Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia monetaria - la trasmissione della politica monetaria Pag. 1 Economia monetaria - la trasmissione della politica monetaria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - la trasmissione della politica monetaria Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti delle aspettative di inflazione sul mercato finanziario

Il livello dei termini reali dipende dal mercato finanziario e dagli equilibri relativi tra i livelli dei prezzi ottenuti sotto l'ipotesi che le aspettative di inflazione pesino un dato non influenzato dalle variazioni di non lascerebbero il livello dei prezzi: pimmutata la curva IS.

La spesa ha un effetto differente sul livello dei prezzi a seconda delle condizioni di e, in particolare, dell'andamento dei costi di produzione AS. Al crescere della domanda, si confronta e si garantisce il pieno assorbimento del prodotto. Le variazioni di spesa in termini reali dipendono dalla misura in cui l'offerta aggregata è elastica alla variazione dei prezzi.

Una riduzione di spesa in termini reali, derivante dall'azione monetaria, si associa ad una riduzione di solo se non si generano tali aspettative di inflazione per compensare l'effetto espansivo originario.

Possibili effetti su variabili

reali di grandezze nominali (stock moneta) si trasmettono attraverso diversi fattori, finanziari e reali. Necessario per effetti reali: in particolare nei prezzi o nei salari, effettivi o attesi. rigidità, Canale del a termine mentre l'intervento tasso di interesse reale lungo r, Δ della banca centrale riguarda i tassi a breve (Δ si traduce in tassi a lunga attraverso le aspettative sull'andamento futuro dei tassi a breve).

1. Sostituzione intertemporale tra consumo e risparmio. Δr ΔΙ

2. Variazioni nel costo del capitale: spesa delle imprese. Reazione accentuata se nuove condizioni finanziarie modificano il rendimento futuro atteso sul capitale. Se maggiori tassi reali fanno prevedere Ι maggiori difficoltà produttive e minori profitti futuri → (costo del capitale + elevato; rivisto al ribasso il rendimento atteso sul capitale).

3. "Costo del capitale" incide anche su (mutui o prestiti al consumo). CΔ ΔΙ

4.

reddito disponibile famiglie e imprese. Un incremento migliora la posizione dei creditori (aumenta gli interessi percepiti) e peggiora la posizione dei debitori (aumentano i pagamenti per interessi). Quanto più il debito è a breve termine tanto più peggiorano i profitti futuri (debito rifinanziato a tassi più alti) aumenta premio per il rischio.
  1. Effetti sui prezzi delle attività patrimoniali – reali e finanziarie. Politica restrittiva riduce il prezzo dei titoli di proprietà contrazione rapporto tra valore di mercato impresa e costo di rimpiazzo del capitale (q di Tobin), con effetto negativo su se si contrae, i nuovi impianti I: q diventano relativamente meno convenienti. Δ
  2. valore ricchezza delle famiglie delta (teoria del ciclo vitale). C Ruolo attese sulla persistenza della rivalutazione o svalutazione. Se le attività patrimoniali sono utilizzate come collaterali dei prestiti, variazioni del valore della ricchezza

condizionano la concessione di nuovi crediti o il rientro dei vecchi.

7. Aspettative del settore privato: se un intervento di politica monetaria restrittiva (antinflazionistica) induce un ridimensionamento del tasso di inflazione atteso tale da determinare un più accentuato aumento del tasso reale contrazione eI C. 4Credit ViewRuolo credito bancario e imperfezioni mercati dei capitali. Accento sul processo che determina i prestiti degli intermediari. Politica monetaria restrittiva influenza conto economico e stato patrimoniale delle imprese. ↑ ↓

Sul primo: oneri finanziari e profitti; compressione autofinanziamento Î attesa minor flusso di fondi interni.

Î Î> tassi ↓ valore impresa ↓ quotazioni azionarie e < valutazione del Î merito di credito; ↓ valore garanzie ↑ premio per il rischio richiesto ≠ Î dalle banche e ↑ tra costo finanziamento interno ed esterno ↓ I.Δ condizioni di liquidità banche:

effetti amplificati sulle loro possibilità di finanziamento

Spesa privata sensibile a tassiacceleratore finanziario.

del mercato finanziario e a disponibilità banche di ampliare l'intermediazione mercato del prodotto + instabile x esigenza banche difronteggiare selezione avversa e azzardo morale con razionamento credito.

Partiamo da mercati in equilibrio. ↓ liquidità bancaria: difficile mantenere intermediazione; ↑ tassi d'interesse sui titoli. Se questo è di riferimento per la fissazione tassi bancari ↑ tassi credito (minore offerta per restrizione Î↓ monetaria e minore domanda per aumento tasso prestiti).

Quanto più la restrizione del credito rafforza la ↓ dovuta al maggior costo del capitale, tanto più si accentua la contrazione della domanda aggregata.

↓ ↓ l'aumento del tasso sui titoli risulta in parte calmierato.

Y Md:Δ Δ contesto istituzionale e tecnologia:

Il funzionamento del sistema finanziario è strettamente legato all'assetto produttivo e presenta incertezze riguardo al meccanismo di trasmissione delle politiche monetarie, inclusi i modi, i ritardi e l'intensità con cui queste politiche influenzano l'economia. Inoltre, è difficile individuare la strategia monetaria più efficace.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.