Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia monetaria - i mercati finanziari Pag. 1 Economia monetaria - i mercati finanziari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria - i mercati finanziari Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 9

Quattro mercati:

  1. titoli (unico, TT)
  2. credito
  3. moneta
  4. base monetaria, o liquidità bancaria

Equilibri di stock

Vincoli

Le domande e le offerte sui diversi mercati derivano da processi decisionali che devono rispettare il vincolo di bilancio; Σ [5]-[9], utilizzando:

• relazione che lega i comportamenti degli operatori al funzionamento dei mercati

  1. Eccessi di domanda delle attività finanziarie (in parentesi tonde): singoli ≠ Σ possono essere 0, no perché i vincoli di bilancio devono essere rispettati => Legge di Walras.
  2. Famiglie e banche => titoli in portafoglio come alternativa ad altre attività (la moneta, i prestiti) => domanda elastica al tasso di rendimento dei titoli iT
  3. Banca centrale chiede titoli in base all'obiettivo operativo => domanda non influenzata da iT
  4. Se stock titoli offerti rigido in ogni momento, equilibrio del mercato degli stock determinato dagli investitori finanziari.

2T*Equilibrio

mercato “secondario”=> p e i *. Dipende dalle valutazioni deiTpossessori di ricchezza su rendimento e rischio dei diversi titoli. Investitorivalutano il titolo sulla base delle loro aspettative di reddito e di prezzofuturo e scontano con il tasso di rendimento richiesto (che tiene conto dellavalutazione del rischio). Confrontano questo valore con il prezzo corrente:se la sua valutazione è superiore lo mantengono in portafoglio oppure lodomandano sul mercato. TT1: al crescere del prezzo si riducono(aumentano) i soggetti che ritengono titolo sottovalutato (sopravvalutato).s dp* => equilibrio tra stock dato TT e domanda TT decrescente al crescereTdella quotazione. Prezzo: sintesi delle scelte di una pluralità di investitoriche hanno diverse informazioni sulla qualità dell’emittente e diverseavversioni al rischio. Il mercato fissa la quotazione (unica) alla quale idetentori di ricchezza, nel loro complesso, sono disposti a tenere inportafoglio

L'intero stock esistente del titolo.

Variazioni nelle informazioni spostamenti (al margine) da rialzisti a ribassisti o viceversa.

Atteggiamento più ottimista spostamento verso l'alto della curva di domanda riduzione del tasso rendimento "medio" richiesto dal mercato (propensione media al rischio) valutazione (media) su condizioni future.

T1* T2*meno rischiosa di TT => p > p per > premio rischio su 2.

TT1 2Δ Δ.

Condizioni di mercato differenziali tra tassi possono Aumento rendimento atteso investire in quel titolo;

a parità di ricchezza disfarsi di almeno un'altra attività: aumento prezzo titoli più richiesti si riducono quelli dei titoli meno richiesti.

Differenziali tra tassi differenziale di rischio e di liquidità.

Confronto moneta/ titoli: T nei portafogli solo se differenziale di rendimento compensa del > rischio T.

Variazione in senso

meno ottimista (domande tratteggiate) => incidemaggiormente sulla domanda del titolo più rischioso: domandacomplessiva si riduce e si sostituiscono titoli più con meno rischiosi.

Effetto finale: contrazione di entrambi i p (aumento del tasso medio), conampliamento differenziale che riflette maggiore rischiosità del T 2.

Î differenziale di tasso tra interni ed esteri tale da coprire premio per ilTitoli esteririschio dell’investimento in valuta.

Î difficoltà neiAttese su cambio collegate a tassi d’inflazione. > tasso d’inflazionerapporti commerciali e finanziari (maggiori prezzi alle esportazioni; maggiori tassiÎnominali interni che aumentano volatilità prezzi titoli) si rafforzano attese sullaÎdifficoltà di tenuta del cambio; aumenta probabilità deprezzamento investimentoin titoli nella valuta che tende ad apprezzarsi.

Î rischioAttesa che autorità sia in grado di riassorbire

tensioni inflazionistiche

È irrilevante. Se c'è instabilità, è un problema di rischio-paese.

4

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.