Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPIO
Nuovo pacchetto : devo garantire almeno 32€ di surplus
ogni offerta fatta ai consumatori ad alta domanda deve lasciare
*V INCOLO DI COMPATIBILITÀ DEGLI INCENTIVI:
a loro un ammontare di surplus pari almeno a ciò che otterrebbero optando per l’offerta destinata ai
consumatori a bassa domanda
surplus dell’alto gruppo
→
Molto comune
Disincentivo per d.alta a “lasciare” il loro gruppo
➔ -riduco quantità offerta con domanda bassa per aumentare il prezzo della domanda alta
➔ Potrebbe anche essere estremizzata (senza servire domanda bassa)
o Incentivo a servire bassa legata al n. di consumatori rispetto alla d.alta
o
Perché sconti su quantità? Calcolando prezzo unitario avrò un prezzo ridotto con quantità maggiore
88/12= 7,33€/unità
→ 64/8 = 8€/unità
→
S ?
I PUÒ FARE MEGLIO DI COSÌ
voglio ridurre il surplus dei consumatori di d.alta
→ 1. Riduco quantità
2. Rinuncio a parte di surplus in d.bassa in modo da ridurre la convenienza di d.alta ad acquistare
a. Offerta a d.alta con MENO SURPLUS
Soluzione 2: riduco quantità a d.bassa
Suppongo di ridurre a 7 l’offerta a d.bassa
p=5
→ surplus: (12-5)*7/2= 24,5
→
Ogni consumatore pagherà fino a 59.9€ (24,5+7*5) per ingresso e 7 drink
I profitti di ogni pacchetto sono 59,5-7*4= 31,50
riduzione di 0,50€ a consumatore
→ Se lo compra d. alta avrà surplus più basso
➔
D.alta
paga fino a 87,5€ per ingresso e 7 drink (p=9)
→
Surplus= 16-9*7/2+9*7= 87,5€
comprando quel pacchetto gli rimane 28€ di surplus
→
‘Ingresso di 12 drink può essere venduto a 92€ (120-28)
per ogni consumatore ad alta domanda ho un incremento di profitto pari a 4 € (44-
→
Strategia: riduco unità offerte a d.bassa in modo da alzare la quota imposta a d.alta
M ? NO
A SI VENDERÀ A TUTTI I GRUPPI DI CONSUMATORI
Dipende da..
struttura della domanda
➔ rapporto tra d.alta e d. bassa in termini di n. di consumatori
➔
Forse potrebbe essere conveniente servire solo d. alta
: ristoranti di alta classe, golf club e country club
Esempi
I grado: massimizza il benessere sociale
Surplus del consumatore è NULLO
➔ Tutto va al monopolista
➔ Bilanciamento con prelievi fiscali
➔
II grado: ambigua
Produttore: ci guadagna
➔ Consumatori: dipende dal gruppo di appartenenza
➔
D.alta: quantità prossima al livello socialmente efficiente (un po’ di surplus gli rimane)
D.bassa: quantità offerta molto limitata (inferiore alla socialmente ottimale)
benessere totale aumenta se output totale aumenta
C ONDIZIONE NECESSARIA:
(deve esserci ampliamento domanda)
menù pricing non la rispetta
→
E :
SEMPIO GROUPON
discrimino sulla base di III tipo (già che ti iscrivi, segnala qualcosa sul tuo tipo)
→ c. sensibile al prezzo
→ anche II tipo: i subscrivers devono pre-pagare, accettare vincoli e fare cose in vincoli di tempo
→
[ho vari tipi di clienti in funzione di ciò a cui si vincolano]
Di cosa si tratta ? 2 prodotti diversi che vengono vendute a pacchetto
raggruppamento di prodotti offerto con sconto
→
Esempio : xbox, valigie e borse, pacchetto Office
Effetti : aumento potere di mercato
pratica anticompetitva (massima
→
Vendite abbinate : acquisto di bene vincolato all’acquisto di un altro
quantità del secondo bene può variare
→
esempi: stampanti e cartucce, servizi di manutenzione
fare soldi
R
AGIONI:
C ONDIZIONI DI APPLICAZIONE
Preferenze eterogenee
➔ Domande negativamente correlate
➔ Discriminazione non applicabile (strumento alternativo)
➔
E – EMITTENTI TELEVISIVE
SEMPIO BUNDGLING
Ho due emittenti televisive che trasmettono due vecchi film
arbitraggio possibile [NO DISCRIMINAZIONE]
→
Disp a pagare – prezzo a pagare
Quanto bisogna far pagare per Casablanca?
7000
Quanto bisogna far pagare a Godzila?
2.500€
Se i film sono venduti separatamente: ricavo totale di 19.000€
Se vendessi a pacchetto ?
intero pacchetto: 10.000
ricavo ttoale: 20.000€
→ : sfrutto la disp a pagare aggregata è pari alla somma delle singole disp a pagare
Blunding profittevole
Domande negativamente correlate
➔
Se ci fosse una variazione di disp. a pagare e viene a meno la correlazione tra le domande…
Intero pacchetto: 9.500€
Ricavo totale: 19.000
No ricavo aggiuntivo !!
➔
E
LEMENTI DA CONSIDERARE
Costi
➢ Bulding misto: offerta di prodotti in pacchetto ma con possibilità di acquisto separato
➢
Bulding misto:
offerta dei prodotti in un pacchetto ma con la possibilità di acquistarli separatamente
ESEMPIO
Si suppone che ci siamo due beni e che i consumatori abbiano diversi prezzi di riserva per gli stessi
Ogni consumatore acquista esattamente una unità di bene purchè il prezzo sia inferiore al proprio prezzo
di riserva
Quindi
1- Tanti consumatori con differenze di valutazione dei due beni
2- <
4 gruppi di consumatori
a. Area a: entrambi i beni sono acquistati
a. Entrambi i prezzi di riserva sono maggiori dei prezzi applicati
b. Area b: solo bene 2
c. Area c: non si compra
d. Area d:solo bene 1
Confronto con bundling puro al prezzo b
Area F: compro Area E: non compra
somma disp a pagare < prezzo del bundlig
→
Introducendo i costi marginali (costanti)…
Area viola: acquista al bunding puro
Sei a destra della linea di prezzo quindi acquisti
➔ Disp a pagare del bene 1 inferiore al costo
➔ Lo valutano MENO di quanto ti costa produrlo
o Non avviene nel bundling misto!!
o Alta considerazione di uno dei due beni ed acquisto anche l’altro nonostante ciò
o
Consideriamo il bundling misto
Divisione dei consumatori in 4 gruppi e non tutti acquistano
➔ (dipende dalla valutazione di ogni gruppo del bene)
Comprano entrambi: valutazione alta
Non comprano: valutazione bassa
gruppi “ibridi”: alcuni
E
FFETTI IN SINTESI
1. Amplia scelta dei consumatori
Cosa dovrebbe fare l’impresa?
Misto meglio del puro
➔ Non sempre è conveniente
➔ Necessità di valutazione caso
➔
Un esempio
Ipotesi: 2 beni; C’1= 100, C’2: 150
VENDITE SEPARATE (prezzi di monopolio) SCELTA: 3 unità a 250
SCELTA: 1 a 450
PROFTTI TOTALI: 750
(450+300)
BULDING PURO prezzo più alto: somma dei prezzi di
riserva
COSA CONVIENE? Prezzo di 500€ a tutti e
4
Profitto: 4*500-(250*4)= 1.000€
Quindi: preferisco bundling
BULDING MISTO : vendo a prezzi di monopolio con possibilità di prezzo
Scelte A-B: pacchetto
➔ C:-D solo uno dei due beni
➔
Profitti: 800€
tutti comprano qualcosa
→
(un po’ più di vendite separate)
Minore di B.Puro: perché?
Comprime eccessivamente il
surplus
Prezzi non del tutto “okay”
→
Si può migliorare? Applico Nuovi prezzi Catturo surplus di chi
ha alta disp. a pagare
con bundling
fisso dei prezzi
abbastanza alti per chi
acquista singolarmente
Con questi prezzi, non
lascio surplus ed
aumento il profitto
300+270*2+350 =
→
1.190€
Osservazioni sul bundling
Non sempre funziona
➔ Misto è sempre meglio della vendita separata e del puro
➔ Puro non necessariamente è meglio di nessun bundiling
➔ Ampia valutazione delle domanda
o
Conclusione: è forma di discriminazione di prezzo
consente estrazione di surplus anche in assenza di applicazione della discriminazione
→ può avere effetti anti competitivi
→
Osservazioni sulle vendite abbinate
Come bundling ma proporzioni tra i beni sono variabili
➔ Consente di generare profitti sul bene abbinato-complementare
➔ Relazione all’intensità d’uso dei beni
➔ Agevola la discriminazione di prezzo
➔ devono essere consumati insieme
B ENI COMPLEMENTARI:
Sono complementari: se prodotti congiuntamente possono generare
- Riduzioni di prezzo: effetto Couornot
- Economie di scala
- Effetti di rete
: il produttore di più beni complementari praticherà un prezzo per componente inferiore
Effetto di cournot
rispetto a quello praticato da singoli produttori
Perché? Si considera l’effetto positivo che una riduzione di prezzo ha sulla domanda di altri beni
C’è esternalità di prezzo
➔ : possono comportare barriere all’entrata per chi produce singoli beni
Effetti di rete rafforzamento del potere di monopolio
S
➔ INTESI:
E
FFETTI ANTICOMPETITIVI DEL BUNDILING
Sanzionato come “abuso di posizione dominante”: provoca deterrenza all’entrata
:c’è chi può usare il potere di mercato in determinato mercato per ostacolare l’entrata nel
Leverage Theory
mercato in cui si incontrano i rivali
posso riuscire ad escludere concorrenti in un mercato in cui non sono monopolista
→ fusione General Electric and Honeywell + Microsoft + Google
E
SEMPI:
Il caso Microsoft
Accusato di aver usato il proprio potere di mercato nel settore dei sistemi operativi per ottenere il controllo
del mercato di browser internet, eliminando Navigator della Netscape
Come? Integrava il proprio browser nei suoi SO
Antitrust doveva dimostrare
potere di mercato nel settore dei SP
→ SO e browser sono prodotti separati che non necessitano di bundle
→ abuso di posizione dominante
→
Microsft ribatte che
Il miglioramento tecnologico richiedeva una forte integrazione (e la separazione dei due software
➔ ne avrebbe ridotto la loro conpatibità e funzionalità)
i consumatori avrebbero beneficiato di prezzi inferiori resi possibili dalla complementarità tra SO e
➔ browser(in base all’effetto Cournot)
complementarità di prodotti
–necessaria una fusione? E se Netscape si rifiutasse? Potrebbe Microsoft creare il proprio browser?
–C’ ≈ 0 dunque la competizione sul mercato dei browser spingerebbe i prezzi verso lo zero
–si può perciò ottenere il risultato di una fusione attraverso una forte concorrenza nei prezzi.
Microsoft non agiva tuttavia in maniera corretta:
- per il management di Microsoft, Netscape poteva davvero costituire una minaccia reale …