Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 61
Economia monetaria Pag. 1 Economia monetaria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia monetaria Pag. 41
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BC.

Ogni unità di ricchezza finanziaria deve corrispondere a un’unità di debito da qualche altra parte

I depositi bancari

Mezzo di pagamento differente dal circolante.

È una passività finanziaria del SB (Issuer) e un’attività per il SPNB o del SE (User).

Si originano attraverso i finanziamenti bancari, la banca crea il deposito per poter prestare denaro

La liquidità bancaria (riserve bancarie)

Sono passività bancaria della BC (Issuer)

Attività finanziaria del SB (User)

Sistema dei pagamenti e flussi monetari intersettoriali

Posso acquistare anche facendo promesse non solo monetarie, ma anche reali (promessa di pagamento) come

mezzo di compensazione temporaneo che andrà compensato.

Pagamenti all’interno del SPNB

Lo strumento di regolamento definitivo all’interno del SPNB è il trasferimento nei confronti della BC o del

SB:

- Contante, banconote e moneta metalliche che consentono di trasferire ad altri un credito nei confronti del

TS/BC, comporta costi trascurabili per piccole somme e garantisce l’anonimato

- Moneta Bancaria, disponibilità in conto corrente trasferibile ad altri depositanti attraverso il sistema dei

pagamenti interbancari

L’esecuzione di un pagamento in moneta bancaria richiede 4 passaggi:

- l’addebito (di moneta bancaria) sul conto del pagante

- l’addebito (di sul conto (presso la BC) della banca del pagante

moneta della banca centrale)

- l'accredito (di sul conto (presso la BC) della banca del beneficiario

moneta della banca centrale)

- l'accredito (di sul conto del beneficiario

moneta bancaria)

Pagamenti all’interno del SB

Lo strumento di regolamento definitivo nei pagamenti interbancari è il trasferimento di un credito nei

confronti della BC, ovvero di riserve presso la banca centrale (o liquidità bancaria).

I pagamenti interbancari:

regolano impegni di pagamento presi per conto dei clienti o proprio

• comportano un addebito sul conto (presso la BC) della banca pagante e un accredito sul conto (presso la

• BC) della banca beneficiaria

avvengono sul lato delle passività della banca centrale e non modificano lo stock di liquidità bancaria

Questi analizzati erano settori consolidati

Pagamenti tra SB e SPNB

Riguardano:

- la concessione/restituzione di un prestito (trasferimento di credito in conseguenza della concessione di un

credito bancario)

- pagamento/riscossione di interessi

- pagamento di commissioni

- acquisto di beni e servizi finali e produttivi

- versamento/prelievo di circolante

In questo tipo di pagamento una delle parti è un Issuer, o fornitore, non è quindi necessario un terzo attore

per il trasferimento di una passività.

La banca addebita e accredita direttamente alla controparte, diminuendone o aumentandone il saldo a credito

sul conto corrente (rapporto diretto tra emittente e utilizzatore)

Come varia lo stock di circolante di cui dispongono SPNB (e SE)

La quantità di circolante nel sistema è determinata dalle preferenze degli utilizzatori di circolante.

C aumenta (diminuisce) quando il SPNB preleva (versa) circolante.

Lo stock di C è esclusivamente determinato dalla domanda di C da parte del SPNB.

La banca in base alle preferenze ed esigenze della clientela adatta le sue riserve di circolante (acquistando o

vendendo banconote alla banca centrale, con corrispondente addebito o accredito sul proprio conto presso la

BC).

Il SPNB preleva circolante dal SB

Il SPNB riduce lo stock di depositi e aumenta quello di circolante (si riduce D e aumenta C).

La banca trasferisce parte del suo circolante al cliente.

Se poi la banca vuole ripristinare la propria riserva di circolante si rifornisce dalla banca centrale utilizzando

le riserve che ha presso la stessa.

Per ripristinare il livello di liquidità bancaria (ad es. riserve obbligatorie) o per volontà della BC, la BC

ripristina il livello di liquidità bancaria: finanziando le banche (concede prestiti a SB).

In conclusione ci troviamo con più contante nelle mani dei privati, la banche hanno meno depositi e hanno

aumentato la dimensione del proprio stato patrimoniali avendo emesso contante a fronte di un prestito dalla

BC; è come se la banca centrale avesse prestato contante alle banche che lo hanno girato ai clienti.

La banca centrale si rifornisce di banconote acquistando dal SPNB

La BC acquista un lotto di banconote dal SPNB.

L’acquisto implica variazione nel sistema contabile.

Il costo di acquisto di ogni banconota è circa 12 cent l’una.

SPNB ha venduto banconote per 1mln di euro, la BC ha ricevuto lo stock di banconote e le ha pagate, a fare

da intermediario del pagamento sono le banche.

Dopo averle acquistate la BC immette le banconote nel SB (al valore facciale di 100mln). Si priva del propio

stock di banconote fornendole alle banche, contemporaneamente addebita le banche di 100mln.

Le banche ricevono il contante (credito fisico). Si riduce la liquidità bancaria per l’equivalente di banconote

acquistate (1 mln).

Per via del rischio di essere troppo corte di liquidità ripristinano il livello di liquidità bancaria attraverso un

prestito, si rifinanziano presso la BC.

L’effetto netto è:

- il SPNB ha venduto le banconote e ha ricevuto il proprio ricavo

- la BC ha fatto crescere il proprio stato patrimoniale, prestito a fronte del contante emesso

- nelle banche è aumentato il contante ed è cambiata la fonte di finanziamento

Reddito da interesse che contribuisce all’utile della BC

La BC addebita l’interesse sul prestito resosi necessario per rifornire le banche di banconote

Questa operazione mostra che il fatto che la BC debba alla fine prestare (99 mln) alle banche costituisce per

la BC una fonte di reddito (di utile) e infatti questo reddito da interesse contribuisce all’utile complessivo

della BC.

Il prestito di liquidità è l’unico modo per ripristinare la liquidità bancaria. Un altro metodo sarebbe quello di

acquistare titoli.

Se invece di effettuare un prestito la BC ripristina il livello di liquidità bancaria acquistando titoli dalle

banche, la BC incasserà le cedole dei titoli acquistati.

Come varia lo stock di depositi bancari di cui dispone il SPNB (o SE)

Lo stock di D varia quando la banca accredita o addebita i propri clienti, questo può accadere per una varietà

di motivi, sia per proprio conto sia per amministrazione dello stato.

- Per proprio conto: concessione (rimborso) di un prestito; pagamento (accredito) o incasso (addebito) di

interessi; acquisto (vendita) di titoli, beni, servizi produttivi; acquisto (vendita) di banconote

- Per conto dell’amministrazione dello Stato: spesa pubblica (prelievo fiscale, sanzioni); pagamento

interessi sul debito; rimborso debito in scadenza

Quando il SPNB paga (incassa) da SE, la disponibilità di moneta bancaria viene trasferita dal SPNB al SE

(dal SE al SPNB).

La banca finanzia il SPNB

Aumentano sia depositi sia prestiti della SB e del SPNB (o SE), attraverso il credito bancario.

Le decisioni di risparmio delle persone non hanno alcun effetto sullo stock di depositi.

Lo stato patrimoniale consolidato del SB: prestiti creano depositi

Depositi dipendono dalle relazioni di

credito tra banche e clienti, il circolante

dipende dalle preferenze del settore privato.

L’aumento dei prestito comporta aumento

dei depositi. I prestiti possono essere sia da

iniziativa della BC sia delle banche.

Come avviene un pagamento internazionale

L’importatore statunitense finanzia l’acquisto di una merce importata dalla Germania con credito bancario.

(Acquisto di merce dell’area euro da parte di un importatore statunitense).

Il primo passaggio è un prestito della SP (americana) al SPNB (americano) che ottiene il prestito e fa il

pagamento, la stessa banca concede credito e poi il debito viene accreditato per la concessione del

pagamento.

Il pagamento alla banca tedesca (interbancario) non può essere regolato attraverso la liquidità bancaria

perché le due banche non stanno sotto la stessa giurisdizione monetaria (diversa banca centrale); la banca

statunitense può acquistare o prendere a prestito euro per regolare il pagamento e per farlo acquista euro da

una banca europea che acquista dollari.

La banca americana riceve euro che corrisponde al passivo di euro che la banca europea ha venduto

ricevendo dollari. È un rapporto interbancario diretto, non c’è l’intervento della BC.

La banca europea ha ora dei dollari sono forma di deposito nella banca americana e quando vuole spenderli

deve dare disposizioni alla banca americana e viceversa.

Nell’ultima fase l’esportatore tedesco riceve l’accredito in euro, la banca americana spende gli euro che

aveva ottenuto e la banca europea trasferisce i soldi all’esportatore tedesco che ha ceduto la merce.

Lo stock di depositi è aumentato sia per la SB europea sia per l’americana.

Banca europea è lunga in dollari (depositi di dollari all’attivo), se dollaro sale bene se scende male.

Come varia lo stock di liquidità bancaria di cui dispone il SB

Lo stock di R aumenta [diminuisce] quando la BC accredita [addebita] il settore privato (SB+SPNB)

- per proprio conto: concessione [rimborso] di un prestito; pagamento (accredito) [incasso (addebito)] di

interessi; acquisto [vendita] di titoli, beni, servizi finali, servizi produttivi; acquisto [vendita] di banconote

- per conto dell’Amministrazione dello Stato: spesa pubblica [prelievo fiscale, sanzioni]; pagamento

interessi sul debito, rimborso debito in scadenza

Nota: Il SB può trasferire la disponibilità di liquidità bancaria esclusivamente a un altro titolare di un conto

presso la BC (banche residenti e Tesoro)

La banca centrale finanzia le banche

Le banche restituiscono un prestito alla BC

La banca centrale acquista titoli

Le banche acquistano titoli dalla BC

Pagamenti tra settore privato e pubblico

Lo strumento di regolamento definitivo di un debito del settore pubblico nei confronti del settore privato è il

trasferimento al settore privato di un credito nei confronti della banca centrale (che il beneficiario finale, se

SPNB, detiene nella forma di un credito nei confronti del SB).

Lo strumento di regolamento definitivo di un debito del settore privato nei confronti del settore pubblico è la

restituzione al settore pubblico di un credito nei confronti della banca centrale.

Il TS effettua una spesa

Il Tesoro effettua una spesa. Questo possiede un conto presso la BC, quindi quando effettua una spesa attinge

dal proprio conto presso la BC.

La BC addebita il conto del Tesoro e accredita il conto della banca che deve accedere a quella liquidità (+R).

Il Tesoro può spendere anche andando in rosso sul c

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
61 pagine
12 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeleAlbo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Terzi Andrea.