Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 1 Economia ed organizzazione dello sport Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione dello sport Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Combinazioni economiche parziali (dette aree di affari) - Negoziazioni

Stesse aziende che appartengono alla stessa classe possono avere delle differenze. Come ad esempio delle imprese che appartengono al turismo e al settore dell'ospitality ma possono avere delle differenze. Da aziende della stessa classe possono differire per tecnologia, produttività, scelte di prodotto, dimensioni produttive, più scelte di assetto istituzionale, per mercati di clienti, per forma giuridica ecc.. Le coordinazioni parziali sono insieme di processi caratterizzati da una funzione, come sviluppare nuovi prodotti, fabbricare prodotti, vendere (attività primarie di gestione che generano valore). Quindi occorrono competenze di progettazione, di fabbricazione, di marketing, di gestione personale. Il finanziamento fa parte delle attività infrastrutturali che copre il fabbisogno di capitale che serve all'azienda. L'analisi di mercato comprende: capire come è fatto un prodotto,

le competizioni, sistemi di prodotto, strategie cooperative, tecnologie produttive (tutti i fattori di MARKETING) anche come distribuisce, promuovere conoscenze nella mia attività con pubblicità/eventi stampa. Tutte le funzioni appena analizzate fanno parte della GESTIONE CARATTERISTICA.

Gestione finanziaria, patrimoniale, tributaria, assicurativa sono tutti esempi di coord.econ.parziali. in ogni macrogruppo distingueremo sottogruppi di attività. Si usa il termine "PARZIALE" perché ognuno di loro realizza un sub-obiettivo e che nel loro insieme realizzano dei fini.

Nella funzione organizzativa quali sono i suoi processi? Selezione del personale di lavoro, creare una struttura di organi, creare sistemi di controllo, distribuire il potere con organi direttivi. L'obiettivo DELL'ORGANIZZAZIONE è organizzare il lavoro umano e l'efficienza dell'azienda. Le attività di RILEVAZIONE invece registrano i conti, elaborano le informazioni.

E le sintetizza in documenti (bilancio). L'obiettivo è raccogliere dati per trarre informazioni utili per gestire e informare gli STAKEHOLDERS.

Nel configurare l'assetto istituzionale si determina: fini, campi di attività, alleanze, strutture di governo ecc..

GESTIONE= insieme di operazioni con cui l'impresa attua la produzione economica. Essa ha dei sottoinsiemi:

  • Gestione caratteristica (crea ricchezza con redditi positivi)
  • Gestione finanziaria
  • Gestione patrimoniale (se la mia azienda ha liquidità in eccesso la investo per esempio in Titoli di Stato impiegando denaro, così solo il mio rendimento di più sarà colpito dalle imposte sul reddito)
  • Gestione assicurativa (stipula forme di copertura dei possibili rischi come infortuni sul lavoro, incendi)
  • Gestione tributaria (si riferisce al pagamento dei tributi. Essi colpiscono le ricchezze con le imposte sul reddito).

Le ultime 2 sono trasversali alle prime 3.

NEGOZIAZIONI: compravendita,

scambio (acquisto da terzi le ordinazioni di produzione e poi le cedo insieme ai prodotti). Ma non tutto può essere oggetto di una compravendita come gli accordi con le altre aziende, competenza dei lavoratori. Le negoziazioni si basano quindi su accordi formali e di lungo tempo. Abbiamo negoziazioni di: beni privati, pubblici, di lavoro, di capitali di rischio/prestito.

Concetti per la corretta analisi di tutti i tipi di negoziazione:

  1. COSTI DI TRANSAZIONE: sono dei costi per attivare e gestire le transazioni. Quando acquisto informazioni su un fornitore che non conosco per avviare le relazioni e per stipulare un contatto su vie legali, con avvocati ecc.. tutto il tempo che impieghiamo in ciò sono costi di transazione. Come ad esempio vedo se la mia controparte dal punto di vista patrimoniale è solida o meno, scrivo un contratto con l'aiuto di professionisti.. Questo accade soprattutto quando le controparti non si conoscono bene. Questi costi si possono abbattere
instaurando relazioni durature basate sulla FIDUCIA.

2. ASIMMETRIA INFORMATIVA: una parte ha più informazioni sul oggetto della transazione e può approfittarne a discapito della controparte. Questa è la causa primaria dei costi di transazione per chi non sa molte cose della controparte. Questo concetto opera anche nei rapporti fra clienti e aziende. Infatti, le aziende usano i loro siti internet per dare informazioni ai clienti per abbattere asimmetrie informative e così via anche i costi di transazione, come ad esempio le recensioni che si fanno su un ristorante o su TripAdvisor. Questi sono dal punto di vista gestionale per raccogliere e gestire questi commenti su internet sennò perdo quota fra i clienti.

3. INVESTIMENTI SPECIFICI: sono degli investimenti che si possono interrompere se io chiudo con la mia controparte, quindi la relazione deve essere duratura. Es impresedell'indotto FIAT, chi fa le molle, gomma piuma ecc..

4. FORZA CONTRATTUALE: è la

Capacità di influenza nei confronti dell'altra parte. Ad esempio un fornitore si trova in una condizione di grande forza contrattuale quando non ha concorrenti, offre un prodotto critico e non sostituibile, non ha effettuato investimenti specifici e gode di un vantaggio informativo. Come ad esempio tra franchisor e franchisee, lui ha sempre più potere contrattuale.

Lezione 26/05/2020

AZIENDA = sistema di operazioni. Ne fanno parte le condizioni economiche parziali e ogniuno di cui ne comporta lo svolgimento di negoziazioni. Le attività di configurazione dell'Assetto Istituzionale sono operazioni che determinano la nascita, disegno base e la trasformazione della società. Le operazioni di configurazione dell'AI sono anche operazioni di gestione finanziaria. (es. se un'azienda si vuole espandere deve esserci un aumento del fabbisogno di capitali, se questo non può essere coperto facendo altri debiti, si farà ricorso al capitale di rischio.)

In questo caso modificherò la compagine societaria e otterrò nuovi capitali con cui finanziare l'espansione. Altre attività di configurazione sono: la configurazione complessiva, di strutture istituzionali (assemblee, consiglio di amministrazione, collegio sindacale, società di revisione). Anche gli amministratori indipendenti fanno parte dell'organo di governo economico, loro vigilano su coloro che hanno le deleghe di prendere le decisioni. Tutte le altre classi di operazioni sono influenzate dalla configurazione dell'AI. Ad esempio anche la scelta dell'organismo personale, ovvero quanta gente numericamente e in base alle competenze andranno a comporre l'organico aziendale, andrà ad agire sull'operatività futura dell'azienda. Se mi voglio espandere devo poi configurare l'assetto, creando altre strutture tecniche di impianto e assumere altro personale. Vari tipi di gestione: GESTIONE CARATTERISTICA Insieme di

Operazioni che identificano la funzione economico-tecnica di ogni azienda. Più semplicemente sono tutte quelle che ritrovo nei bilanci di azienda della stessa/classe settore di attività che nelle altre aziende non ritrovo. (Tutte le operazioni che contraddistinguono tutte le aziende dello stesso tipo (settore di attività), da tutte le altre (di altri settori). Esempio ricavo di estrazioni di petrolio si ritrovano soltanto in quella azienda, come anche nelle aziende manifatturiere acquisto di materie prime e la loro trasformazione. Per le aziende commerciali saranno basate sul acquisti e vendite di merci perché poi non si trasforma più niente. Es. per le banche prevalentemente le negoziazioni di credito di prestito. È ovvio che una banca fa un qualcosa di diverso rispetto ad un supermercato e così via. Questa distinzione è utile per rispondere ad una esigenza pratica. La distinzione serve per riuscire a confrontare il reddito tra le aziende.

Questo testo descrive le distinzioni delle Condizioni Economiche Parziali (CEP) e come ciascuna di queste CEP contribuisce alla formazione del risultato reddituale complessivo.

In ogni azienda, la gestione caratteristica è quella che maggiormente contribuisce alla formazione della ricchezza. Si utilizzano queste distinzioni per calcolare risultati intermedi come costi e ricavi (la loro differenza è il reddito). La gestione finanziaria diminuisce il reddito, quella patrimoniale può aumentarlo o meno, la gestione assicurativa lo diminuisce così come la gestione tributaria.

In un'impresa manifatturiera, la gestione caratteristica è distinta dalle trasformazioni tecniche-lavorative e dalla vendita di prodotti. Le CEP sono presenti in ogni azienda, mentre la GC è diversa per ogni settore diverso dell'azienda.

ESEMPIO FIT

Esempio di CEP che appartengono alla GC di una federazione (spesa del trasporto, soggiorno, acquisto materiale sportivo, spese mediche,

staff sanitario, staff tecnico). La CEP di preparazione olimpica di alto livello quanto ci costa? Dei costi complessivi, quali pesano di più? I ricavi? Quindi una federazione rispecchia la struttura di un gruppo aziendale. L'esempio di questo Fit (Federazione Italiana Tennis) ha una CEP basata su una GC su: attività nazionali internazionali di preparazione olimpica, organizzazione di manifestazioni internazionali e nazionali, formazione di ricerche e documentazione, contributi per attività sportiva. Tutto questo serve a capire se il reddito sarà positivo o negativo, oppure a vedere quali sono le aree di miglioramento. Questa federazione tar le CEP anche il contratto con la società SPORTCAST s.r.l (canale televisivo Sport tennis) per promuovere questo sport in Italia e per far sì che aumentino i tesserati in questa federazione (questo è un tipo di promozione sportiva). Alla fine di ogni anno SPORTCAST riceve un compenso per i suoi servizi e

Questo compenso va a mettere nel bilancio della società (costi/ricavi) gestione caratteristica.

Reddito operativo della GC = Risultato di costi/ricavi per esempio di questa fit in tutte le attività che fa, si indicano prima i ricavi e poi si sottraggono i costi. In queste società il 12% dei costi sono le spese per il funzionamento, invece lo 88% dei costi sono per la GC. Quindi il reddito operativo GC/complessivo è la somma algebrica dei risultati interme. Operazioni di GC di aziende diverse come operazioni di acquisto merci e produzione di prodotti, operazioni di approvvigionamento, di commercializzazione per promuovere l'attività come diffondere un marchio e uno sport.

GESTIONE FINANZIARIA è volta a coprire il fabbisogno finanziario. Indipendentemente di quale sia la GC in ogni azienda ce il CEP della GF: fa parte delle attività di supporto. Con il fabbisogno delle varie gestioni (tributarie, caratteristica) ecco perché un'attivi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
34 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DimitriVegas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Scafarto Francesco.