Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 48
Economia e misurazione aziendale Pag. 1 Economia e misurazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e misurazione aziendale Pag. 41
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCEDURA DI CHIUSURA DEI CONTI

1. Bilancio di verifica

2. Rettifiche Rettifiche

Imputazione/integrazione Storno

• - Capitalizzazione costi

TFR

• - Ammortamenti

Debiti tributari

• - Rimanenze

Ratei

• - FSC

Fatture da emettere/ricevere - Fondi rischi

-

Si inseriscono nel sistema contabile costi e Si rinviano a futuri esercizi costi e ricavi

ricavi dell’esercizio, non rilevati in già rilevati dal sistema perché la

precedenza poiché la manifestazione manifestazione finanziaria è già avvenuta.

finanziaria non è ancora avvenuta. Tuttavia, Tuttavia, una quota di costo/ricavo è di

competenza dell’esercizio.

una quota del futuro costo o ricavo è di

competenza dell’esercizio.

3. Riepilogo in conto economico di costi e ricavi (chiusi)

 Risultato d’esercizio

4. Saldo conto economico

5. Chiusura conti attività, passività e patrimonio netto in stato patrimoniale (conti ancora

aperti)

SCRITTURE DI IMPUTAZIONE

 Ricavi di competenza dell’esercizio, cessione del bene già avvenuta a

Fatture da emettere

ridosso della chiusura d’esercizio. L’emissione della fattura avviene dopo il 31/12.

Fatture da emettere Ricavi per prestazioni/servizi xxxx xxxx

Fatture da ricevere Stessa modalità, ma con acquisti/prestazioni ricevute

Materie prime Fatture da ricevere xxxx xxxx

Debiti tributari Versati in più rate

Es: Versamento d’acconti d’imposta di 75.000 al 30/11 dell’anno in corso. Successivamente la

costo complessivo per i tributi diretti dovuti all’erario relativi all’anno in

società stima in 85.000 il

chiusura.

Maggio: saldo n-1 e acconto n

Novembre: II Acconto n

30/11 Crediti v/erario Banca c/c 75.000 75.000

28

Riccardo Fedrizzi

31/12 Crediti v/erario 75.000

Debiti v/erario da liquidare 10.000

Imposte 85.000

RATEI Ratei

Rateo passivo Rateo attivo

maturata nell’esercizio, non maturata nell’esercizio, non

Quota di costo Quota di ricavo

ancora manifestata finanziariamente ma che dal ancora manifestata finanziariamente ma che dal

punto di vista economico è di competenza punto di vista economico è di competenza

dell’esercizio in corso, e che matura dell’esercizio in corso, e che matura

proporzionalmente al tempo. proporzionalmente al tempo.

Quota di costo, correlata sotto l’aspetto Quota di ricavo, correlata sotto l’aspetto

finanziario a debiti presunti (in formazione) finanziario a crediti presunti (in formazione).

Esempio rateo passivo:

 Acceso un mutuo che prevede il pagamento di interessi semestrali do €4.200 da pagarsi in

31/7/n

via posticipata

Considerare l’effetto di tale finanziamento al 31/12/n

 3.500€

Quota di mutuo 31/7-31/12

31/12/n Interessi passivi Ratei passivi 3.500 3.500

1/1/n+1 Ratei passivi Interessi passivi n+1 3.500 3.500

31/1/n+1 Interessi passivi Banca c/c 4.200 4.200

31/7/n+1 Interessi passivi Banca c/c 4.200 4.200

Esempio rateo attivo

Azienda alfa ha investito in titoli che offrono un tasso di rendimento del 5% annuo. Gli interessi

sono corrisposti l’1/4 e l’1/10 in ogni anno in via posticipata. Investimento 200.000€.

Quota di rendimento 1/10-31/12 = 2.500

31/12/n Ratei attivi Interessi attivi 2.500 2.500

1/1/n+1 Interessi attivi Ratei attivi 2.500 2.500

1/4/n+1 Banca c/c Interessi attivi 5.000 5.000

1/10/n+1 Banca c/c Interessi attivi 5.000 5.000

SCRITTURE DI STORNO

Ammortamenti: 

- Mastrino ammortamento (VE) Costo di esercizio

29

Riccardo Fedrizzi 

- Mastrino fondo ammortamenti (VE+) Rettifica di costo pluriennale

Rimanenze:

Misurano la parte di materie prime, semilavorati o prodotti finiti che non hanno contribuito alla

nell’esercizio di chiusura, quindi di costi non di competenza che devono

generazione di ricavi

essere tolti da tale esercizio. Lo storno avviene in maniera indiretta ovvero facendo ricorso a un

conto di natura economica diverso da quello utilizzato durante l’esercizio.

Merci c/acquisti Merci in magazzino

31/12/n Merci in magazzino Rimanenze finali xxxx xxxx

1/1/n+1 Rimanenze finali Merci in magazzino xxxx xxxx

Fondo Svalutazione Crediti (FSC) Rettifiche di ricavo per il quale esiste un rischio di

insolvenza (prudenza)

Fondo rischi Accoglie quote di costo accantonate per futuri rischi (garanzia)

RISCONTI Risconti

Risconti attivi Risconti passivi

Quota di costo che si è già manifestata Quota di ricavo che si è già manifestata

finanziariamente ma che dal punto di vista finanziariamente ma che dal punto di vista

economico è di competenza dell’esercizio è di competenza dell’esercizio

economico

successivo, al quale si rinvia successivo, al quale si rinvia

proporzionalmente nel tempo proporzionalmente nel tempo

Quote di costo (COSTI SOSPESI). Dato che la Quote di ricavo. Dato che la manifestazione

manifestazione finanziaria è già avvenuta è finanziaria è già avvenuta ma il ricavo non è

necessario “correggere” /stornare il costo ancora maturato interamente occorre stornarne

relativo per la quota parte non di competenza. una parte.

Esempio risconto attivo:

 premio annuo di 2.400€ da versare

1/1/n si stipula un contratto di assicurazione: pagamento del

in via anticipata.

– 31/10/n+1 = 2.000€

Quota 31/12/n

1/11/n Assicurazione Banca c/c 2.400 2.400

31/12/n Risconto attivo Assicurazione 2.400 2.400

Esempio risconto passivo:

 Riscossione affitti attivi: pagamento del premio annuo di 3.200€ in via anticipata

1/10 – 31/9/n+1 = 2.400€

Quota 31/12/n

1/11/n Banca c/c Affitti attivi 3.200 3.200

30

Riccardo Fedrizzi

31/12/n Affitti attivi Risconto passivo 2.400 2.400

SCRITTURA DI CHIUSURA

1. Determinare i saldi dei vari mastrini da inserire in conto economico

2. Inserire i costi in conto economico

3. Inserire i ricavi in conto economico

4. Determinare il saldo (utile o perdita)

Trasferire l’utile o la perdita in stato patrimoniale

5.

Esempio:

1-2) Determinazione saldi e inserimento in conto economico (costi)

Merci c/acquisti 200.000

Salari e stipendi 40.000

Oneri sociali 8.000

TFR 2.000

Costi per servizi 90.000

Ammortamento automezzi 10.000

Conto economico 350.000

1-3) Determinazione saldi e inserimento in conto economico (ricavi)

Merci c/vendite 500.000

Interessi attivi 4.000

Proventi diversi 10.000

Rimanenze finali 6.000

Conto economico 52.000

4) determinazione saldo CONTO ECONOMICO

Merci c/acquisti 200.000 500.000 Merci c/vendite

Salari e stipendi 40.000 4.000 Interessi attivi

Oneri sociali 8.000 10.000 Proventi diversi

TFR 2.000 60.000 Rimanenze finali

Costi per servizi 90.000 TOT

Ammortamento automezzi 10.000

TOT 350.000 520.000

170.000 Bil

Saldo 170.000 31

Riccardo Fedrizzi

5) Trasferimento utile in stato patrimoniale (creo mastrino di passaggio conto economico)

Utile d’esercizio

Conto economico 170.000 170.000

Utile di esercizio Stato patrimoniale 170.000 170.000

SCHEMI DI BILANCIO

LE scritture di chiusura portano a determinare uno schema di bilancio di derivazione contabile che:

a. Si propone di rappresentare la realtà aziendale derivata dalla correttezza delle operazioni di

gestione e di assestamento (stime, congetture)

b. Accoglie e schematizza gli effetti del sistema di operazioni riassumibili tramite il metro

monetario

c. Determina un indicatore sintetico, il risultato di periodo, e da una rappresentazione del capitale

di funzionamento. 

Direttiva 2013/34/UE (Nuova direttiva contabile) Recepita nel nostro ordinamento con

l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 6/08/2015 dei 2 seguenti decreti legislativi:

D.Lgs. 139: Società di capitali D.Lgs. 136: società finanziarie

Tipo di società Attivo SP Ricavi netti Media dipendenti Composizione bilancio

Grande: art. 2423 Oltre 4,4 milioni Oltre 8,8 milioni 50+ SP, CE, Nota integrativa,

Rendiconto finanziario

Piccola: art. 2435 Fino 4,4 milioni Fino 8,8 milioni Fino a 50 SP, CE, Nota integrativa

Micro: art. 2435 Fino 175.000 Fino 350.000 Fino a 5 SP,CE

SP Quanta ricchezza ho accumulato?

CE Come ho accumulato la mia ricchezza?

Rendiconto finanziario Perché ho questa liquidità finale?

Nota integrativa Compendio che spiega le varie voci

Inserire nel bilancio le macroclassi (A, B, C…),

Art. 2423 (2324 SP, 2425 CE) classi (I, II,

III…), voci (1, 2, 3…), sottovoci (a, b, c…). 32

Riccardo Fedrizzi

STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO

ATTIVO PASSIVO

A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI A. PATRIMONIO NETTO

ANCORA DOVUTI I. Capitale

II. Riserva di sovrapprezzo delle azioni

B) IMMOBILIZZAZIONI III. Riserva di rivalutazione

I Immobilizzazioni immateriali IV. Riserva legale

II Immobilizzazioni materiali V. Riserva statuaria

III Immobilizzazioni finanziarie VI. Riserva per azioni proprie in

portafoglio

VII. Riserva per operazioni di copertura

dei flussi finanziari attesi

C) ATTIVO CIRCOLANTE VIII. Utili (perdite) a nuovo

I Rimanenze Utili (perdite) dell’esercizio

IX.

II Crediti X. Riserva negativa per azioni proprie

III Attività finanziarie non immobilizzazioni in portafoglio

IV Disponibilità liquide

D) RATEI E RISCONTI

TOTALE ATTIVO B. FONDI PER RISCHI E ONERI

C. TFR

D. DEBITI

E. RATEI E RISCONTI

TOTALE PASSIVO

CONTO ECONOMICO CIVILISTICO

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Differenza valori A-B

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

Risultato pre-imposte A-B+C+D+E

-Imposte sul reddito

UTILE/ PERDITA DI ESERCIZIO

RENDICONTO FINANZIARIO

Consente l’apprezzamento delle condizioni di economicità procedendo all’analisi dei fenomeni

caratterizzanti la dinamica finanziaria dell’impresa in funzionamento OIC 10

- Disponibilità liquide inizio/fine esercizio

o Depositi bancari e postali, assegni, denaro e valuta in cassa

o Flussi finanziari da attività operativa, di investimento e finanziamento (anche con i soci)

Metodo diretto Metodo indiretto

33

Riccardo Fedrizzi

Flussi di incasso e pagamenti, evidenzio le Rettifica del reddito netto di esercizio, tenendo

cause di generazione conto di operazioni senza impatto finanziario

oppure esprimendo i valori relativi ai costi e

ricavi da CE

NOTA INTEGRATIVA

Integra le informazioni dei vari schemi necessari e p

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
48 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rabarbaro23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e misurazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Francesconi Andrea.