di grano, tenendo per sé 1 m. di tessuto.
- Quindi, gli conviene specializzarsi nella produzione di tessuto e scambiarlo sul mercato contro grano.
L'opportunità dello scambio dipende dal rapporto di scambio che si forma sul mercato.
Se 1 kg. di grano si scambia con 1 m. di tessuto e se Bruno per produrre un Kg di grano deve ridurre (rinunciare, costo) a 2 m.
di tessuto non è per lui conveniente specializzarsi nella produzione di grano per scambiarlo sul mercato con tessuto: per ogni kg di grano in più ottiene sul mercato solo un m. in più di tessuto, meno di quello che può fare da sé.
Nessun vantaggio assoluto: Hank è meno produttivo di Tom in entrambe le produzioni (ipotesi di baratto: gli individui scambiano direttamente beni e servizi)
Noci di cocco Pendenza -3/4: per pescare 4 pesci in più Tom raccoglie 3 noci di cocco in meno; sacrifica ¾ di noci di cocco per ogni pesce in più
Pendenza -2: per pescare 1 pesce in più Hank raccoglie 220 noci di cocco in meno
Consumo Tom in assenza di scambio (ipotesi) 98
Consumo Hank senza scambio (ipotesi) 28
Pesci 6
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 3