Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE
Modo di sviluppo delle PM.
Ci sono volti temi che percorrono la storia della politica monetaria.
Il più teorico a pratico è il ruolo riservato al potere politica monetaria epunta, ad un più flessile ed distruzione tra varie scuole dipolitiche per problemi. Durante il Gold Standard 1920 solo abreve periodo non più di un amanti stabilitiche pensano a un punto ditensione che una BC metteva il sopporto alla propria od cb a un politichebanale e ci sono le transazioni devono avere spettato in oro semomento nuisance il riserto dello blance in popuamilit. Una BC pm imarchprefevolis vol una visti di oro e duque si se risgiccions ibimon caublirfini la sostento epure dinimomo parrto io pumilho no o dinimuseceasdo a BC fin la scugada vedi suppola vis. pü or di deuneuna volto de bunque in acquisione. Anche il 3 visse Gold Stankardomitete diso che çü il costo di interesse per regoide a positionfinancio "de e per l'esteo".
Quando il svisse finanziario dei popolini polla zo Gold Standarda Gold Excansce Standard, il um li olao qui li più longorosoaltra lietto ne il dollario (ova di ricordo Seazioni tutte levissiotano era inciti frli risputo al dollaro e dinizai fissiminile nelsettimo altritore che invase non ea ponille nel Gold StandardIl Gold EXE funzione del 1942 e 1971 aversa fin paolovivia a incobodo be un convivillitto dei dollari in oro tutinore,un tele prutto podi si speora di amicro intersonicale (ottavenocentodi res i carviluilli di opitelle Lotto fateate vivaobli seuno stranviamore mentite l’autorivionom per inevestiti slineverespiicio to ottenire.
Ill visse che Gold EXC iro in rifensi e Gold fisz con piùsogbioni di discrimonsiate il dumri l anche non è vitoetonoui irveci b enos uno 6 Gold Torodach un parto souivio uncopteti cui sono vieazzion. Quato ci sen limiti nei cinvuibh ouicoptital uci è più poneo neio pritiro conosione.
INTRODUZIONE Mob di subito 9/6 p.h.
Ci sono vari temi che percorrono le storie della politica monetaria.
Il più noto è quello del ruolo riservato alla prospettiva monetaria
e questo è un ruolo rilevante e distinto nelle varie scuole di
politica dei problemi. Durante il Gold Standard, la politica
monetaria era indirizzata dai legami automatici: paese che promette di
cambiare una BC immette il doppio della quantità in oro, in più le
banche di adesione e transazioni devono essere regolate in oro, e se
non vengono è rispetto allo scambio di peggiorità. Una BC di un
paese emetterà una mia vista di oro e dopo se si esprime 10km di qualche
infissi lo scambio deve diminuire fino a punti più da una esigenza.
Quando lo scambio è sugli occhi amino res fino a delle velocità
uno scopo di someto in circolazione. Anche se esisteva Gold Standard
omesso dissipa che era in cose di interesse per regolare e posis
finanziari "dese e per l'estero".
Quando il sistema finanziario dei popoli parla di Gold Standard
o Gold Exchange Standard, è un dialogo sui e più l’ancora
alla verità non è il dollaro, uno ne recuono (stanee) tutte le
uscite loro cambi fissi rispetto al dollaro e disegni flessibili si
piutosto smaltire, che invece non era possibile nel Gold Standard.
Ic gold EXE funzione del 1942 e 1971 aveva fin parole
viene sinricordo le una convertibilità dei dollari in oro, tutione,
in tale periodo perén si opome a aumicio irredovionale (ottovroc
trovn noe i canunelli di capitale sono fatentio ricedeva che
una autorizzazione. Anche le autorizzazioni per investisch finciare
si propice da ottenere.
Il sistema del Gold EXE era in filtro e Gold fish em più
rolgium di discrimineto e duria i amni non siosso fluttuchs
con ineri e nono una Gold Standard un porte simiva ua
6pteli veai sono vinseoch. Quanto si sua limit me ortnoch om
capitale vi e più plore nelle politre stornaria.
posso configurare incertezze.
Te valutò 1,5 cm un dato prab un utilizzo uno primo e prab un inizio
Tele modello ten un concetto dell'osservazione del prezzo ovvero
una una prima temporale (rapporto esiste fatto un un tasso di
una più alto e viene reputato fless risposto credo che i tesso
audim gest ve non accaduto dato pratto consumo nel
vene da da pos notico l'effetto spieganta compreando politica finisce EI
senetor e sostegno è in sequenamento dito veiffe con so autirato da
esprezatione alludendo con 'lecanario' o vise della dispenione.
COME SI ARRIVA EALA CM
Keynes intitela un capileo quin 'Prolessione per lo impattuto' e
in tale capite sottile che lo eligando di insimile rono io soba
funizione del rastro e dupli per la tussintino io che viene
attenuto per motivi procunutiano.
Lo vomesto è un opser initentitito capace di consentito IL potisea
di agusto in vene da influzione Italia esteso ottitta financiole.
quesito l'anophe con alte ottotto finanz=e me esempio BTP
zioni ex lo vomesto è estrematen ripintio rce lo anine un ottitto
con istituto O, qitui due praposite opposte opiense denidoo
ovene vometo liquido se che ora odi intete e donini preflere
atte ottotto funiniore piu restritulive.
Cose determina io selite tra le di prepolito? Lo vodutiritte,
ovio le toss di intenesse voi pullu ottiato financuirio re toss di
intesse e le registione ei il vanario di sonnette.
La domandi io vomosto si unide in 3 blocn:
- rasidro cliant
- motivi procunente
- tossi di interessse
se ponu sole aru preferro ed inontare in
otte ottutto fininci i dupli e emi intente
venetto loquido, Ciso m tanovo decintio che LE
calto oppoturno è piu alto e podi etetego
oi e toso venetto E le tosso virne e coloi
performance e settonelpliis aelseo venetto ia fluw
loquido
in cui la variazione del tasso di inflazione è uguale alla variazione del tasso di crescita della moneta meno la variazione del PIL effettivo rispetto a quello del periodo precedente, scompare. A questo punto possiamo riscrivere l'offerta aggregata come la 5
5
la quale ci dice che abbiamo risolto la 1 per anziche per T* e abbiamo sostituito in essa la definizione di aspettative adattive.
Il vantaggio di scriverla in questo modo è che troviamo nella parentesi ciò che abbiamo sul lato sinistro della 4 e questo ci consente di passare ad un ulteriore tasso andando a sostituire la 4 nella 5 ottenendo:
Che si può scrivere anche come
Infine, otteniamo l'equazione 6
6
in cui il pi al tempo t è pari in parte al pil potenziale, in parte al pil effettivo e in parte è influenzato dal tasso di crescita della quantità di moneta. È possibile notare che l'equazione è diversa dall'immagine che abbiamo dello study state (stato stazionario) perchè in study state il pil è uguale al pil naturale mentre in una fase intermedia se c'è stata una variazione della quantità di moneta questa influisce sul pil effettivo. Naturalmente quando ci dice che il medio periodo non sarà uno study state e in particolare la variazione di moneta influisce sul pil. Possiamo fare qualche ipotesi.
Supponiamo che l'economia parta da una situazione di study state ovvero y = yn e naturalmente nello stady state il tasso di inflazione è uguale a quello atteso, a quello del periodo precedente e questi sono tutti uguali al tasso di crescita della moneta al tempo t. Supponiamo inoltre adesso che la banca centrale scelga di aumentare la quantità di moneta ad un tasso più alto rispetto ad con l'obiettivo di far crescere il pil e di occupazione al di sopra di yn. Supponiamo che questa sia anche una scelta permanente ovvero che dal periodo 1 in poi si abbia e che questa sia solo una scelta temporanea. Cosa succede a questo punto? Succede che se definiamo la differenza tra i due tassi di crescita della quantità di moneta con e sostituiamo questa all'equazione 6 otteniamola 7
7
dove semplificando otteniamo che è uguale a y nel lungo periodo più una frazione dello shock alla crescita della quantità di moneta. A questo punto utilizziamo l'equazione 2 per ottenere il tasso di inflazione nel periodo 1 ovvero l'equazione 8.
8
Dunque ciò che vediamo in questo modello è che uno shock monetario dove l'effetto di impatto è in parte sulla variabile reale pil e una parte sulla variabile inflazione e dunque i prezzi aumenti di 1- che moltiplicato lo shock che è il nostro .
Graficamente avremo che: slide 6