Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Economia Industriale Pag. 1 Economia Industriale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Industriale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Economia Industriale

Def -> Studia funzionamento industrie e su come incide su sviluppo economico

-> Studia dinamiche sulle quali imprese decidono di attuare strategie per essere più competitivi.

Industria = insieme imprese producono stesso bene/servizio o utilizzano tecnologie di processo simili

Scuole più importanti di pensiero:

  • Scuola Austriaca -> metodo deduttivo e individualismo
    • -> mercati e settori tendono naturalmente a ristabilire equilibrio concorrenziale
    • -> contraria intervento pubblico
    • -> concorrenza non può essere analizzato mercato guidato dall'innovazione
  • Scuola Chicago -> basato su economia classica e concorrenza perfetta
    • -> teo classica per formazione prezzi
    • -> mercato in grado di autogovernarsi
    • -> focus su concorrenza perfetta
  • Scuola Harvard -> (Struttura - Comportamenti - Risultati) SCP
    • -> importa struttura mercato
    • -> concorrenza imperfetta -> studiare ruolo ed effetti del potere monopolistico
    • -> enfatizza ruolo politiche industriali e interventi di governo e regolazione

- Nuova ec. ind. -> modello (struttura mercato influenza comportamenti imprese)

  • Struttura (concentrazione mercato, barriere entrata/uscita, differenziazione prodotto)
  • Comportamenti (obiettivi economici, politiche prezzo, R&S, collusioni)
  • Performance (profittabilità, crescita, qualità prodotto-servizi, progresso tecnologico)
  • Politiche pubbliche (regolamenti prezzi, garanzie reddito, controllo prezzi, politica fiscale, ambientale...)

STRUTTURE DI MERCATO

  • Identificata in base a:
    • Grado libertà all'entrata
    • Grado controllo prezzo
    • Natura prodotto (differenziazione)
    • Numero imprese
  • Massimizzazione profitto → Ricavo marginale eguaglia costo marginale

RMa = CMa

Concorrenza Perfetta

  • Hp: Compattori / Venatori numerosi
    • No barriere
    • Beni omogenei
    • Informazione perfetta
    • No costi trasporto
  • Compattori o venatori → Price taker (accettano prezzo)

Max profitto RMa = CMa

Imprese

  • Nel breve periodo extra profitto
    • Imprese attirate da extra profitto entrano mercato
    • Aumenta offerta, diminuita P
    • Extra profitto nullo
  • Extra profitti nulli
    • Anche se quantità aumente

Monopolio

  • Hp: 1 venditore, molti compratori
    • Barriere entrata elevate
    • Bene/servizio unico
    • Costi trasporto alti
  • Può essere detenuto per:
    • Uso esclusivo risorsa
    • Tecnologia
    • Concessioni licenze o appalti
    • Efficacia (acquisizione)
  • Indice di Herfindahl-Hirschman (HH) → misura concentrazione basata sulla somma dei quadrati delle quote di mercato
    • HH = i=1N si2
    • + più specifico
    • - servono più dati
  • Coefficiente entropia → concentrazione basato sulla somma ponderata delle quote di mercato
    • 0 ≤ E ≤ loge N E = i=1N si loge (1/si)
    • misura concentrazione inversa
  • Coefficiente di Gini → misura disequità quote mercato
    • G = i=1n-1 (Pi • qi) / 2Pn
    • 0 ≤ G ≤ 1 misura percentuale cumulata dell'impresa i sue quote

Va interpretato come una misura di diseguaglianza della distribuzione per dimensione di impresa

  • Curva Loren → ossatura per def coeff. Gini
    • mostra variazione dimensione cumulata
    • se tutte impreas dimensioni ugali: G = 0
    • curva Loren coincide DNA se G = 1

Nessuna misura di concentrazione tiene però conto di: ampiezza • diseguaglianza svelare quote • capacità di collidere

5) Oligopolio non cooperativo

  • Modello di Cournot
    • Hi duopolio
    • assenza entrata nuove imprese
    • no asimetrie info
    • omogeneità prodotto
    • stessi costi marginali
    • costo trasporto nullo
    • domanda mercato lineare
    • variazione congetturale nulla

- Sconti con coupon

- Free on board pricing -> tutti compratori di un area pagano uguale

- Peak-load pricing -> prezzo differenziato in base all’orario/giorno di utilizzo del servizio (es. lavatrice / mattino vs sera)

Ricerca e Sviluppo e Innovazione

Innovazione -> Crescita economica, Cambiamento tecnologico

  • Parcelle innovazioni
  • Settori produttivi
  • Intero sistema economico

Obiettivo -> Rinnovare prodotti sul mercato

  • Rinnovare processi produttivi
  • Strategie legate crescta imprese

Tipologia: Innovazione -> Prodotto; Processo; Marketing; Organizzativa

  • Incrementale (parti del prodotto)
  • Radicale

Tesi Schumpeter

Grandi imprese monopolistiche sono principali motori del cambiamento tecnologico

Innovazione-> Aumenta potere mercato impresa innovatrice

Ec. Circolare -> Economia che genera nuovi modelli produzione privilegiando cicli brevi, sviluppo economico sostenibile: ambiente

Tesi Arrow

Impatto di un’innovazione su processo è innovazione incrementale (bassa dimuniz. costi)

Radicale (elevata dimuniz. costi + consistente)

Conclusione in diapositiva -> Ridurre spillover

  • Riorganizzare economie di scala
  • Utilizzo diverso competenze chiave

Progresso tecnologico dipende sia dalla scelta di investire in R&S, una scelta che fa velocità:

Tempo ottimo quando differenza tra benefici e costi è massima

Tecnica economica -> Potere accordi mercato -> sussidi tra prodotti differenti

  • accordi commerciali di reciprocità
  • vendita abbinata di + prodotti

-> Riduzione costi -> economie di scopo

  • frazionamenti stagionali
  • diminuzione esposizione fiscale
  • diminuzione costi transazione

-> Motivazioni manageriali -> incremento potere status

  • miglioramento competence
  • riduzione rischio fallimento

Strategie di crescita - Accordi e investimenti

Integrazione e/o diversificazione:

  • <- all’interno del settore (intrasettoriale)
  • -> verso altri settori (intersettoriale)

Integrazione -> orizzontale

verticale

conglomerato

Strategie sono condizionate e condizionano politica pubblica:

  • crescita e aumento competitività
  • controllo mercati e regolamenti
  • regolamentare tipologia di beni/servizi

Imprese possono crescere attraverso collaborazioni - fusioni ed acquisizioni

Collaborazioni e alleanze for ex - outsourcing (da esterni si trasferiscono alcuni processi)

  • acquisizioni di ricerca (favorire collaborazioni)
  • licensing (diritti d’uso)
  • joint venture (nuova struttura formata da 2 imprese)
  • alleanze parziali

consente alle imprese di raggiungere degli obiettivi sviluppo e crescita più velocemente

e a un costo inferiore, condivisione dei profitti, evitare comportamenti sleali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilam9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Maggi Elena.