Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia monetaria e degli intermediari finanziari - assimmetrie informaive e razionamento Pag. 1 Economia monetaria e degli intermediari finanziari - assimmetrie informaive e razionamento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria e degli intermediari finanziari - assimmetrie informaive e razionamento Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assimetrie durante:

ha come oggetto un AI sul comportamento degli agenti economici sul comportamento, non so come si

comporta altra parte del contratto.

Grossaman e Hart—> applicato al mercato del lavoro.

Prendiamo un contratto di lavoro dove abbiamo agente che è il lavaroaore e datore di lavoro; una volta

stipulato contratto tutte le azioni che fa il lavoratore dovrebbero andare a beneficio del principale, quindi se

si impegna max utilità del datore, bisogna disegnare contratti per stimolare lavoratore all’impegno. visto che

non si possono mettere telecamere devo fare contratto per incentivare lavoratore a fare il proprio meglio.

Soluzione: contratti che incentivano lavoratore, fenomeno a cui da vita questo fenomeno: incentivo avverso

noto in inglese come moral hazard, importante differenza tra selezione avversa (rmane solo cattivo) qui

invece abbiamo incentivo avverso riferito al comportamento e abbiamo fenomeno del lavoratore a poltrire.

Se applichiamo questo problema alla banca: se banca aumenta tasso provoca selezione avversa, borrow

migliore non chiedono prestiti, quando banca aumenta tasso provoca anahce incentivo avverso e imprenditori

anche più buoni sono incentivati a intraprendere progetti più rischiosi per pagare prestito.

Una soluzione può essere il monitoring, per vedere come sta usando soldi prestati

!

Assimetria Ex post:

Banca da prestito all’impresa, impresa può dire nel caso di responsabilità limitata che non ha ricevuto nulla

perché progetto è stato un fallimento, impresa Sa come è andato progetto mentre la buna no, questa AI da

luogo a contratto di debito std:

Quando impresa chiede prestito ad una banca, stimai dicendo che se le cose vanno bene impresa restituisce

alla banca quanto preso a prestito più tasso interesse che è stato deciso prima, se le cose vanno male e il

progetto da meno rispetto a quello che impresa ha avuto dalla banca, banca si prende tutto quello che ha,

questo è il contratto di debito std. Quota fissa se tutto va bene e quota variabile se va male.

il punto di ottimo viene fuori da una massimizzazione vincolata, CdS massimizza utilità dei contraenti e

quindi viene massimizzata l’utilità di imprenditore e banca.

Immaginiamo un imprenditore che vuole fare progetto e ha bisogno di 1$. il prgetto dura due periodi, se

investitore investe 1$ in t=1 ottiene in t=2 un ammontare casuale che appartiene all’intervallo 0,z.

Rendimento del progetto può assumere valore da 0 a z soprassegnato.

Chiamiamo G la funzione di densità di z, imprenditore in t=2 conosce il valore di z, qualsiasi altro individua

può vedere z solo se paga gamma che è il costo di auditing o monitoring, dobbiamo determinare il contratto

ottimale che deve esserci tra imprenditore e banca, questo contratto sarebbe troppo costoso pagare sempre

gamma, bisogna stipulare due stati del mondo:

A. Insiemi di stato dove Banca non controlla

B. insieme di stati dove Banca controlla e paga gamma.

Insieme di stati favorevoli? banca vuole controllare quando cose vanno male e quindi B viene usato quando

banca è perplessa sull’operazione, vuole vedere cosa impresa ha combinato perché quello che è rimasto se lo

vuole prendere. bisogna dividere il contratto in due stati perché per far verificare sempre è troppo costoso.

Come si manifestano questi due casi? dipende da z.

1. Se z appartiene ad A impredniotre da alla banca R(z) che è una funzione positiva di z.

2. Se z appartiene a B, banca non verifica, soggetto restituisce quota costante e pare a X.

Perché si fa pagare quota costante se z appartiene a B?

se z fosse in A e banca volesse restituzione pari a z banca non verifica. risultato può essere z1 e z2 e quindi

pagare R(z1)>R(z2) gli conviene dire a banca che ha ricevuto z2 perchè così da meno alla banca.

vincolo di compatibilità con incentivi:incentiva imprenditore a non mentire sullo stato di verifica,

imprenditore conosce z e Sa se appartiene a A o B, come incentivo a fargli dire il vero?

Fisso un R(z) <=X

Vincolo di fattibilità:

imprenditore non può pagare più di quello che ha, R(z)<=z (z apparirne a A) e X<=z (z apparirne a B)

Max utilità dell’imprenditore sotto il vincolo che anche la banca massimizza utilità.

vincolo:anche la banca non deve stare male.

Se sono in A banca ottiene R(z) ma banca deve sostenere

auditing

Se sono in B Banca riceve X

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

Se z minore di x la banca deve controllare, X è quota fissa se va bene, se quota z minore di X la banca deve

controllare e quindi sono nello stato A. la minimizzazione ci dice che devo rendere A il più stretto possibile?

x deve essere molto vicino a 0!

devo dimniuire quanto do alla banca se le cose vanno bene:

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

Rendere piccolo lo stato A vuol dire rendere piccolo x, prediamo x1, se diminuisce x il lato sinistro è minore

di r perché prima era uguale e quindi se facciamo questo gioco alla bca mi dice che vuole titolo si stato.

Dobbiamo dare di più alla banca quando z appartiene ad A e quindi R(Z) per ristabilire lato sinistro e destro

dell’equazione. per non far figgere la bcan bisogna alzare R(Z). io posso aumentare R(z) fino a z!

devo diminuire x e continuare a aumentare R(z).

A è zona di verifica dove z è compresa tra 0 e x e la banca paga auditing, impresa da alla banca R(z)=z.

B è data da x a z soprassegnata e do alla banca quota costante pari ad X. è da qui che deriva il contratto di

debito sta, se le cose vanno bene banca non verifica e da quota costante X=1$(1+i)

se cose vanno male si prende tutto z, deve verificare per vedere quanto è z. è un contratto ottimo perché X è

fissa ma varia a seconda del contrenete perché X quando abbiamo minimizzato A abbiamo reso X piccolo

che derivava da processo di orrimizzazione, persone diverse hanno X diverso e quindi i migliori hanno tasso

più baso.

Questo contratto è applicato da diamond nel suo modello dell’1984:

“Financial intermediation and delegated monitoring”

Prendiamo il caso di un imprenditore che ha bisogno di soldi per progetto e questo tizio può chiedere solid a

più finanziatori.

! !! borrower

!

Imprenditore Intermediario

!

!! Borrower

!

Ogni pendere deve monitorare imprenditore e quindi abbiamo duplicazione dei costi di monitoring e si può

risparmiare inserendo la figura dell’intermediario che sostiene costi di monitoring una sola volta. Tra

intermediario e borrower si fa contratto di debito std. Nel primo caso Ngamma costi di monitoring mentre

nel secondo gamma minore di Ngamma. lenders per la banca sono i depositanti, tra lender e intermediario ci

sono stessi problemi di AI tra depositanti e banca. Quindi anche depositanti dovrebbero fare controllo

sull’intermediario, diamond dimostra che i lemders (correntisti) possono incentivare intermediario ad agire

nel loro interesse stipulando un contratto di debito sTD che a questo punto saranno due.

Se intermdiario stipula contratto STD con correntisti, intermediario è incnetivato a moniotrare al meglio cosa

sta facendo il borrower perché se valore da restituire ai depositanti fosse legato al rendimento dell’attivo

bancario, la banca non avrebbe incentivo a monitorare al meglio perché dovrebbe dare tanti soldi ai

depositanti con contratto STD restituzione è fissa e quindi da a depositanti quello che hanno depositato più

tasso interesse—> intermediario vuole massimizzare l’attivo perché tolta la parte fissa da dare a depositanti

l’altra parte se la mette in tasca. Deve esserci STD anche tra depositanti e intermediari, monitoraggio

delegato: depositanti delegano banca a monitorare su come vengono usati i miei fondi.

Diamond:

borrower e lending hanno diverse alternative di contratto:

Tipo conseguenza condizioni

contratto senza monitoring Perdita attesa chiamata delta

Contratto in cui ogni lender sostiene costi di costo di monitoraggio: Ngamma

monitoring

Contratto in cui la delega dei lenders gamma + D! la uso quando gamma+D<= min (delta,ngamma)!

all’intermediario dove D è il costo di delega, serve affinché la Se Ngamma<delta -> gamma+D<Ngamma e

banca sia incentivata ad eggettuare buona questo è vero solo se D tende a 0. !

attività di monitoring, e per incentivare banca a Se Ngamma>delta è vero se gamma +D <delta

riportare correttamente il risultato in questo caso è ragionevole che gamma sia <

delta dove gamma è il costo che sopporto per

evitare delta e quindi non sopporto un costo più

alto della perdita che voglio evitare e quindi

questo è vero quando D tende a 0.

!

Uso intermediazione tanto più D tende a 0!

come faccio?

d diventa più basso tanto di più la banca impieghi investimenti inversamente correlati, se banca sceglie

borrower correlati banca diversifica rischio e quindi diminuisce D. intermediazione finanziaria è appunto

spinta dalla diversificazione del rischio quindi D tende a 0 e la terza alternativa è la migliore.

AI è durante la vita del rapporto.

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

lezione 17/12

!

AI sono state studiate per la prima volta da Akeloff, oggetti di qualità migliore escono dal mercato, altro tipo

di AI si ha nella durata di vita del contratto, questo tipo di AI studiata da Grossman e Hart danno vita al

fenomeno di incentivo avverso e una volta che imprenditore ha preso soldi fa progetti più rischiosi di quelli

che aveva presentato alla banca.

Nel contratto di debito stD il borrower si impiega a dare tutto alla banca se le cose vanno bene mentre se va

male deve dare alla banca tutto quello che ha guadagnato e banca svolgerò auditing. Ieri abbiamo visto

monitoraggio delegato con diamond. dobbiamo delegare alla bca il monitoraggio dei fondi e abbiamo visto

sotto quali condizioni è meglio che ci sia l’intermediario.

!!

MODELLO DEL RAZIONAMENTO DEL CREDITO

!

la definizione di RC: si ha quando al tasso di interesse corrente sul mercato del credito c’è qualche

imprenditore disposto ad indebitarsi che per non trova un lender che non è disposto a dargli credito.

Eccesso di domanda di credito non eliminato da variazioni del tasso. Nel caso di razionamento del credito

anche se aumentiamo tasso persiste eccesso di domanda del credito, ne esistono dtre tipi:

Razionamento dinamico:

!!

!!

!

!! B A

!!

!!

!

in corrispondenza del tasso i0 ho eccesso di domanda di credito. differenza tra L e Ls,razionamento, questo

può essere dovuto a ritardi dell’aggiustame

Dettagli
A.A. 2013-2014
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Deltorchiodavide91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Nardozzi Giangiacomo.