Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Economia monetaria - l'offerta di settore Pag. 1 Economia monetaria - l'offerta di settore Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - l'offerta di settore Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La curva di offerta di settore: breve periodo

Relazione tra P e Q totale di un settore nel suo complesso (curva di offerta di mercato) Nel breve periodo si ottiene sommando orizzontalmente le curve di offerta di tutti i produttori, che sono in numero fisso. Per P > 10 (P di chiusura) ha dipendenza positiva. In equilibrio, D = O, dato il numero di produttori.

La curva di offerta di settore: lungo periodo

Nei settori perfettamente concorrenziali il numero di produttori varia nel lungo periodo, per la possibilità di entrata ed uscita delle imprese. I concorrenti potenziali sono dotati della stessa tecnologia: hanno curve di costo uguali a quelle dei produttori già presenti nel mercato. Se i produttori esistenti fanno profitti positivi è conveniente per i produttori potenziali entrare nel mercato. Di conseguenza, la Q offerta a ogni dato P aumenta: l'offerta di settore si sposta a destra, riducendo il prezzo di equilibrio ed.

aumentando la quantità di equilibrio. Data la riduzione di P, le imprese esistenti riducono la loro offerta, ma la produzione complessiva aumenta per l'aumento del numero di produttori presenti nell'industria.

3ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 12

L'equilibrio di mercato di lungo periodo

Ingresso dei produttori: a P = 18, profitti positivi, (area A); curva di offerta da O a O ; P* diminuisce e Q* aumenta; a P = 16 (nuovo equilibrio di bp) i profitti sono ancora positivi anche se minori di prima (area B): da O a O ; P* diminuisce ancora e Q* aumenta ancora. Il processo continua fino a quando i profitti sono nulli.

MKT periodo: Q offerta e domandata sono uguali e non si verificano né entrate né uscite: imprese esistenti e potenziali hanno compiuto le loro scelte ottimali di lp

4ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 12

Aumento della domanda: breve e lungo periodo

X : equilibrio di bp e

di lb (profitti nulli). Aumento domanda: da D a D :MKT 1 2al nuovoP* da 14 a 18: imprese esistenti ↑Q (da X a Y): spostamento lungo O1Y ; profitti positivi: curva di offerta da O a O e nuovo eq. di bpeq. di bp MKT 1 2Z : imprese presenti ritornano a Q precedente (da Y a Z) con profitto nullo.MKT . ZProduzione nuovi entranti è pari all’aumento Q – Q è anche eq. di lpMKTz x(profitto nullo, no entrata/uscita). OLP = curva di offerta di settore di lp(relazione tra P e Q in un orizzonte temporale che permette entrata/uscita): al Pdi pareggio imprese producono qualsiasi Q i consumatori vogliono acquistare5ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 12Nel caso precedente la curva di offerta di settore di lp eraperfettamente elastica (orizzontale). Questo caso non si verifica sempree in tutti i settori: le imprese devono usare fattori di produzione la cuidisponibilità è limitata e, al crescere della dimensione del settore, il P dialcuni fattori aumenta.

Anche se la curva di offerta di lp è crescente, la sua elasticità di prezzo è sempre maggiore di quella di bp. Un P elevato (basso) attrae (fa uscire) produttori nel (dal) mercato, facendo aumentare (diminuire) la produzione e diminuire (aumentare) il prezzo. Al crescere della D il P aumenta molto e poi torna al livello originario. Succederà la stessa cosa con il P del petrolio?

6ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 12

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.