vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap. 4 Crisi del sistema monetario internazionale (Bretton Woods)
Sistema di Bretton Woods (1944): Keynes vs. White; creazione di una moneta internazionale (Bancor) e ruolo del FMI
Principi di base:
- Convertibilità del $ in oro: 35 $ per oncia
- Cambi fissi, aggiustabili (in caso di squilibri fondamentali)
- Controllo sui movimenti di K (a breve) autonomia della politica monetaria
Wallich (1973): triade inconciliabile
Anni 50-60 BP USA + BC; - Movimenti di capitali (Investimenti diretti) creazione di liquidità internazionale il "privilegio esorbitante" degli Stati uniti (generale de Gaulle): battere una moneta di cui i paesi stranieri non reclamano la contropartita, poiché forma le riserve delle loro banche centrali
Da metà anni 60: espansione interna e spesa estera connessa alla guerra del Vietnam
Graziani: riconduce la crescente debolezza del $ alla crescita economica di Germania e Giappone (e loro X) (Politica mercantilistica della Germania: surplus
commerciali finanziati con esportazioni di K)La crisi del dollaro
Dal 1961 per tentare di difendere il prezzo dell'oro in $, si organizza un pool dell'oro tra le principali banche centrali, che intervengono per mantenere il corso del dollaro a 35
1968: fine del pool, il corso del dollaro si applica solo nelle transazioni ufficiali tra BC; svalutazione del $ mercato libero dell'oro
1971: abbandono della convertibilità
"È la nostra moneta, ma il problema è vostro" - John Connally, ex segretario al Tesoro del presidente Richard Nixon (citato da Eichengreen).
Smithsonian Agreements (dicembre 1971): svalutazione del $ dell'8% (da 36 a 38 $ per oncia di oro)
Ma crollo dell'intero sistema di cambi fissi:
fluttuazione della sterlina (1972), Franco svizzero e Lira (1973)
Petrolio
aumento del prezzo (preceduto da aumento P materie prime)
Costituzione OPEC autunno 1973 - 1979
prezzi/barile 2-3$ a 12$ - 32$
Conseguenze:
1. peggioramento delle ragioni di
scambio (tassa petrolifera) e disavanzi BP2. Potere d'acquisto e propensione alla spesa
Rischio di deflazione mondiale e riciclaggio dei petrodollari (contro garanzia di alti P delle materie prime)
Differenze fra paesi industrializzati
- Dipendenza dal petrolio
- Struttura produttiva e X
- Forza della valuta
E diverse risposte:
- UK e US: riciclaggio
- Giappone: aumento X
- Germania: deflazione
Inflazione: rincorsa P-W e riaggiustamento parziale delle ragioni di scambio; riciclaggio e indebitamento dei PVS non oil
Le ragioni di scambio fra grano e petrolio, 1950-2005
Year | Bushel of Wheat ($) | Barrel of Oil ($) | Bushels Per Barrel (ratio) |
---|---|---|---|
1950 | 1.89 | 1.71 | 11 |
1955 | 1.81 | 2.11 | 11 |
1960 | 1.58 | 1.85 | 11 |
1965 | 1.62 | 1.79 | 11 |
1970 | 1.49 | 1.79 | 11 |
1975 | 4.06 | 11.45 | 3 |
1980 | 4.70 | 35.71 | 8 |
1985 | 3.70 | 27.37 | 7 |
1990 | 3.69 | 22.99 | 6 |
1995 | 4.82 | 17.20 | 4 |
2000 | 3.10 | 28.23 | 9 |
2005* | 3.90 | 52.00 | 13 |
Lester R. Brown, Plan B 2.0: Rescuing a Planet Under Stress and a Civilization in Trouble (NY: W.W. Norton & Co., 2006).
Propensione alla spesa dei paesi
Produttori di petrolio
Cap. 5 Cambi flessibili 1973-79
Fatti salienti
- Fluttuazione dei cambi, e deprezzamento del $/DM
- Politica: successo elettorale del PCI amministrative 1975 e politiche 1976
- Appoggio "esterno" (non sfiducia) e nel 1978, appoggio esplicito al governo (dell'emergenza) (anche di fronte al terrorismo)
- Sindacato: svolta dell'EUR (1977): moderazione salariale e mobilità per facilitare la ristrutturazione
- Adesione allo SME: osteggiata dalla sinistra, crisi politica (gennaio 1979), nuove elezioni e decisione DC contro ogni intesa con le sinistre (giugno)
Cambi flessibili
- Fluttuazione della lira (e breve esperienza di doppio mercato dei cambi): 19731972: aumento P materie prime e petrolio, fughe di capitale aumento dei P e BP<0
- Benign neglect e svalutazione del $/DM
- Svalutazione differenziata della £: £/DM e £/$ (soprattutto nel periodo di maggiore deprezzamento del $ 1976-79)
- Circolo vizioso: Svalutazione, inflazione
simmetrico di intervento, in realtà funzionamento asimmetrico e onere di aggiustamento sulle valute deboli
Valuta di intervento: Gli interventi al margine devono essere fatti in valute comunitarie, mentre interventi infra-marginali possono essere fatti in valute terze. Germania interviene sul mercato DM/$, indebolendo l'effetto che si avrebbe in caso di intervento DM/£
Differenziale di inflazione svalutazione ma in misura inferiore apprezzamento reale del cambio
Stabilità dello SME: frequenti riallineamenti e, fino al 1985, apprezzamento del $
La svolta di Volker (1981) induce un aumento dei i in USA e in Europa
Con controllo sui movimenti di capitali, i ≠i* autonomia della pol. Monetaria
(Effetti dell'apprezzamento del $ sulla struttura produttiva USA e ruolo dei NIC)