Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Economia monetaria - l'interazione tra politica fiscale e politica monetaria Pag. 1 Economia monetaria - l'interazione tra politica fiscale e politica monetaria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - l'interazione tra politica fiscale e politica monetaria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - l'interazione tra politica fiscale e politica monetaria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - l'interazione tra politica fiscale e politica monetaria Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Incertezza sul grado di conservatorismo della CB

Invece di: γ γ γε β βε−π τπ = − = += * *e k e kk β γβ β β γβ + + + + + ++ 1 1 1 11

Otteniamo: _ __ β βε−γ γ εγ τ * = −eπ * = − kπ e = k PS β+k PS _β+ 1β+ _PS 11 β γ+ +β γ+ + 11

Gli outcomes preferiti da BC sono invece: β βε−γ γ εγ τ * = −π * = −1 1π e = 1 kkk CB β β γ+ + +CB β β γ+ + +β+CB 1 11 11 11

η Non ci sono errori sistematici− kπ π−e e sarà uguale a : β+PS CB Solo valore stocastico1 Giuseppe Ciccarone 2007Valori di equilibrioπPS muove e CB . I valori di equilibrio di e sono:e π π τγ

β γ γ ε β βε+ + − 1π τ= − = + * *1 1k e k β β γ β γ β β γ+ + + + + + + +1 1 1 1 1 1 1γ γε β βε−π τ= − = +* *k e k

Valori precedenti: β γβ β β γ+ + + + + +1 1 1 1_γπ e =

Per calcolare i valori di equilibrio sostituire kβ+PS 1nell’equilibrio di Nash definito da: γ ( )π π τ ε= + + −e kγ+1 β ( )τ π π ε= − + −e kβ+1γ γ η= +γ β= peso dato all’output da CB ; = peso dato all’output da FA( )1 1k = obiettivo di output di CB e FA; = shock aleatorioε Giuseppe Ciccarone 2007

Confrontiamo l’inflazione di equilibrio con il caso ditrasparenza perfetta: Inflazione diγ γεγ β γ γ ε+ + π 

equilibrio con= -1 kπ = -| β β γ+ + +* 1 1k trasparenza1 1| β β γ β γ+ + + + +1 1 1| perfetta1 1 = peso dato all'output da CBγ γ> γ 1

Il termine cerchiato è minore di 1 se γ1 = credenza di PS su γ 1γ γ>

Se (BC fa credere di essere più conservatrice di quanto sia in realtà): inflazione minore che con trasparenza piena

Questo è un incentivo per CB a nascondere le proprie preferenze.

Si dimostra però che Var(τ) aumenta, il che significa politiche fiscali più attive. Ciò può ridurre il benessere sociale (ricorda che il costo dello strumento è incluso nella FBS in modo quadratico)

Giuseppe Ciccarone 2007

CB sarà incentivata a dissimulare le proprie preferenze (facendo credere di essere più conservatrice di quanto effettivamente sia) se: [ ]( ) ( ) ( ) γ- < γ : costo

Si dimostra che la Banca Centrale vorrà crearsi la reputazione di essere più conservatrice se ciò non crea troppa incertezza

( ) ( )γ η η β γ+ + + 22 1σ < ( )2 γ γ η= +( ) ( )η β γ γ β γ+ + + + −2 2 11 [ 1 ]1 1

Esiste quindi un tradeoff tra la manipolazione strategica dell'informazione e la creazione di eccessiva incertezza. Giuseppe Ciccarone 2007

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.