vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA POLITICA - Lezione 4
La scelta individuale comporta che al variare del prezzo si modifichino le scelte di specializzazione:
- varia la quantità offerta dall'individuo
- varia la quantità domandata dall'individuo
- Ai diversi prezzi diverse saranno le condizioni di domanda e di offerta complessive
Il mercato ha la funzione di individuare il rapporto di scambio (prezzo relativo) fra i beni. Il prezzo risultante dipende dalle decisioni individuali ma anche dal modo di funzionare del mercato.
I concetti di DOMANDA e di OFFERTA definiscono un modello di funzionamento del MERCATO CONCORRENZIALE.
Tre questioni:
- cosa significa offerta e domanda?
- quale ruolo hanno le condizioni di concorrenza?
- quali sono le implicazioni sull'allocazione delle risorse?
L'offerta di mercato è la quantità del bene
Il mercato è l'aggregato dei venditori presenti sul mercato ed è disposto a cedere in un determinato periodo ad un determinato prezzo.
La domanda di mercato è la quantità del bene che l'aggregato dei compratori presenti sul mercato è disposto ad ottenere in un determinato periodo ad un determinato prezzo.
Un mercato concorrenziale è caratterizzato da una molteplicità di venditori e compratori dello stesso bene/servizio.
La domanda e l'offerta sono:
- relazioni quantità-prezzo
- grandezze-flusso
- quantità desiderate (da acquistare o da vendere) nel caso il prezzo assuma un determinato valore
Non sono quantità effettivamente scambiate ma potenzialmente scambiabili.
Relazione condizionale tra quantità e prezzo:
prese sotto condizione: se il prezzo è ... allora...
Decisioni la quantità (domandata o offerta) dell'aggregato...
deicompratori o venditori) è...scambiare non significa aver scambiato¾voler 4ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4In ogni periodo esistono¾• "infinite" possibilità a priori, rappresentabili con lascheda di domanda/offerta• "una" realizzazione a posteriori (Quantitàdomandata/offerta): esatta quantità che gli individuisono disposti ad acquistare/vendere a un dato livellodi prezzoIn genere, al crescere del prezzo:• la domanda è decrescente (la curva di domanda èinclinata negativamente)• l’offerta è crescente (la curva di offerta è inclinatapositivamente) 5ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4DomandaIpotesi: q = 200 – 2*pd 120Se il prezzo p assume uncerto valore (ad esempio, p = 100030), allora la quantità 80domandata sul mercato è ben Prezzodeterminata dalla relazione 60ipotizzata D40q = 200 – 2*p = 140d0 0 20e così per
ogni prezzo p. 0 0 50 100 150 200 250
Quantità domandata
AL CRESCERE DEL PREZZO LA DOMANDA DIMINUISCE
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4
Offerta
Ipotesi: q = - 40 + 4*ps 120
Se il prezzo assume un dato valore (ad esempio, p = 30), allora la quantità offerta sul mercato è ben determinata definita dalla relazione ipotizzata
q = - 40 + 4*p = 80s
0 0 0 0 50 100 150 200 250
e così per ogni prezzo p. Quantità offerta
AL CRESCERE DEL PREZZO L'OFFERTA AUMENTA
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4
Una determinata relazione prezzo-quantità vale per date condizioni di mercato
Vi sono fattori differenti dal prezzo che influenzano le scelte:
- dei compratori-consumatori (reddito, moda, prezzi degli altri beni, ecc.)
- dei venditori-produttori (conoscenze tecnologiche, prezzi delle risorse produttive, ecc.)
Al variare delle condizioni di mercato, varia la relazione quantità-prezzo:
- allo stesso prezzo,
si modifica la quantità domandata e/o quella offerta.8ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4S POSTAMENTO DELLA CURVA DI DOMANDA
Cause dello spostamento:
1. Variazioni del reddito
2. Variazioni del prezzo di beni correlati
3. Cambiamenti delle preferenze
4. Variazioni delle aspettative
9ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4Variazioni del reddito.
Al crescere del reddito, gli individui sono disposti a comprare una maggiore quantità di BENI NORMALI, mentre diminuiscono la loro domanda di BENI INFERIORI
Variazioni del prezzo di beni correlati.
La domanda e l'offerta di un mercato sono influenzate dai prezzi dei beni contrattati su altri mercati
BENI SOSTITUTI (O SOSTITUIBILI): l'aumento del prezzo dell'uno riduce la domanda e fa aumentare la disponibilità dei consumatori ad acquistare l'altro; sono beni che assolvono a funzioni simili (the e caffè).
BENI COMPLEMENTI (O
COMPLEMENTARI): l'aumento del prezzo dell'uno riduce la domanda e fa diminuire anche la disponibilità dei consumatori ad acquistare l'altro; sono beni consumati insieme (zucchero e caffè)
Cambiamenti delle preferenze: mode passeggere, credenze, cambiamenti culturali.
Variazioni delle aspettative: di una futura riduzione dei prezzi o del reddito, ad esempio.
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4
Spostamenti della curva di domanda al variare del reddito
I compratori decidono la spesa tenendo conto del reddito. Le loro decisioni sono rappresentate dalla relazione tra quantità domandata q, prezzi p e reddito R:
dq = 100 - 2*p + 2*R
Ad un dato p (ad esempio, p0 = 50), se R assume determinati valori (ad esempio, R = 30, 50, 70), allora le quantità domandate sul mercato sono ben determinate; nell'esempio:
dq = 100 - 2*p + 2*R = 60, 100, 1400
Allo stesso prezzo vi sono quantità domandate diverse a seconda del reddito R.
11ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 4S
POSTAMENTO DELLA CURVA DI OFFERTA
Cause dello spostamento:
- Variazioni dei prezzi dei fattori di produzione
- Cambiamenti della tecnologia
- Cambiamenti delle aspettative
0 50 100 150 200 250