Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia monetaria - la struttura dei tassi d’interesse Pag. 1 Economia monetaria - la struttura dei tassi d’interesse Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - la struttura dei tassi d’interesse Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura dei tassi a termine e aspettative sui tassi futuri

Zfttassi a termine dei corrispondenti t periodi:rSSe no certezza => aspettative sui tassi a breve futuri. Sufficiente numerodi arbitraggisti => tassi correnti a lunga = valutazione corrente delle attesedel mercato sui tassi a breve futuri:Nella realtà: informazioni disponibili su tassi correnti alle diversescadenze. 2 titoli a lunga con scadenza a n e (n - 1); rapporto comesequenza di tassi a breve termine: 2Il tasso a breve atteso per un dato periodo (Z + 1) – investimento in untitolo della durata di un periodo da effettuare all’inizio del periodo (Z + 1))– implicito nella struttura corrente dei tassi a lunga è ricavabile dalrendimento di due titoli a lunga di opportuna scadenza e dalla scadenza deltitolo.La struttura per scadenza dei tassi correnti contiene la struttura implicita ditutti i tassi a termine (tra i quali quelli di breve periodo) ad essaequivalente; conoscendo la prima, è possibile ricavare i valori dei tassi abreve futuri.

Attesi presenti, in un dato momento, sul mercato.

Gli operatori che si attendono un tasso > , implicito nell’attualeii s Ssituazione di mercato, investono oggi in titoli con scadenza a t periodi per investire, alla scadenza, in un titolo a breve per l’ulteriore periodo.

La curva dei rendimenti

Disponibilità di tassi a lunga a diverse scadenze => ricostruire strutturatassi a termine impliciti => curva dei rendimenti. Scarto fra tasso a lunga ea termine in corrispondenza della medesima scadenza segnala le attese del mercato per un rialzo o un ribasso dei tassi d’interesse.

Di norma inclinata positivamente: tassi a termine sistematicamente sopratassi a lunga:

Tasso a lunga = media di tutti i precedenti tassi a breve. Aumento tasso alunga relativo al periodo successivo: corrispondente tasso a breve più elevato per alzare media.

Curva dei rendimenti decrescente: tassi attesi impliciti inferiori a quelli alunga scadenza. Es. Primo tratto nel quale i

tassi a lunga per le scadenze più brevi sono decrescenti => il differenziale tra due scadenze contigue è negativo:

ScadenzaAttese rialziste => tassi a lunga crescenti (incorporano attese di aumento dei tassi attesi impliciti a breve) e viceversa.

Attese collegate a:

  1. tendenze inflazionistiche: tasso di rendimento su attività deve compensare perdita potere acquisto valore nominale dell'investimento tassi crescenti curva dei rendimenti crescente
  2. congiuntura: fasi espansive (recessive) accompagnano attese di tassi (de)crescenti; curve crescenti: attese positive del mercato sull'andamento futuro dell'economia; curve più piatte o decrescenti: atteggiamenti incerti o pessimistici.
  3. politica monetaria attesa: se accomodante fino a tensioni inflazionistiche tassi a lunga inizialmente ritenuti crescenti x crescita sostenuta; previsione politica restrittiva li mantiene elevati.

Altri fattori nella determinazione della struttura

dei tassi(1) Premio per la liquiditàPreferenza investitori per titoli liquidi (incertezza su necessità future di fondi e su andamento tassi) => rischio perdita in conto capitale => premio per la liquidità => tassi a lunga più elevati di quanto sarebbero per effetto attese sui tassi futuri.

(2) Habitat preferito.Mercati dei titoli con scadenze differenti “segmentati”: titoli non omogenei e non perfettamente sostituibili. Tanti sotto-mercati, in cui operano condizioni di domanda e offerta diverse. Il comportamento degli operatori che privilegiano scadenze brevi, con rischi più ridotti, si contrappone alle preferenze dei prenditori, che preferiscono emettere a più lungo termine per controllare meglio il costo dei loro investimenti. Poiché per i titoli a più breve termine prevale la domanda e per quelli a più lungo termine l'offerta curva dei rendimenti con inclinazione positiva.

Il mercato dei derivati:

future e option

Contratti che prevedono un impegno corrente in cambio di prestazioni future.

Future: contratto standardizzato stipulato oggi che diviene operativo ad una data futura, nella quale i contraenti si impegnano a scambiarsi un titolo in quantità e qualità specificate ad un prezzo fissato al momento della stipula del contratto.

Option: contratto standardizzato stipulato oggi che dà il diritto ad una parte contraente di acquistare o vendere, entro un periodo di tempo, una specifica attività finanziaria ad un determinato prezzo; il contraente deve soddisfare il contratto se chi possiede l'opzione decide di avvalersene.

Copertura per ridurre incertezza alla scadenza. Impresa con debito in valuta future x acquistare (option x ad avere la possibilità di acquistare) ad un prezzo certo la somma necessaria. Controparte che accetta di accollarsi il rischio pagare un premio perdita attesa mantenendo posizione non coperta.

Speculazione:

Posizioni scoperte: acquisto o vendita a termine; acquisto option senza copertura. L'intervento dipende da scarto tra prezzo corrente e valutazione a pronti futura del titolo; se > 0 vendita (allo scoperto) a termine; se < 0 acquisto (allo scoperto) a termine. Trasferire nei prezzi a termine valutazione tendenze future. Arbitraggio. Se scarti tra prezzi a termine e prezzi a pronti realizzare profitti assumendo posizioni contrapposte: vendere a pronti e acquistare a termine, o viceversa. Esempio: p a termine (con consegna a un anno) di un titolo > del 5% del p a pronti; se l'investimento a un anno offre tasso < 5% acquisto a pronti e vendita a termine (guadagno > che investendo nell'attività a un anno). Intervento arbitraggista garantisce evoluzione prezzi a termine coerente con quella dei prezzi a pronti.

7

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.