Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Economia monetaria e dei mercati finanziaria - sistema tedesco vs americano Pag. 1 Economia monetaria e dei mercati finanziaria - sistema tedesco vs americano Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria e dei mercati finanziaria - sistema tedesco vs americano Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA AMERICANO VS SISTEMA TEDESCO!

Abbiamo visto due diversi tipi di modelli finanziari e corporale governance molto diversi come si

presentavano negli anni 80, sistema americano e tedesco che sono i prototipi di due modelli molto

differenti mentre gli altri sistemi sono combinazioni tra questi due.!

1) sistema americano: marketing oriente con mercati finanziari molto sviluppati a causa delle

riforme degli anni 30 negli USA in cui il controllo della efficiente uso del capitale da parte delle

imprese é affidati alla mano invisibile del mercato. Con una struttura e un modello societario

che é quello della proprietà molto frammentata e con scelte della mano invisibile che sono

orientate alla avere una composizione di titoli azionari che consente massimo rendimento per i

singoli investito tori i quali usano usano il sistema entry exit per segnalare le loro preferenze. Si

coniuga con proprietà delle imprese molto frammentata in cui i manager agiscono in qualità di

agenti rispetto ai principali azionisti con una logica orientata al portafoglio.!

2) Modello tedesco : banco oriente con mercati finanziari meno sviluppato e in ogni caso

complementari alle banche e non in sostituzione delle banche. Controllo é affidato ai rapporti

relazionali che sono codificato da partecipazioni che le banche e gli altri intermediari finanziari

hanno stabilmente nelle imprese. questo sistema di controllo é interni con consiglio di

sorveglianza in cui sono presenti gli interessi degli stake holder come banche, assicurazioni,

lender, sindacato e un consiglio di gestione in cui operano i manager che si occupa della

gestione delle imprese. É un sistema che non è portfolio oriented ma controlled oriented per

mantenimento di condizioni stabili. !

I due modelli sono molto differenti dove il rapido esalta la trasparenza e l'informazione mentre il

secondo esalta i rapporti relazionali.!

Punto di forza di quello americano:!

Sono le innovazioni e la flessibilità, le grande innovazioni vengono tutte dall'America. Questo

dinamismo verso innovazione deriva molto dalla concorrenza.!

Punti deboli di questo modello americano:!

É più difficile avere un ottica di breve termine, é più esposto a instabilità finanziarie, vale quello che

diceva keynes che nel capitolo sulla borsa " quando le decisioni di accumulazione di investimento

sono determinate da un casino da gioco come la borsa le cose non possono andare troppo bene"

riferendosi al sistema americano. Se uno ha una buona idea in cui crede e che pensa che possa

avere successo e va in una banca italiana é difficile che gli danno i soldi. Altro problema é dato dal

comportamento opportunistico dei manager, non dovendo rispondere a nessuno i manger cercano

di massimizzare rendimenti di breve con assunzione dei rischi per il futuro perché questo porta a

loro dei grossi compensi, se riesco a farla franca per un periodo sufficiente a mettermi a posto per

il resto se ne frega e quindi possibilità di ricaduta del sistema. Nel campo della finanza mentre

murdoff é un caso di truffa, demon amministratore delegato di jp morgan avendo fatto pagato

pagare 20 miliardi di dollari per mettere a tacere il fatto che avevano distribuito i titoli tossici e che

ha aiutato murdoff ad ampliare attività fraudolenta ma é ancora li a dirigere.!

Punti forti del sistema tedesco:!

Si hanno investimenti rivolti al lungo termine, meno grandi innovazioni e novità ma anche meno

instabilità e passo lento che procedei inesorabilmente con processi mai troppo innovativi ma con

progressi piccoli che trasferiscono l'idea del prodotto tedesco.!

Punti di debolezza:!

Abbiamo pochi stimoli alla concorrenza perché se io sono deutsche bank che ha grossa

partecipazione in Mercedes, ci tengo al fatto che faccia profitti per la mia partecipazione e perché

mi impegno con clientela depositante di comprare le azioni perché io la conosco dall'interno. Se

arriva un giovane imprenditore che mi dice ho inventato macchina che va ad acqua io cerco di

tenerlo fuori perché se mi brucia profitti alla Mercedes non mi conviene spingere a innovazione per

imprese contro quella dove ho partecipazioni. In un sistema così alla fine dovrebbe risultare

perdente perché se non c'è stimolo dalla concorrenza e di quelli che entrano e le grandi imprese

sono custodite dalle banche queste non tendono ad investire e innovare e quindi non migliorano

prodotto. In secondo luogo qual é orientamento che ha sempre seguito la politica tedesca?!

Per controllare inflazione e controllo dei prezzi politica é restrittiva e se lo faccio in modo

persistente confronto a quella degli altri paesi ho il tasso di cambio che si apprezza e quindi

industria tedesca cosa deve fare? Deve diminuire i costi perché se no perde concorrenza ma deve

riuscire ad esportare anche con moneta che si rivaluta e quindi farà il possibile dei buoni prodotti

che si esportano e quindi quello stimolo che dovrebbe venire dalla concorrenza sul mercato dei

beni in Germania tradizionalmente é venuto dalla severità monetaria. Controllo del marco serve a

spingere imprese ad essere competitive se gli parlavi di modello tedesco non lo sopportavano

sostenendo orientamento al mercato, questo si può vedere nel nostro caso in Italia dove nel 60

industria automobilista era all'avanguardia rispetto a quella tedesca, alfa Romeo era avanti anni

luce. Se si va a vedere andamento delle monete, svalutazione é sostituito della riduzione della

concorrenza. questo é successo perché invece di aiutare a le case automobilistiche ad esportare

con moneta rivalutata ci si é accasciati con svalutazione della lira che ha portato ad una drastica

diminuzione della competitività. !

L'altro difetto del sistema tedesco si capisce subito vedendo alla differenza tra il linguaggio del

mercato e quello delle relazioni, mercato parla la lingua universale che é l'inglese e quindi parla

una lingua che é comprensibile a tutti, la logica del mercato é indipendente dallo stato mentre la

logica della relazione parla la lingua del paese. Con la globalizzazione e la concorrenza mondiale

le relazioni provinciali in cui bisogna sapere il tedesco perdono di orso e vanno in crisi. Abbiamo

una procedure molto più complicata di allargamento dell'orizzonte di applicazione che viene

effettuato attraverso enti ad esempio americani, deutsche bank si mette così in concorrenza con

altra banche internazionali e si perde quel collegamento relazionale alla propria banca di casa

perché abbiamo più possibilità. Rapporto provinciale tedesco si adegua alle tendenze

internazionali e globalizzazione. Dove riesce ad esportare con successo il suo modello?!

Europa orientale : Polonia, Ungheria, Estonia... Il sistema provinciale tedesco risulta ideale.!

Abbiamo visto come erano i due modelli e abbiamo accennato a partire da difetti e pregi come ci

fossero delle tendenze a modificarli e adesso vediamo perché si sono modificati e come lo hanno

fatto fino a convergere.!

ITALIA:!

Banco centrico come quello tedesco ma senza banca universale perché dopo pessima esperienza

della banca mista derubante da quella tedesca e con riforme degli anni 30 si impose separatezza

tra la banca e l'industria e tutto viene codificato con legge bancaria del 36 che é molto bella dal

punto di vista dell'impostazione giuridica, che é opposta alle riforme degli Stati Uniti dove tutto era

precisato mentre questa legge pone due principi:!

1) separatezza tra banca e industria, le banche non possono assumere partecipazione nelle

imprese salvo autorizzazione della banca di Italia!

2) Le banche devono stare fuori del finanziamento di medio breve che é riservato agli istituti che

erano collegati ai fratelli perrier. !

Una legge sostanzialmente che era fatta per durare perché la diceva spazio di aggiustamento a

seconda delle contingenze e accadimenti storici e il tutto però era sotto la regia della bona di Italia

e lo schema é semplice ; articolo 48 della costituzione costituzionalizza la difesa del risparmio

l'istituzione dedicata alla difesa del risparmio é la bona. Italia che ha discrezionalità di realizzare i

due principi di divisione del credito di lungo e breve e separatezza della banca dall'industria. Qui di

sistema che non nasce banco centrico perché simile a quello delle riforme americane che

impiegavano alla banca di fare solo quella commerciale e qui il vincolo é che non vada oltre il

medio termine e oltre quei periodi ci pensa non il mercato come in America ma gli istituti speciali.

Come diventa banco centrico?!

Lo diventa perché con il grande boom industriale del 50 che culmine nel miracolo economico

italiano del 60, il sistema ha bisogno di moto credito e questo periodo é caratterizzato da ingresso

di nuove imprese piccole che crescono, si sviluppa industria elettrodomestici da piccoli imprenditori

che per creare aziende si rivolgono a banche che siccome non hanno prescrizione ma principio

che non devono finanziare a lungo termine e le banche per ovviare al problema continuano a

rinnovare finanziamento di breve per farlo somigliare a quello di lungo. Solo grandi imprese si

rivolgono a istituti di credito speciale che non riesce a seguire, si articola sistema dei Mediocrediti

che vengono creati dalla banche che fanno credito a breve e che rinnovandolo finanziamento

imprese e se hanno bisogno di credito a medio termine si rivolgono a creditore medio lombardo

che fa credito di medio termine. Con questo sistema mercato si sviluppa poco e non vi sono per le

famiglie opportunità di investimento in titoli. Le banche si fanno concorrenza tra di loro facendo

quello che era stato vetusto negli USA con regolation U che vietava interessi su depositi bancari. !

Banche finanziavano con cepredito e ricevevevano il grosso del risparmio con depositi, inoltre la

proprietà concentrata elle grandi imprese italiane era tale per cui il ricorso al mercato dei capitali

era piuttosto basso. Industria italiana priva delle privatizzazioni era in mano nelle partecipazioni

statali, che controllava le industrie di base : acciaio, chimica, cantieristica, le infrastrutture, energia

elettrica, meccanica, automobilistica, alimentare, tessile, e le tre banche di credito: comit, credit e

banca di Roma che erano tutte di stato.!

Queste partecipazioni sono state il vivaio dell'allevamento dei manager italiani perché erano fino

ad un certo periodo governate da manger nonostante partecipazioni dello stato. Questo blocco di

imprese di stato non era orientato allo sviluppo del mercato azionario, i privato come agnelli, Pirelli

e falc usavano la borsa per raccogliere capitali fregando risparmiatori non sviluppando la borsa

che sarebbe diventato un controllore dell'uso del capitale, parco buoi: dove risparmiatori

compravano e vendevano.!

Ne

Dettagli
A.A. 2013-2014
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Deltorchiodavide91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Nardozzi Giangiacomo.