Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia monetaria - l'economia chiusa Pag. 1 Economia monetaria - l'economia chiusa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - l'economia chiusa Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Hp: stock reali sempre in equilibrio, qualunque siano gli eccessi di domanda a livello finanziario.

E’ dato il valore di W, un dato valore del capitale di e. Per determinare l’equilibrio di stock del sistema finanziario: considerare dato anche il flusso del reddito monetario per determinare l’equilibrio per una data domanda transattiva di moneta.

Legge di Walras: il tasso di 1 dei 4 mercati non è indipendente; il suo valore di equilibrio è determinato quando gli altri tre lo sono. Se il mercato, i, i, e i (o i della liquidità bancaria) è quello residuale, dei quattro tassi i, i, i, e i (l’altro ob. operativi, BMB) possiamo concentrarci su i e i.

Siccome vogliamo arrivare a rappresentare graficamente l’equilibrio nel spazio (i, i), dobbiamo supporre che i sia fissato dall’esterno: i = D in relazione supponendo che nel mercato della moneta le banche fissino i (il differenziale è un dato). I tassi

di equilibrio saranno dunque espressia iMcome differenziali rispetto a questo tasso dato.

Equilibrio mercato titoli (domanda di titoli delle banche = offerta di titoliΔi Δinon assorbiti da BC e da famiglie, ) e credito attraverso e .

STT L TADeterminati *e *, l’equilibrio del mercato della moneta si realizzai iL TΔM3 Δi ).attraverso (non D 2 ÎEccesso di offerta nel mercato del ↓ scoraggia offerta e stimolacredito iL,Îdomanda. Per tutti i possibili valori di esiste un insieme di coppie di e chei i iT L TÎ Î accresce domanda di creditogarantisce l’equilibrio curva crescente ↑LB i TÎbancario e diminuisce offerta delle banche ↑ . Al di sopra (al di sotto) della curvai LÎ eccesso di offerta (domanda) di credito bancario (i > per dato ).i* iL L T Î↑ : eccesso di offerta di titoli (imprese aumentano S e banche riducono D)Titoli. i L↑ ; inclinata positivamente; sopra: eccesso di offerta di

titoli (i < per dato ).i TT i* iT T T LInclinazione dipende dal grado di sostituibilità tra le due attività: ↑ eccesso di DiTtitoli maggiore di quello sul mercato credito: D e S titoli più reattive a variazioni di i TΔi Δiche di : necessaria a riportare in equilibrio il mercato dei titoli > chei L L LÎristabilisce l’equilibrio sul mercato del credito tanto più inclinata di quantoTT LBmeno sostituibili le attività; si sovrappongono se sono perfettamente sostituibili.ÎMercato della moneta. decrescente: ↑ eccesso di offerta di moneta delleM3 i Lbanche; ↑ domanda delle famiglie se ↓ . Sopra la curva eccesso di offerta di moneta.iT 3Equilibrio determinato dai fattori che stabiliscono la posizione delle curve eLB TT:1. orientamento della politica monetaria; 2. stock reali; 3. valutazioni sulleprospettive economiche formulate dai diversi operatori.↑ con eccesso di domanda di credito (e viceversa)

e ↓ conEquilibrio stabile se ii L Teccesso di domanda di titoli (e viceversa). Considerare solo i mercati di credito etitoli, dato che il loro equilibrio (simultaneo) garantisce, per le ipotesi fatte,Îl’adattamento di sul mercato della moneta considerare solo eM3 LB TT.Relazione che collega le due voci dell’attivo bancario:Ossia: (circolante + depositi) – (circolante + riserve) = depositi – riserve* B*Î ÎEquilibrio e anche equilibrio * e * e intercettaLB TT M3. i i LB TT M3*:L TB* * ) aumentata del valore di .retta di inclinazione -1 passante per (TT T T, LB C4Î Î↑ BM banche ↑ S credito e D titoli (e, come controparte, offerta di moneta) TTa sinistra in alto (dato eccesso domanda titoli, per equilibrio necessario un minore);iTÎin basso a destra: eccesso di offerta richiede ↓ . ↓ ↓ offerta titoli e ↑LB i iL LÎ Î Îdomanda banche ↓ aumenta offerta prestiti e ↓

domanda ↓ , ecc. :i i ET L 1banche > prestiti concessi e > ammontare titoli. Aumenta anche la quantità di monetapresente nel sistema. La > intermediazione creditizia rispecchia > Md di famiglieconseguente alla ↓ ; banche assorbono i titoli che le famiglie cedono al mercato peri Trendere più liquido il loro portafoglio e che le imprese offrono ai nuovi tassi(sostituiscono credito con titoli). ÎÎ (TT in alto) ↓ (impreseMiglioramento attese famiglie ↑ domanda titoli ↓ ii T Loffrono titoli). > moneta. > domanda da famiglie x ↓ ; banche assorbono loro titoli ei T> offerta imprese se riducono (sostituire credito bancario con titoli). Seleverageaspettative delle imprese tali da indurle ad aumentare il (domanda a bancheleverage,e < offerta titoli) ↓ è minore e assorbe impatto.i iL T 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.