Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Economia monetaria - la microeconomia e la macroeconomia Pag. 1 Economia monetaria - la microeconomia e la macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - la microeconomia e la macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - la microeconomia e la macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - la microeconomia e la macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - la microeconomia e la macroeconomia Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FOCCUPATI ORZE DI LAVOROINTERNO LAVORATIVA

≡≡ * * *──────────── ──────────────────── ────────F PORZE OPOLAZIONE IN ETÀO PCCUPATI OPOLAZIONELAVORATIVADI LAVORO TP QRODUTTIVITÀ DEL ASSO UOTA DELLA POPOLAZIONE≡ - T ) * ** (1 ASSO DI DISOCCUPAZIONE DI ATTIVITÀLAVORO IN ETÀ LAVORATIVA12ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20Previsioni della disoccupazioneTassi di disoccupazioneEuroUSA J D F UK IArea4.7/4.6* 4.0/3.9* 6.9/7.4* 6.5/8.4* 8.3/8.3* 5.4/5.4* 6.5/6.0*2007 4.6 3.8 6.8 6.4 8.0 5.5 5.94.7/5.4* 4.0/3.9* 6.8/7.3* 6.3/7.9* 8.0/7.8* 5.4/5.5* 6.5/5.9*2008 5.0 3.7 6.4 5.7 7.5 5.7 5.86.3* 3.9* 7.4* 7.7* 7.9* 5.4* 5.8*2009 5.0 3.6 6.4 5.6 7.4 5.5 5.8Fonte: FMI OTTOBRE 2007 E APRILE 2008 (*); OCSE DICEMBRE 200713ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20Recessione e disoccupazioneIl tasso di disoccupazione tende ad aumentare nei periodi direcessione,

come mostra il grafico per gli USA dal 1948 al 2004

ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

La grande depressione del 1929

E pensare che tutto cominciò con una modesta flessione dellaproduzione aggregata …Can IT happen again?

ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

La grande depressione del 1929

Politiche economiche diverse hanno generato tempi di ripresa diversi?

Indici della produzione industriale

ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

Quale valore può raggiungere il tasso didisoccupazione?

In Argentina, durante la crisi del 1998-2002 ha raggiunto il 24%,in USA durante la Grande Depressione il 24,9%

ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

Inflazione

La misura nominale di una variabile economica non tiene conto dellavariazione dei prezzi nel tempo: se un anno produco un computer e lo vendoal prezzo di 10, il valore nominale della produzione è 10; se l’anno dopo producoun computer e lo vendo al prezzo di 20, il

valore nominale della produzione è raddoppiato, ma ho prodotto sempre lo stesso ammontare di beni. La misura reale viene aggiustata per tenere conto della variazione dei prezzi: nell'esempio precedente il valore della produzione in termini reali rimane costante (1 computer).

Livello generale dei prezzi: misura sintetica del livello complessivo dei prezzi di tutti i beni e servizi finali prodotti nell'economia. Come vedremo, per misurarlo si usa in genere l'indice dei prezzi al consumo (IPC) o il deflatore del PIL.

Inflazione: un livello generale dei prezzi crescente. Deflazione: un livello generale dei prezzi decrescente. Stabilità dei prezzi: situazione in cui il livello generale dei prezzi varia lentamente.

Tasso di inflazione: variazione percentuale annua del livello generale dei prezzi.

Perché negli ultimi anni i salari reali (rapporto tra salari nominali e livello generale dei prezzi) sono diminuiti?

18ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

Nel 2004, il livello generale dei prezzi USA (misurato dall'indice dei prezzi al consumo) era 20 quello del 1913.

ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

Inflazione e deflazione

I prezzi possono aumentare (inflazione), ma anche diminuire (deflazione), come è avvenuto negli anni passati in Giappone.

ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 20

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.