vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Eccesso di domanda
Ep* F Jp- Eccesso di domanda -40 + 4*p = 200 – 2*p6*p = 240q*Quantità domandate ed offerte p* = 40 q* = 1205ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5
Il fatto che il prezzo di equilibrio esistanon significa che esso si realizzi;perché ciò avvenga sono necessarieopportune procedure di contrattazione,che possono esseredi tipo competitivo o negoziale.Nel primo caso, per comprendere il processo diconvergenza all’equilibrio, dobbiamopreliminarmente rispondere a tre domande 6ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5
1. Perché tutti gli acquisti/vendite in unmercato hanno avvengono allo stessoprezzo?Se nel mercato il rapporto tra venditori ecompratori è ricorrente, il prezzo è unico:• nessuno acquista da chi pratica prezzi più alti;• tutti lo fanno da chi ha i prezzi più bassi;• per vendere i primi devono ridurre il prezzopraticato fino al livello minimo;• al contempo, nessun venditore vendeG. Ciccarone) Lezione 5Ciccarone) Lezione 5
La stabilità del processo di equilibrio
Shock di domanda o di offerta (spostamento delle curve): passaggio da un prezzo di equilibrio ad un altro.
Non solo deve esistere un prezzo di equilibrio ma il processo di riequilibrio deve essere stabile. Ovvero la concorrenza tra compratori e tra venditori e le aspettative che si generano devono favorire e non contrastare la revisione dei prezzi e delle quantità necessaria a riassorbire lo shock.
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5
VARIAZIONE DELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PER EFFETTO DELLO SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI DOMANDA
Movimento lungo la curva di offerta fino a raggiungere un maggior prezzo G e una maggiore quantità di equilibrio q' rispetto a q
ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5
Variazione di p* per variazione della domanda qd risente del reddito dei compratori:
q = 100 - 2*p + 2*R
q = -40 + 4*p
Da R = 50 a R = 70 si modifica la
quantità domandata e, a parità di curva di offerta, si modifica l’equilibrio (p* e q*) di mercato. Per R = 50: q = (100 + 2*50) -2*pd p* = 40 q* = 120-40 + 4*p = 200 – 2*p => 6*p = 240 => Per R = 70: q = (100 + 2*70) -2*pd p* = 46,7 q = 146,7-40 + 4*p = 240 – 2*p => 6*p = 280 => L’aumento della domanda in seguito all’aumento del reddito aumenta le quantità scambiate e il prezzo di equilibrio.ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5
VARIANZIONE DELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PER EFFETTO DELLO SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI OFFERTA
Movimento lungo la curva di domanda fino a raggiungere un minor prezzo p* e una maggiore quantità di equilibrio q*
quantità domandate ed offerte
Variazione di p* per variazione dell’offerta
q s risente del costo:
q = 200 – 2*p
q = -20 + 4*p - 2*Cd s
Da C = 10 a C = 0 si modifica la quantità offerta e, a
parità di curva di domanda, simodifica l'equilibrio (p e q) di mercato.
Per C =10: q = -20 - 2*(10) + 4*ps p* = 40 q* = 120-40 + 4*p = 200 – 2*p => 6*p = 240 =>
Per C = 0: q = -20 - 2*0 + 4*ps p* = 36,7 q = 126,7-20 + 4*p = 200 – 2*p => 6*p = 220 =>
L'aumento dell'offerta in seguito al diminuire dei costi aumentale quantità scambiate e diminuisce il prezzo di equilibrio
14ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5
Quale curva si è spostata?
In generale, se la quantità scambiata:
- varia nella stessa direzione del prezzo (aumentano o diminuiscono entrambi), si è spostata la curva di domanda;
- e il prezzo variano in direzione opposta, si è spostata la curva di offerta
15ECONOMIA POLITICA (prof. G. Ciccarone) Lezione 5