Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 1 Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale - Parte 1 Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il modello generale di commercio internazionale

Due beni: S e C

La FPP di ogni paese è una curva concava, dovuta alla presenza di rendimenti marginali decrescenti.

  1. Differenze nelle dotazioni di lavoro, qualifiche lavorative, capitale fisico, terra e tecnologia tra paesi danno vita a differenze nelle possibilità produttive.
  2. La FPP di un paese determina la sua curva di offerta relativa, RS.
  3. Le curve di offerta relativa nazionali determinano la curva di offerta relativa mondiale, che, assieme alla domanda relativa mondiale, determina l'equilibrio di libero scambio.

Prezzi relativi e offerta relativa:

  • Un aumento del prezzo della stoffa relativamente a quello del cibo (Ps/Pc) rende la retta di isolatore più pendente.
  • La produzione si sposta dal punto Q1 al punto Q2.
  • L'offerta di stoffa relativamente a quella di cibo (Qs/Qc) aumenta.
  • Diventa possibile tracciare una funzione di offerta relativa RS crescente nel prezzo relativo stoffa/cibo (Ps/Pc).

Q1

è la quantità massima producibile di cibo e di stoffa, nell’economia con i fattori di produzionedati. Riportando sul grafico due i punti Q1 e Q2 ottengo quelli che sono i prezzi relativi internazionali, facendo però attenzione agli assi.

Le curve di indifferenza rappresentano combinazioni di beni (stoffa e cibo) che danno al consumatore lo stesso livello di soddisfazione (lo rendono indifferente).

Le curve di indifferenza sono:

  • inclinate negativamente (per aumentare il consumo di S devo ridurre quello di C per mantenere lo stesso livello di inclinazione);
  • diventano più piatte spostandosi verso destra;
  • le curve di indifferenza più lontane dall’origine rispondono a maggiori livelli di soddisfazione del cliente.

Effetti della crescita economica

La crescita è generalmente sbilanciata: essa si verifica prevalentemente in un settore, facendospostare l’offerta relativa.

La crescita è stata rapida nei settori high tech

degli USA, ma lenta nei settori tessili (Low tech, Lintensive).
Sulla base del modello di Ricardo, il progresso tecnologico in un settore provoca crescita sbilanciata, alterando i coefficienti tecnici di produzione in modo non proporzionale tra i settori.
Sulla base del modello H-O (teorema di Rybczynski), l'aumento della dotazione di un fattore produttivo prova crescita sbilanciata.
La crescita è distorta verso uno dei due beni - infatti la curva non trasla esattamente, ma si sposta un po' di più in certi punti e un po' di meno in altri.
Crescita sbilanciata La funzione di RD è una ed una soltanto, e si assume per semplicità che RD = RD* è comune ad entrambe i paesi.
La RS è posizionata su livelli più o meno elevati, in ragione delle diverse caratteristiche che contraddistinguono i due paesi (L-intensive e K-intensive).
Le tre funzioni di RS non sono altro che tre possibili livelli assunti dalla funzione, tenendo conto delle

diversedisponibilità fattoriali dei due sistemi.

Ora si immagina che RS di H si posizioni in RS1. Se c’èinnovazione tecnologica distorta rispetto alla stoffaoppure se c’è aumento di disponibilità del lavoro: la curvanon rimane immobile, ma offre una maggiore quantità di stoffa rispetto al cibo, la curva traslaparallelamente verso il basso (effetto della crescita sbilanciata o distorta rispetto alla stoffa -indipendentemente da quale sia la causa: o innovazione tecnologica a vantaggio della stoffa oaumento di lavoro).

Viceversa; la curva trasla verso l’alto, offre meno stoffa rispetto al cibo, quando aumenta ladisponibilità di capitale o se c’è un processo di innovazione tecnologica sbilanciata verso il cibo.

La crescita sbilanciata e il conseguente spostamento dell’offerta relativa (sia internazionale chemondiale) provocano una variazione delle ragioni di scambio.

La crescita sbilanciata nel settore

tessile (in H o in F) riduce il prezzo relativo della stoffa e peggiora le ragioni di scambio degli esportatori di stoffa.

la crescita sbilanciata nel settore alimentare (in H o in F) aumenta il prezzo relativo della stoffa e migliora le ragioni di scambio degli esportatori di stoffa.

La crescita sbilanciata verso le esportazioni espande la FPP di un paese in modo distorto a favore della produzione del bene che il paese esporta (la crescita distorta a favore del settore alimentare in F è un esempio di crescita sbilanciata verso le esportazioni per F) - peggiora le ragioni di scambio di un paese, riducendo in genere il suo benessere e aumentando quello degli altri paesi.

La crescita sbilanciata verso le importazioni espande la FPP di un paese in modo distorto a favore della produzione del bene che il paese importa (la crescita distorta a favore del settore tessile in F è un esempio di crescita sbilanciata verso le importazioni per F) - migliora le ragioni di scambio di un paese.

Aumentando in genere il suo benessere e riducendo quello degli altri paesi. Il grafico rappresenta l'effetto della crescita di H sbilanciata verso S: variazione delle RS mondiale. Tanto più il sistema è piccolo e aperto, tanto più è sensibile alle variazioni delle ragioni di scambio. Anche perché solitamente le ragioni di scambio sono legate a materie prime che hanno prezzi altamente volatili.

Variazioni delle ragioni di scambio e variazione del reddito. In linea di principio è possibile dimostrare che la variazione delle ragioni di scambio impatta sul reddito reale in modo direttamente proporzionale a quello che è il peso delle esportazioni (importazioni) sul reddito nazionale:

Trasferimenti internazionali. Ipotizziamo che il paese H trasferisca una ammontare di risorse (cioè reddito) pari a ∆T al paese F. Risorse di H = 100 - 20 = 80 Risorse di F = 100 + 20 = 120. Comporta, in primo luogo, un onere primario, cioè la privazione.

sulla stoffa (mf). In questa situazione, un trasferimento di risorse da H a F comporterebbe un aumento della spesa per il cibo in F e una diminuzione della spesa per la stoffa in H. Questo perché la propensione marginale a spendere sul cibo è maggiore in F rispetto a H, mentre la propensione marginale a spendere sulla stoffa è maggiore in H rispetto a F. Tuttavia, questo trasferimento comporterebbe anche un deterioramento delle ragioni di scambio del paese H. Le ragioni di scambio rappresentano il rapporto tra i prezzi delle esportazioni e i prezzi delle importazioni di un paese. Se H trasferisce risorse a F, la domanda di stoffa in H diminuirà, portando a una diminuzione del prezzo della stoffa. Allo stesso tempo, la domanda di cibo in F aumenterà, portando a un aumento del prezzo del cibo. Questo deterioramento delle ragioni di scambio significa che H otterrà meno cibo in cambio della stoffa che esporta. In conclusione, in un'economia caratterizzata da un consumo distorto verso beni di consumo domestico, un trasferimento di risorse da un paese all'altro comporta un aumento della spesa per i beni importati nel paese ricevente e un deterioramento delle ragioni di scambio nel paese che trasferisce le risorse.sulla stoffa è (mf). Ovviamente (1 - mh) + (mh) = 1 così come (1 - mf) + (mf) = 1 Paese H trasferisce risorse pari a ∆T al paese F: - la spesa in H varia per ammontare pari a -∆T - la spesa in F varia per ammontare pari a +∆T Cosa accade alla RD mondiale? e per rispondere a questa domanda ci concentriamo in primoluogo a cosa accade alla RD mondiale di stoffa e in secondo luogo a const accade a RD mondialedi cibo. Variazione della domanda mondiale relativaal bene stoffa. 31 di 80 Variazione della domanda mondiale relativaal bene cibo. Adesso abbiamo tutti gli elementi relativi per capire la la RD mondiale subisca delle variazioni equali queste sono. • VISIONE DI OHLIN: La risposta alla domanda dell'effetto del trasferimento sulla domandarelativa mondiale RD dipende dalla struttura dei consumi (al margine) delle due economie. E' immediato notare che la domanda relativa mondiale non varia se e solo se la struttura al marginedella spesa è IDENTICA tra i

due paesi.

∆RD = 0se e solo se (1 - mh - mf) = 0cioè 1 - mh = mf

La quota del reddito spesa al margine sulla stoffa è uguale tra H e F.

mH = 1 - mF

La quota del reddito spesa al margine sul cibo è uguale tra H e F.

Quindi la domanda a livello mondiale non subisce modificazioni - la domanda RD stoffa e cibo non subisce variazioni (questa era la Posizione di Ohlin).

• VISIONE DI KEYNES: è invece immediato notare che la domanda relativa mondiale varia e si riduce quando la struttura al margine della spesa è DIVERSA tra i due paesi e caratterizzata da home-bias. ∆RD < 0se e solo se (1 - mH - mF) > 0cioè 1- mH > mF

La quota di reddito spesa al margine sulla stoffa in H è maggiore di quella in F. Al margine la maggior parte della spesa in H ricade sui beni prodotti in H.

mH < 1 - mF

La quota del reddito spesa al margine sul cibo in H è minore di quella in F. Al margine la minor parte della spesa in H ricade sui beni prodotti in F.

F (importati). La domanda RD sui mercati internazionali non rimane immobile, anzi si sposta verso il basso. Il nuovo punto di equilibrio è ad un livello di prezzo relativo che è minore rispetto alla precedente situazione. Si vede come un trasferimento di risorse tra paesi determini anche un onere32 di 80 secondario, cioè la condizioni del paese che ha effettuato il trasferimento (indipendentemente dalle giustificazioni del trasferimento) peggiorano (deterioramento del proprio benessere). E' necessario che il prezzo internazionale diminuisca (vari al variare dell'intersezione tra le due curve) perché in questo caso altrimenti si verificherebbe eccesso di offerta, i mercati non sarebbero poi più in equilibrio. Riepilogo: Quando la struttura al margine della spesa è diversa tra i due paesi e caratterizzata da home-bias, la domanda relativa mondiale varia per effetto del trasferimento. Si manifestano due oneri: 1. Onere primario: dovuto al trasferimento di risorse tra paesi. 2. Onere secondario: dovuto al deterioramento del benessere del paese che ha effettuato il trasferimento.

trasferimento di risorse dal paese H al paese F.

Onere secondario: dovuto al deterioramento delle ragioni di scambio del paese H indotto dal trasferimento di risorse.

La variazione delle ragioni di scambio è necessaria per ripristinare equilibrio sul mercato internazionale del cibo e della stoffa.

ESEMPIO:

  • Qual è l'effetto del trasferimento da H a F pari a ∆T = 500?

Si ipotizza che mH = 0,21 - mH = 0,8 mF = 0,11- mF = 0,9

Sul mercato mondiale si manifesta ES bene S, ED bene C; in termini relativi si manifesta ES del bene stoffa. 33 di 80

  • Qual è l'effetto del trasferimento da H a F pari a ∆T = 500? (valgono gli stessi valori di prima)

Sul mercato mondiale si manifesta un surplus commerciale nel paese H e un deficit commerciale nel paese F.

Alle radici dell'home-bias

Dettagli
A.A. 2020-2021
80 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucreziaFranzoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Lossani Marco Angelo.